PMDD e potassio e magnesio

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

PMDD e potassio e magnesio

Messaggio di adetogni » 03/08/2023, 16:54

Ciao
 
torno qui da voi, dopo un bel po' di tempo. la mia vasca sta bene, le piante crescono (pure troppo), i pesci stanno na meraviglia (tranne mannaggia due ancistrus che mi sono morti dopo un anno nel giro di una settimana...boh).
Però nel tempo ho perso diverse piante
- Alternanthera che si sfaldavano le foglie ma potrebbe benissimo essere che stava sotto la limno e prendeva poca luce
- proserpinaca: mai riuscito a farla crescere più di tanto, rimaneva piccola fino a sparire
- myriophillum. Cresceva ma poi è stata fagocitata dalla limno
- pogostemon stellatus. Per mesi è stata bene, cresceva tanto, poi ad un certo punto ha rallentato fino anche lei ad essere fagocitata dalla limno

Oggi ci sono limno, ludwigia repens, muschio e ho giusto ieri piantato Najas guadalupensis, hydrocortyle leuco, sagittaria subulata e hygrophila corymbosa (diciamo che sono state un regalo e le ho messe senza troppo pensare ad allelopatie o altro)

Come qualcuno saprà io fertilizzo PMDD. La mia routine è questa
- una volta a settimana
  • 1ml di rinverdente e 2ml di ferro rinforzato
  • 0,2 ml di azoto 
  • 0,1 di fosforo

Periodicamente misuro Fosfati, NO3- e ferro e regolo di conseguenza i dosaggi.

Altre due cose faccio
- una volta ogni sei mesi più o meno cambio un 40% d'acqua mischiando rubinetto e osmosi, ottenendo acqua a GH6 che il mio GH normale in acquario
- periodicamente misuro il KH (che di norma sta a 4) se scende a 2 aggiungo osso di seppia calcolato in modo da rialzare KH a 4.

Fin qui, tutto bene. Ripeto, l'acquario sta decisamente bene. Ho però ancora un paio di cose non chiare
  1. Ferro. Nonostante questi dosaggi il test del ferro è SEMPRE a 0, forse qualche volta un debolissimo 0.05. Insomma non è misurabile. Dovrei aumentare? Dovrei cambiare meteodo? 
  2. Solfato di magnesio. Sto litro di cosa che ho fatto all'inizio MAI inserito. Ma a che mi servirebbe? Ad alzare il GH?
  3. Nitrato di potassio. Anche qui, MAI inserito. Mai capito quando metterlo. Non riesco a capire carenza di potassio, non l'ho mai vista e quindi non so quando aggiungere

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17970
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

PMDD e potassio e magnesio

Messaggio di Marta » 04/08/2023, 7:18

Buongiorno @adetogni  
Intanto non proccuparti troppo per le allelopatie. 
Se qualcuna si darà battaglia (ed è tutto da vedersi) si vedrà.
 
​​
adetogni ha scritto:
03/08/2023, 16:54
la mia vasca sta bene, le piante crescono (pure troppo), i pesci stanno na meraviglia
Meraviglioso ​ :-bd
​​​​​​
adetogni ha scritto:
03/08/2023, 16:54
una volta a settimana
1ml di rinverdente e 2ml di ferro rinforzato
0,2 ml di azoto 
0,1 di fosforo

Spero dopo osservazione delle piante e test a supporto ​ :)
Rinverdente e ferro non dovresti darli la stessa settimana o, almeno, non lo stesso giorno. Questo perché vai a creare un picco di Fe che poi, col tempo (a seconda del chelante) precipita.
Ora, questo succede sempre, ma se crei un picco (lo chiamo così per farti capire) ci sarà un eccesso di ferro in cui piante lo assorbiranno finché possono per poi lasciare che l'eccesso sia "disponibile" per le alghe o che precipiti inutilmente.
 

adetogni ha scritto:
03/08/2023, 16:54
una volta ogni sei mesi più o meno cambio un 40% d'acqua mischiando rubinetto e osmosi, ottenendo acqua a GH6 che il mio GH normale in acquario

Ok...quindi non dai mai solfato di magnesio?

adetogni ha scritto:
03/08/2023, 16:54
periodicamente misuro il KH (che di norma sta a 4) se scende a 2 aggiungo osso di seppia calcolato in modo da rialzare KH a 4.

