Il mio angolo di natura
Inviato: 18/07/2023, 21:40
Salve a tutti .
Dopo 4 mesi e mezzo dall'avvio della mia nuova vasca mi prendo finalmente il tempo di mostrarvela
La vasca è un 270 litri lordi fatta fare su misura 100x50x55 cm, vetro extrachiaro da 12 mm.
Come vedere è una vasca aperta che era nata idealmente come Sudamerica,ma poi non ho voluto essere troppo restrittivo e selettivo ed ho deciso di permettermi un po' di eccezioni...
Ho inserito questa mangrovia da 80 cm e le Anubis non potevo non metterle...
Lo sfondo è affidato alle varie Echinodorus (bleheri ,ozelot green, amazonicus el diablo,paleifolius)
Davanti ho messo della sagittaria subulata,ad arrampicarsi un po' sulla mangrovia c'è la bellissima hydrocotyle leucocephala e sopra l'hygrophila pinnatifida
E poi non ho saputo resistere al fascino della nimphea lorus (che ha origini africane)
I pinnuti attualmente sono 12 hemigrammus eritrozonus e 18 petitella georgia (e alcuni endler travasati da un nano tank che avevo)
E poi qualche pianticella esterna
(Erogo CO2)
Per ora non ho un piano di fertilizzazione
Anche perche devo chiarire un po di cose:
(Ho avuto diatomee perché avevo i silicati altissimi causa il fondo blubios Mantovani natural moro...ho messo la resina nel filtro)
Ho qualche filamentosa e penso di avere qualche cianobattere...
Ma posterò magari qualcosa da un'altra parte...
Questa è la mia vasca insomma.
Vi piace?
Dopo 4 mesi e mezzo dall'avvio della mia nuova vasca mi prendo finalmente il tempo di mostrarvela
La vasca è un 270 litri lordi fatta fare su misura 100x50x55 cm, vetro extrachiaro da 12 mm.
Come vedere è una vasca aperta che era nata idealmente come Sudamerica,ma poi non ho voluto essere troppo restrittivo e selettivo ed ho deciso di permettermi un po' di eccezioni...
Ho inserito questa mangrovia da 80 cm e le Anubis non potevo non metterle...
Lo sfondo è affidato alle varie Echinodorus (bleheri ,ozelot green, amazonicus el diablo,paleifolius)
Davanti ho messo della sagittaria subulata,ad arrampicarsi un po' sulla mangrovia c'è la bellissima hydrocotyle leucocephala e sopra l'hygrophila pinnatifida
E poi non ho saputo resistere al fascino della nimphea lorus (che ha origini africane)
I pinnuti attualmente sono 12 hemigrammus eritrozonus e 18 petitella georgia (e alcuni endler travasati da un nano tank che avevo)
E poi qualche pianticella esterna
(Erogo CO2)
Per ora non ho un piano di fertilizzazione
Anche perche devo chiarire un po di cose:
(Ho avuto diatomee perché avevo i silicati altissimi causa il fondo blubios Mantovani natural moro...ho messo la resina nel filtro)
Ho qualche filamentosa e penso di avere qualche cianobattere...
Ma posterò magari qualcosa da un'altra parte...
Questa è la mia vasca insomma.
Vi piace?