Pagina 1 di 1
Carbone nel filtro va tolto ?
Inviato: 14/08/2023, 7:21
di BlackMolly
Come da titolo il carbone dal filtro va tolto ?
Dopo aver fatto la sua buona funzione adsorbente ed aver saturato gli alveoli perché toglierlo ?
Non potrebbe diventare un buon substrato altamente poroso per i batteri ?
Ci possono essere contro indicazioni ?
Esempio allestire una nuova vasca con nel filtro solo carbone attivo ... ovviamente ci impiegherebbe di più a maturare, ma potrebbe essere possibile ?
Secondo voi tra i materiali in vetro sintetizzato ed il carbone esausto quale potrebbe essere più efficiente nel filtro ? Ovvero quale dei due materiali potrebbe fornire un miglior appiglio alle colonie batteriche ?
Carbone nel filtro va tolto ?
Inviato: 14/08/2023, 7:51
di gem1978
Il carbone ha un compito il vetro sinterizzato un altro, ma questo lo sai meglio di me

Il carbone ha la brutta abitudine, dopo aver adsorbito ed essersi saturato, di iniziare a rilasciare.
Carbone nel filtro va tolto ?
Inviato: 14/08/2023, 8:57
di BlackMolly
gem1978 ha scritto: ↑14/08/2023, 7:51
Il carbone ha la brutta abitudine, dopo aver adsorbito ed essersi saturato, di iniziare a rilasciare.
... ma è vero ? ... o si tratta di uno di quei detti popolari senza alcuna valida sperimentazione scientifica.
Qui siano acquariofili giovani e meno giovani e qualcuno come me segue il mondo dell'acquariofilia da più di 20 anni.
Di dicerie popolari ne ho viste passare tante; tanto per fare qualche esempio se in un forum 20 anni fa ti azzardati a scrivere che inserivi qualche granello di urea in acquario ti aggredivano in 20 solo nel primo minuto e se insistevi ti bannavano.
Ho letto persino di chi scriveva di cambiare un po d'acqua non più spesso di 2 volte all'anno ed è stato quasi insultato ... gli è stato detto che doveva avere l'acqua così gialla da sembrare urina.
Ecc. Ecc. Ecc. Chi segue sto mondo da un po di anni di queste cose se ne ricorda a palate.
... quanto è cambiata l'acquariofilia in così pochi anni ...

Carbone nel filtro va tolto ?
Inviato: 14/08/2023, 10:36
di Avvy
Personalmente la vedo difficile, visti i metodi usati per rigenerarlo (vedi foto). Al massimo smette di adsorbire quanto ancora gira in acqua
Carbone nel filtro va tolto ?
Inviato: 14/08/2023, 10:53
di Pisu
Da quanto ne so non rilascia niente se non in condizioni particolari tipo grossi sbalzi di pH (che darebbero altri problemi più gravi).
Il carbone rispetto ai substrati biologici ha dei "forellini" per catturare molecole, che sono ben più piccole dei batteri.
Per me è un discorso di dimensioni, e in ogni caso quando il carbone è saturo non è più poroso.
Io la vedo così, vediamo se passa un chimico a spiegarlo meglio

Carbone nel filtro va tolto ?
Inviato: 14/08/2023, 11:10
di lucazio00
BlackMolly ha scritto: ↑14/08/2023, 8:57
... ma è vero ? ... o si tratta di uno di quei detti popolari senza alcuna valida sperimentazione scientifica.
Una volta saturo non adsorbe più...ma nemmeno rilascia ciò che ha adsorbito, quindi ha finito la sua funzione...
Aggiunto dopo 2 minuti 9 secondi:
BlackMolly ha scritto: ↑14/08/2023, 8:57
Ho letto persino di chi scriveva di cambiare un po d'acqua non più spesso di 2 volte all'anno ed è stato quasi insultato ... gli è stato detto che doveva avere l'acqua così gialla da sembrare urina.
Io l'acqua la cambio se sto alto di nitrati (sopra i 40mg/l forse, se sopra gli 80mg/l certamente) o se è gialla in modo eccessivo...non uso il carbone attivo perchè cattura anche gli oligoelementi chelati...preferisco il cambio d'acqua perchè qualche oligoelemento chelato rimane sempre!
Quanto alla rimozione di farmaci in acqua, è uno dei principali usi del carbone attivo... ma preferisco isolare il pesce malato e trattare solo la vasca "ospedale" anche perchè risparmio sul farmaco ed evito gli effetti collaterali sui microrganismi benefici in acquario! Poi non vedo il motivo di trattare anche i pesci sani...
Carbone nel filtro va tolto ?
Inviato: 14/08/2023, 11:52
di BlackMolly
Pisu ha scritto: ↑14/08/2023, 10:53
Da quanto ne so non rilascia niente se non in condizioni particolari tipo grossi sbalzi di pH (che darebbero altri problemi più gravi).
Il carbone rispetto ai substrati biologici ha dei "forellini" per catturare molecole, che sono ben più piccole dei batteri.
Per me è un discorso di dimensioni, e in ogni caso quando il carbone è saturo non è più poroso.
Io la vedo così, vediamo se passa un chimico a spiegarlo meglio
Ok Pisu, se non ho capito male stai dicendo che il carbone dopo aver finito il suo effetto diventa più o meno inerte, però rispetto ai materiali porosi è meno efficiente.
Quindi preferisci quest'ultimi ... le tue mi sembrano buone motivazioni

Carbone nel filtro va tolto ?
Inviato: 14/08/2023, 14:40
di gem1978
BlackMolly ha scritto: ↑14/08/2023, 8:57
tanto per fare qualche esempio se in un forum 20 anni fa ti azzardati a scrivere che inserivi qualche granello di urea in acquario ti aggredivano in 20 solo nel primo minuto e se insistevi ti bannavano
che brutti posti... qui , fino a quando si resta nel civile dialogo, non si banna nessuno

Ci teniamo i meglio (o i peggio

) spammatori, bastian contrari, rompicogliioni, neofitifi e guru senza batter ciglio
► Mostra testo
non tutto assieme però perché a tutto c'èun limite
pensa che si tengono me come MOD
Tornando in topic. Io ricordavo che , il carbone, una volta saturo avrebbe preso a rilasciare con tempi e modi che ignoro francamente. Non ricordavo ci fosse necessità di un trigger che innescasse il rilascio. Forse semplicemente ricordo male
Seguo .