Mmmh...ma così alzi pure il GH. 
 
Non sarebbe meglio, quando ti cala il KH, fare un bel cambio con un'acqua ricca di bicarbonati (che siano di calcio, occhio al sodio) con KH simile al GH e poi aggiustare il GH col solfato di magnesio, se occorre?
 

adetogni ha scritto:
03/08/2023, 16:54
Ripeto, l'acquario sta decisamente bene

Per carità, se ti trovi bene come stai facendo, non dico di cambiare, ma ti sto evidenziando dei punti a rischio, per così dire.
 

adetogni ha scritto:
03/08/2023, 16:54
Ferro
Prima una domanda: quando fai il test, rispetto a quando fertilizzi? Che test è (marca)? 

adetogni ha scritto:
03/08/2023, 16:54
Solfato di magnesio
Ecco qua. Ho notato anche io che non lo dai.
Il solfato di magnesio non serve per aumentare il GH. Quello è il risultato che tu puoi testare.
Serve per dare magnesio e zolfo.
Che sono ambedue fondamentali.
​​
adetogni ha scritto:
03/08/2023, 16:54
Nitrato di potassio.

Si, anche di questo ho notato l'assenza, ma è già più normale.
Ma ora vediamo.
 
Ti chiedo un paio di cose:
In primis delle foto: una panoramica, una o più da sopra (non da troppo lontano, mi serve per vedere le cime da sopra) e altre più ravvicinate, delle varie piante.
Soprattutto quelle che, secondo te, presentano qualche problema.
 
In secundis fa un giro completo di test: pH, GH, KH, NO3-, PO43- e conducibilità.
 
Terzo: eroghi CO2?
Quanti litri netti è la vasca?
Potresti postare le analisi della tua acqua di rete?
 
Scusa le mille domande, ma vediamo di controllare prima la situazione e poi affronteremo i vari punti. Ok? 

Posted with AF APP

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

PMDD e potassio e magnesio

Messaggio di adetogni » 04/08/2023, 9:24

Ciao @Marta  e grazie.
 
Io avevo aperto diversi post mesi fa per capire il PMDD e come vedi l'ho capito non al 100%

Premessa: ho aperto sto thread ma poi ho realizzato che da stasera starò lontano dalla vasca per un mese, la seguirà un po' mia moglie (che vuol dire non seguirla) e un po' la signora che viene per i gatti e l'acquario (che vuol dire seguirla ancora meno). Quindi adesso ti rispondo ma azioni non ne posso fare a breve.
 

Marta ha scritto:
04/08/2023, 7:18
Spero dopo osservazione delle piante e test a supporto ​

Beh si
 

Marta ha scritto:
04/08/2023, 7:18
Rinverdente e ferro non dovresti darli la stessa settimana o, almeno, non lo stesso giorno. Questo perché vai a creare un picco di Fe che poi, col tempo (a seconda del chelante) precipita.
Ora, questo succede sempre, ma se crei un picco (lo chiamo così per farti capire) ci sarà un eccesso di ferro in cui piante lo assorbiranno finché possono per poi lasciare che l'eccesso sia "disponibile" per le alghe o che precipiti inutilmente.

Si, li do' uno dietro l'altro, lo stesso giorno (il sabato). Lato positivo, non ho mai avuto mezza alga in questo acquario.
 

Marta ha scritto:
04/08/2023, 7:18
Ok...quindi non dai mai solfato di magnesio?

No, non lo do' mai, perchè non mi è stato mai chiaro l'utilizzo del solfato di magnesio.​
Marta ha scritto:
04/08/2023, 7:18
Mmmh...ma così alzi pure il GH. 
 
Non sarebbe meglio, quando ti cala il KH, fare un bel cambio con un'acqua ricca di bicarbonati (che siano di calcio, occhio al sodio) con KH simile al GH e poi aggiustare il GH col solfato di magnesio, se occorre?

