Carenza Anubias nana
- 00sam17
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 28/05/23, 23:43
-
Profilo Completo
Carenza Anubias nana
Buonasera a tutti , volevo chiedervi secondo voi quale carenza potrebbe star patendo l'Anubias nana in foto. Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- scheccia
- Messaggi: 10455
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Carenza Anubias nana
Potrebbe essere carenza di potassio, ma tenendo conto della lentezza della pianta e che sembrano afflitte solo 2 foglie, non mi preoccuperei più di tanto, soprattutto se le altre piante stanno bene.
Posted with AF APP
- 00sam17
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 28/05/23, 23:43
-
Profilo Completo
Carenza Anubias nana
Fertilizzo con PMDD. Lo scorso sabato ho cambiato il 20% di acqua con acqua di rubinetto perché il KH era sceso a 3. Poi ho misurato con conduttivimetro e avendo un valore pari a 550 µS/cm ho pensato di non inserire potassio al momento. Anche perché ho notato una crescita di filamentose dopo questo cambio d'acqua. Considera che non somministro CO2 e da domani porto le ore di luce da 8 a 6. Così vediamo se riduco la crescita delle alghe..
Nel frattempo quale sostanza potrei inserire che non mi fa aumentare le filamentose?
Nel frattempo quale sostanza potrei inserire che non mi fa aumentare le filamentose?
- scheccia
- Messaggi: 10455
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Carenza Anubias nana
Le filamentose si presentano nella maggior parte delle vasche in maturazione, non ci sono sostanze da inserire per eliminarle, devi avere pazienza e costanza, il pmdd non si usa come un protocollo commerciale, non si inseriscono elementi se non necessari e soprattutto non in modo schematico se le piante non lo richiedono. Dalle foto vedo higrophile che sono avide di potassio e non sono piante semplicissime, perdono molte foglie, specie dal basso. Al momento non inserirei nulla (o poco), la vasca deve ancora carburare e inserire potrebbe procurare eccessi di nutrienti in vasca.
Posted with AF APP
- 00sam17
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 28/05/23, 23:43
-
Profilo Completo
Carenza Anubias nana
Forse la pianta in foto indica una carenza di potassio? Ma misurando la conducibilità a 520 µS/cm ( che non scende dall'ultimo cambio d'acqua di sabato scorso ) potrei pensare che il potassio al momento c'è...? Forse si è un po' bloccato con cambio di acqua effettuato...che ne pensate?
Aggiunto dopo 55 secondi:
Ecco la foto
Aggiunto dopo 55 secondi:
Ecco la foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marko66
- Messaggi: 17690
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
- 00sam17
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 28/05/23, 23:43
-
Profilo Completo
Carenza Anubias nana
La vasca è avviata da maggio 2023.Poi ho proceduto gradualmente all'inserimento delle piante.
Ho cominciato il PMDD inserendo potassio, magnesio, ferro e rinverdente in piccole dosi e andava tutto bene. Con il potassio passavo da una conducibilità 380 a 480 µS/cm. Poi ho inserito il fosforo portandolo da 0 a 0,25/0,50.
Sabato scorso ho cambiato il 20 % dell'acqua sifonando il fondo (inerte ma con Tab fertilizzanti della Sera ogni 15 GG) inserendo acqua di rubinetto ( acqua di Roma ) taglia con un quarto di acqua RO.
Adesso la conducibilità è ferma a 520 ed ho solo inserito un po' di fosforo perché era a zero, portandolo a 0,25. Così sono comparse le filamentose e mi accorgo delle piccole carenze varie... Completo il quadro con i seguenti dati:
pH 8
GH 8
KH 5
NO3- 5/10
La vasca è avviata da maggio 2023.Poi ho proceduto gradualmente all'inserimento delle piante.
Ho cominciato il PMDD inserendo potassio, magnesio, ferro e rinverdente in piccole dosi e andava tutto bene. Con il potassio passavo da una conducibilità 380 a 480 µS/cm. Poi ho inserito il fosforo portandolo da 0 a 0,25/0,50.
Sabato scorso ho cambiato il 20 % dell'acqua sifonando il fondo (inerte ma con Tab fertilizzanti della Sera ogni 15 GG) inserendo acqua di rubinetto ( acqua di Roma ) taglia con un quarto di acqua RO.
Adesso la conducibilità è ferma a 520 ed ho solo inserito un po' di fosforo perché era a zero, portandolo a 0,25. Così sono comparse le filamentose e mi accorgo delle piccole carenze varie... Completo il quadro con i seguenti dati:
pH 8
GH 8
KH 5
NO3- 5/10
- marko66
- Messaggi: 17690
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Carenza Anubias nana
Eccessivo secondo me.Non vedo molte piante con apparati radicali importanti(mettile nel profilo,ma comunque le tabs si inseriscono normalmente a distanza di mesi.
Avevi un'acqua molto tenera prima del cambio?E' ancora presto per parlare di carenze secondo me,è piu' probabile qualche eccesso.
Hai fatto bene ad inserire il fosforo cmq che poteva essere un elemento limitante se a zero.Non aggiungere potassio per adesso(l'hai aggiunto col fosforo in parte).
A luci come siamo messi?Tipo di lampade,colore,intensita'?
Eccessivo secondo me.Non vedo molte piante con apparati radicali importanti(mettile nel profilo,ma comunque le tabs si inseriscono normalmente a distanza di mesi.
Avevi un'acqua molto tenera prima del cambio?E' ancora presto per parlare di carenze secondo me,è piu' probabile qualche eccesso.
Hai fatto bene ad inserire il fosforo cmq che poteva essere un elemento limitante se a zero.Non aggiungere potassio per adesso(l'hai aggiunto col fosforo in parte).
A luci come siamo messi?Tipo di lampade,colore,intensita'?
- 00sam17
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 28/05/23, 23:43
-
Profilo Completo
Carenza Anubias nana
Prima del cambio l'acqua stava a GH 5 KH 3 con pH 8..
Le luci sono quelle in dotazione dell'acquario (Juwel Rio 125) ovvero MultiLux LED 80cm (2x 14W/11W | 590mm).
Le luci sono quelle in dotazione dell'acquario (Juwel Rio 125) ovvero MultiLux LED 80cm (2x 14W/11W | 590mm).
- marko66
- Messaggi: 17690
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Carenza Anubias nana
Non hai moltissima luce,non somministri CO2,hai un pH alto e sei ancora in fase di ambientamento delle piante,quindi è inutile spingere con la fertilizzazione.
Aspetta un attimo e vedi la reazione delle piante al cambio acqua.
Una pianta lenta come l'anubias non fa' testo,guarda la crescita e le foglie di quelle a stelo che ti danno indicazioni molto prima su eventuali carenze
Sarebbe utile abbassare un po il pH della tua acqua.
Aspetta un attimo e vedi la reazione delle piante al cambio acqua.
Una pianta lenta come l'anubias non fa' testo,guarda la crescita e le foglie di quelle a stelo che ti danno indicazioni molto prima su eventuali carenze
Sarebbe utile abbassare un po il pH della tua acqua.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti