Ciao
Fede5,
Ho due mastelli coi Carassi, uno da 650 litri e l'altro da 350 con dei Carassi di un anno.
Entrambi sono fitodepurati, quindi le piante fanno da filtro, e con le piante giuste non avrai problemi di nitriti o nitrati.Io ho falso papiro, Iris pseudacorus, Pontederia cordata, Thypha minima. Le piante sono in vasi da laghetto ( quelli tutti forati per far uscire le radici ) foderati di iuta, con terra pesante di campo e concimazione con osmocote a lento rilascio, appesi internamente ai bordi con dei portavasi in metallo.
In uno dei due c'è anche una ninfea, e in entrambi Egeria densa come ossigenante.
I miei pond sono all'ombra per metà giornata, in uno ho ombreggiato con due alberelli di fico in vaso ( non bisogna ovviamente far cadere foglie e eventuali fichi in acqua) l'altro è ombreggiato da un albero, entrambi sono vicino ad un muro e prendono il sole solo fino ad ora di pranzo.
Ciò nonostante, in estate metto una pompa da laghetto per fare una fontanella che ossigeni l'acqua, altrimenti con questo caldo i pesci non hanno abbastanza ossigeno e rischiano di morire soffocati.Nonostante questo accorgimento, durante i giorni caldissimi e afosi che abbiamo passato, ho perso un pesce piccolo e un altro l'ho ripreso per miracolo tenendolo in casa con areatore.
Il problema non sono le temperature ( se si rimane intorno ai 30/32 gradi, parlo dell'acqua) ma il fatto che più l'acqua è calda meno è l'ossigeno disciolto, i travasi non aiutano, dovresti farne di continuo e se l'acqua è più fredda con lo sbalzo di temperatura rischi di far peggio.
L'unica è la pompa da laghetto, hanno delle prese molto lunghe ( una ventina di metri) hai modo di portare una presa fuori, ovviamente riparata?
Poi tettoia o alberi o siepi per ombreggiare ulteriormente.
Il freddo non è un problema, ovviamente niente fontanella in autunno- inverno perché fredderebbe l'acqua sul fondo, dove i pesci vanno in una specie di letargo, sotto ai 10 gradi ( temperatura dell'acqua) si smette di nutrirli.
Se da te c'è rischio di gelate, va rotto il ghiaccio almeno in parte per far passare l'aria.
Scegli i classici Carassi omeomorfi a coda singola, non troppo piccoli ( sono più soggetti a non farcela per il freddo/caldo)
Riguardo al fondo, nel primo mastello ce l'ho, nel secondo no, ti consiglio di non metterlo, sono pesci che sporcano e grufolano, avresti l'acqua spesso torbida e rischio di infezioni fungine e batteriche, oltretutto i composti organici in decomposizione che formano il limo consumano a loro volta ossigeno.
Manutenzione, oltre a pulire le pompe quando si intasano in estate ( almeno una volta a settimana) ad inizio primavera faccio un bel cambio sifonando il fondo, rinvaso le piante che ne hanno bisogno dividendo i rizomi, metto nuovo concime, taglio le radici troppo lunghe.
Aggiunto dopo 4 minuti 55 secondi:
20230711_100641_617079302924215757.jpg