Se si alza con l'ossio di seppia, si alza di poco perchè ho sempre un GH costante a 6. 5gr di osso di seppia mi alzano 2 punti di KH.
La mia acqua di rete ha KH 14 GH 20 sodio 19. Quando faccio il cambio faccio il calcolo per avere kh4. L'ultima volta ho fatto 28 osmosi 12 rubinetto che fa ((28*0)+(12*14)/40 = KH4 e ((28*0)+(12*20))/40=6 GH, è perfetto.
 

Marta ha scritto:
04/08/2023, 7:18
Per carità, se ti trovi bene come stai facendo, non dico di cambiare, ma ti sto evidenziando dei punti a rischio, per così dire.

L'indicatore principale è la salute dei pesci e una buona salute delle piante, ma come hai visto diverse non sono riuscito a farle sopravvivere quindi qualcosa manca.
 

Marta ha scritto:
04/08/2023, 7:18
Prima una domanda: quando fai il test, rispetto a quando fertilizzi? Che test è (marca)?

Sono tutti JBL reagente e ho un phmetro "professionale". Di solito faccio il test la mattina di sabato e subito dopo fertilizzo.


Marta ha scritto:
04/08/2023, 7:18
Ecco qua. Ho notato anche io che non lo dai.
Il solfato di magnesio non serve per aumentare il GH. Quello è il risultato che tu puoi testare.
Serve per dare magnesio e zolfo.
Che sono ambedue fondamentali.

Sempre chiesto perchè produrne un litro e poi mai usarlo. Mi era stato detto "poi vediamo" ma ritorno alla mia "lamentazione" iniziale sul PMDD. Istruzioni scarse e sparse in mille post, mi spiace, ma non ci sarebbbero così tante persone con così tanti dubbi altrimenti. Ma andiamo avanti, già ne parlai ampiamente di questo tema
con membri importanti del forum e non se ne usciva :-)​
Marta ha scritto:
04/08/2023, 7:18
Ti chiedo un paio di cose:
In primis delle foto: una panoramica, una o più da sopra (non da troppo lontano, mi serve per vedere le cime da sopra) e altre più ravvicinate, delle varie piante.
Soprattutto quelle che, secondo te, presentano qualche problema.
 
In secundis fa un giro completo di test: pH, GH, KH, NO3-, PO43- e conducibilità.
 
Terzo: eroghi CO2?
Quanti litri netti è la vasca?
Potresti postare le analisi della tua acqua di rete?
Le foto te le metto nel pomeriggio
I valori degli ultimi test fatti sabato scorso (non riesco oggi, stasera parto e sono di fretta col lavoro)
pH 6.6
NO2- 0
NO3- 15 (ma considera che spesso sta sui 50 e regolo quindi l'azoto in base all'andamento )
PO43- 1.8 (e infatti ho ridotto un po' l'apporto di fosforo)
GH 6
KH 4
Fe 0.05 (*MAI* visto sopra questo valore)
Conducibilità non la misuro, di tutte le cose qui dentro è quella più assurdamente non-spiegata. Se guardo quando la misuravo periodicamente, un annetto fa, oscillava tra i 300 e 400 ma so che i valori assoluti non significano nulla. Però il conduttivimetro ce l'ho ancora.

Ah, il diaro "formato AF" lo tenevo ma poi già ho la mia app che mi traccia tutto e mi sono scocciato di tenere due registri.
 
Vasca 126 litri, erogo CO2
Illuminazione standard Ciano + 2 barre LED della askoll. Il LED iniziale dovrebbe essere da 2200 lumen e ogni barra aggiuntiva sono altri 2900 lumen. Quindi in totale siamo sui 8000 lumen ergo 63 lm/lt su però una vasca (la ciano emotions) che è un po' più alta che larga.
 
