Pagina 1 di 7

Nitrati

Inviato: 24/07/2023, 9:34
di Pissa
Ciao, ho fatto ieri i test dell'acqua della mia vasca (280 litri netti).
Detto che ho sempre i valori del KH bassissimi con conseguenti sbalzi del pH, per cui farò un cambio con acqua particolarmente ricca di bicarbonati (Vistasnella e simili), la domanda è un'altra: perchè ho sempre i nitrati fissi a 50 mg/l?

Tranne delle anubias, la vasca è invasa (ieri ho disboscato parecchio che i pesci non avevano più spazio dove nuotare....) di: hydrocotyle che galleggia su buona parte della superficie, limnophila che poto immancabilmente ogni 15gg (adesso l'ho spostata dove c'è meno luce, vediamo se va sennò se stenta la risposto), heteranthera (per adesso non è molta ma ha già raggiunto il pelo dell'acqua) e cerato (regalato, gli steli al momento sono ancora un pò sottili e fragili), più altre piante varie, sopratutto delle Cryptocoryne.

Ho visto che ho anche un allelopatia tra heteranthera e cerato, ok, ma a parte questo direi che ho praticamente solo piante a crescita rapida e mangia nitrati.

Praticamente non feritilizzo, dò solo molto blandamente ferro, micro e ogni tanto quando me lo ricordo un pò di potassio.

Non capisco come facciano gli NO3- ad essere sempre stabili e fissi a 50.
Non c'è verso di farli scendere.

Mi potete spiegare?

Nitrati

Inviato: 24/07/2023, 9:40
di kromi
Pissa ha scritto:
24/07/2023, 9:34
Mi potete spiegare?
a naso dico, senza sapere molto della tua gestione:
se non ci sono i fosfati i nitrati non scendono. Sono un po presuntuoso nel dare sta diagnosi presunta e rischiosa( per me) ma chissà magari, ciò azzeccato questa volta ^:^

Nitrati

Inviato: 24/07/2023, 9:43
di Pissa

kromi ha scritto:
24/07/2023, 9:40
Pissa ha scritto:
24/07/2023, 9:34
Mi potete spiegare?
a naso dico, senza sapere molto della tua gestione:
se non ci sono i fosfati i nitrati non scendono. Sono un po presuntuoso nel dare sta diagnosi presunta e rischiosa( per me) ma chissà magari, ciò azzeccato questa volta ^:^

ciao, beh intanto grazie!
PO43- misurati anche loro ieri, è il test che faccio più fatica a comprendere perchè le sfumature sono veramente minime (test Sera), ad ogni modo la mia metà ed io eravamo concordi che erano ad 1,0 mg/l.

Nitrati

Inviato: 24/07/2023, 10:00
di kromi
Pissa ha scritto:
24/07/2023, 9:43
beh intanto grazie!
ma figurati.
Beh se la tua M factor dice uno è così, i loro occhi vedono sfumature a noi ignote, decine di volte ho chiesto consigli sul colore dei test alle mie tre donne/ragazze.
Comunque se vuoi una misurazione più esatta, il prossimo giro di test, prova a diluire il campione con aqua di osmosi, e poi raddoppi il risultato. Puoi anche diluire 1:4 ed è ancora più preciso. Comunque il test sera l'ho usato e sembra, a me, abbastanza veritiero!
Perdonami le domande , misuri la conducibilità?
Quanto è il GH?

Nitrati

Inviato: 24/07/2023, 10:16
di Pissa
si si ho fatto test completi.
GH a 12 ed EC sui 700 (ora a memoria non ricordo di preciso quanto, ce l'ho scritto a casa).
ovviamente ho misurato anche pH, NO2-, Fe e NH4.

pH 6 scarsi (troppo acido, vorrei alzarlo un pò infatti tramite innalzamento del KH, nel frattempo ho diminuito erogazione della CO2 che non so per quale motivo era aumentata....)
NO2- 0
FE 0,35 circa
NH4 0

Nitrati

Inviato: 24/07/2023, 10:27
di kromi
Pissa ha scritto:
24/07/2023, 10:16
GH a 12 ed EC sui 700
troppo sui 700, hai evidentemente qualcosina in più in vasca a mio modesto avviso.
Immagino il KH sia sotto i 3 punti, e ciò potr3bbe starci ad indicare che c'è nolto Magnesio, sempre che sia stato aggiunto so come solfato!
La distanza fra le durezze potrebbe indicare ciò.
La vitasnella ha 31mg/l di magnesio, non lo farei il cambio con lei.

Nitrati

Inviato: 24/07/2023, 10:35
di kromi
Io a volte uso questa, da poco, mi è stata consigliata quì sul forum.
markaf_20230724_103034_5889040082825730450.jpg
Ha poco Calcio, lo so, lui lo puoi reintegrare con l'osso di seppia.
Il Mg però è tanto anche nella Dolomiti, in rapporto al Calcio.
Studierò ancora per un'acqua in bottiglia migliore per il tuo caso. Spero di trovarla, o magari passa qualcuno e ci da una mano.

Nitrati

Inviato: 24/07/2023, 10:59
di Pissa
l'osso di seppia l'ho già utilizzato parecchie volte, ma il suo effetto è di breve durata.
e secondo me il GH alto è dovuto proprio alla presenza abbondante di calcio derivante dagli ossi di seppia (GH = calcio + magnesio), magnesio no perchè praticamente non ne ho mai somministrato.

morale: secondo me per il cambio ho bisogno di una acqua povera di calcio (e di magnesio) ma ricca di carbonati e bicarbonati.
vedo cosa trovo.

detto questo, resta il "problema" degli NO3- alti e che non riesco ad abbassare appratentemente in nessuna maniera....

Nitrati

Inviato: 24/07/2023, 11:06
di kromi
Pissa ha scritto:
24/07/2023, 10:59
detto questo, resta il "problema" degli NO3- alti e che non riesco ad abbassare appratentemente in nessuna maniera....
per aiutare altri che verrano in soccorso, ti chiedo anche la cortesia di ricordarci come sei messo a fauna, e quanto e quale cibo somministri, non per mancamza di fiducia, per sapere ed escludere anche questo morivo.

Nitrati

Inviato: 24/07/2023, 11:11
di Pissa
cibo somministro un pò di tutto, ma niente vivo, quindi flakes, granuli, pastiglie da fondo, ovviamente alterno, direi che di avanzi non ne restano puliscono tutto.

la fauna: P. scalare, petitelle, neon/cardinali, corydoras, hyphessobrycon, qualche otocinclus, saranno boh una trentina di pesci in totale, chi li ha più contati! ​ :))

ah mangiano tutti i giorni tranne la domenica che digiunano.

grazie per il supporto cmq! ​ :)