Dopo ti posto le foto, grazie
 

Aggiunto dopo 12 minuti 19 secondi:
Ecco le foto. 
Considera che ho potato la limno e la ludwigia ieri quindi le cime della limno non le vedi. La parte più rossa della ludwigia è quella che ho potato e ripiantato. Le due in centro vasca (che dovrebbero essere la sagittaria e la Hygrophila) le ho messe appunto ieri.
 
L'altra cosa che noto è che l'acqua non è proprio cristallina, è un po' opaca ma non mi preoccupa 

Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
Uhm... Non riesco a caricare le immagini dal Cell. Provo dal pc

Aggiunto dopo 12 minuti 2 secondi:
ecco​
IMG20230804093210.jpg
IMG20230804093218.jpg
IMG20230804093223.jpg
IMG20230804093226.jpg
IMG20230804093241.jpg
IMG20230804093249.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

PMDD e potassio e magnesio

Messaggio di cicerchia80 » 04/08/2023, 13:26


adetogni ha scritto:
04/08/2023, 9:50
con membri importanti del forum e non se ne usciva

🙋
 
....in tutto questo
Se posti i dati della tua acqua vediamo a magnesio e zolfo come stai combinato
Se le piante non te lo hanno chiesto, probabilmente la tua acqua ne ha di suo
 

adetogni ha scritto:
04/08/2023, 9:50
ma ritorno alla mia "lamentazione" iniziale sul PMDD.

E probabilmente avrai sempre la stessa risposta 🤣
 

adetogni ha scritto:
03/08/2023, 16:54
Altre due cose faccio
- una volta ogni sei mesi più o meno cambio un 40% d'acqua mischiando rubinetto e osmosi, ottenendo acqua a GH6 che il mio GH normale in acquario
- periodicamente misuro il KH (che di norma sta a 4) se scende a 2 aggiungo osso di seppia calcolato in modo da rialzare KH a 4.


adetogni ha scritto:
03/08/2023, 16:54
Ferro. Nonostante questi dosaggi il test del ferro è SEMPRE a 0, forse qualche volta un debolissimo 0.05. Insomma non è misurabile. Dovrei aumentare?

SI

adetogni ha scritto:
03/08/2023, 16:54
Nitrato di potassio. Anche qui, MAI inserito. Mai capito quando metterlo. Non riesco a capire carenza di potassio, non l'ho mai vista e quindi non so quando aggiungere

Sei in carenza di potassio
Steli della limno fini, bordi della Ludwigia gialli (e li forse c'entra anche il magnesio)
 
...il PMDD é nato per questo, per capire cosa c'é e va messo in acqua, preservando la salute dei pesci (non sempre ci si riesce)
 

adetogni ha scritto:
03/08/2023, 16:54
, i pesci stanno na meraviglia
E questo lo dicono tutti, stranamente però raramente vedo lo stesso allestimento per diversi anni fuori da qui​ ;)
 
Non si possono dare dose fisse (che per altro ci ha pensato Barr 15 anni fa)
:-??
 
 
 
 

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

PMDD e potassio e magnesio

Messaggio di adetogni » 04/08/2023, 14:03


cicerchia80 ha scritto:
04/08/2023, 13:26
....in tutto questo
Se posti i dati della tua acqua vediamo a magnesio e zolfo come stai combinato
Se le piante non te lo hanno chiesto, probabilmente la tua acqua ne ha di suo

Magnesio 21.7, solfati 52, potassio 2
 

cicerchia80 ha scritto:
04/08/2023, 13:26
E probabilmente avrai sempre la stessa risposta

e infatti non riapro il tema, tanto non ne usciamo :)

cicerchia80 ha scritto:
04/08/2023, 13:26
Sei in carenza di potassio
Steli della limno fini, bordi della Ludwigia gialli (e li forse c'entra anche il magnesio)

nonostante le decine di foto ai tempi non era mai stato evidenziato. Steli "fini"? Definisci "fini". 
Non vedo foglie gialle ai bordi, dove le vedi?
 

cicerchia80 ha scritto:
04/08/2023, 13:26
 

Quando io dico stanno bene è perchè non mi muoiono, anzi si riproducono. Ma i pesci sono d'accordo stanno "bene" anche in un fritto misto
 

cicerchia80 ha scritto:
04/08/2023, 13:26
Non si possono dare dose fisse (che per altro ci ha pensato Barr 15 anni fa)

Questo lo sappiamo ma non riaprire il capitolo "dosi fisse" vs "regole fisse" che non ne usciamo più :) di nuovo.
 

Aggiunto dopo 4 minuti 20 secondi:
aggiungo. La carenza di potassio potrebbe spiegare perchè non mi sono mai sopravvissute le Alternanthera? Foglie bucate e piano piano morivano?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

PMDD e potassio e magnesio

Messaggio di cicerchia80 » 04/08/2023, 20:53


adetogni ha scritto:
04/08/2023, 14:07
Magnesio 21.7, solfati 52

Ottimo!
Pure se li dimezzi avrai comunque un ottimo rapporto
Semmai a metà strada dal tuo cambio cadenziato, reintegra il GH, e vedi come va
 

adetogni ha scritto:
04/08/2023, 14:07
Steli "fini"? Definisci "fini". 
Non vedo foglie gialle ai bordi, dove le vedi?
IMG_20230804_204650.jpg
lo stelo dietro al cocco si é spogliato addirittura
Mah, definire fini sulla limno é semplice, a momenti sono più spesse l sue avventizie, internodi ampi
Un suggerimento, tutte le piante, ma la limnophila soprattutto, quando ha finito fotosintetizzare chiude gli stomi
Questo in condizioni "normali" avviene poco prima della chiusura delle luci, perché ha sfruttato quello che poteva
Se ha dei fattori limitanti (ferro, CO2, potassio, ecc) si chiude come meccanismo di difesa
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

PMDD e potassio e magnesio

Messaggio di adetogni » 04/08/2023, 22:44


cicerchia80 ha scritto:
04/08/2023, 20:53
reintegra il GH

In che senso. Il mio GH non cambia mai
 

cicerchia80 ha scritto:
04/08/2023, 20:53
Se ha dei fattori limitanti (ferro, CO2, potassio, ecc) si chiude come meccanismo di difesa

Vado a memoria di chiudono la sera ma... Tra un mese verificherò 

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

PMDD e potassio e magnesio

Messaggio di cicerchia80 » 04/08/2023, 23:13

adetogni ha scritto:
04/08/2023, 22:44
Vado a memoria di chiudono la sera ma
allora quella foto l'hai fatta poco prima della chiusura delle luci

adetogni ha scritto:
04/08/2023, 22:44
Il mio GH non cambia mai
se hai aggiunto carbonato di calcio, ed é rimasto uguale, é calato eccome, hai solo sostituito gli elementi

Marta ha scritto:
04/08/2023, 7:18
Mmmh...ma così alzi pure il GH.
Se alzi di due punti il KH, hai alzato per forza di cose di 2 punti il GH
Stand by

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

PMDD e potassio e magnesio

Messaggio di adetogni » 04/08/2023, 23:15


cicerchia80 ha scritto:
04/08/2023, 23:13
allora quella foto l'hai fatta poco prima della chiusura delle luci

No le luci erano spente. Le ho accese per far la foto... 😂 
 
Per il GH non ho mai misurato valori diversi da 6. Il KH mi calava, il GH no. Anche un mesetto fa vhe ho fatto i test ed era un bel po', KH 2 GH 6

Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
Screenshot_2023-08-04-23-16-35-00_4777b5313b5f73c14541eea324c39dc1_8891903450718119370.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

PMDD e potassio e magnesio

Messaggio di cicerchia80 » 05/08/2023, 0:19

adetogni ha scritto:
04/08/2023, 23:16
No le luci erano spente. Le ho accese per far la foto...
🤣come non detto, resetta tutto

adetogni ha scritto:
04/08/2023, 23:16
Per il GH non ho mai misurato valori diversi da 6. Il KH mi calava, il GH no. Anche un mesetto fa vhe ho fatto i test ed era un bel po', KH 2 GH 6
:-??
Il 48% di CaCO3 è calcio
Lo hai consumato
Stand by

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti