Nitrati a 50mg/L

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
ManuelArrigoni
star3
Messaggi: 301
Iscritto il: 08/12/15, 9:51

Nitrati a 50mg/L

Messaggio di ManuelArrigoni » 08/12/2015, 10:58

Ciao a tutti. Sono nuovo del forum e questo è il mio primo post.
Ho un acquario tropicale acqua dolce da 130 L angolare, acquistato a maggio 2015.
Da allora ho commesso molti errori tra cui fidarmi alla ceca di quello che mi veniva detto dal negoziante "di fiducia".
Ora ho fatto "progressi" informandomi bene su internet e nei vari forum anche se mi ritengo ancora un principiante.
Tornando al problema attuale...
Ho abbandonato la fertilizzazione con i classici prodotti commerciali per passare al protocollo PMDD in modo graduale. Diciamo che sto fertilizzando solo con PMDD da un paio di settimane o poco più.
Da quando ho iniziato con questo tipo di fertilizzazione ho i nitrati alle stelle, 50mg/L.
So che può essere un valore temporaneo a causa del nitrato di potassio ma che poi dovrebbe svanire, anzi far diminuire i nitrati ma questo non l'ho mai visto.
Eseguo per ora cambi di acqua da 20L ogni settimana con acqua RO con aggiunta di sali Sera.
Vi do alcuni valori dello stato attuale del mio acquario:
- Nitriti 0
- Nitrati 50 mg/L
- pH 6.9
- KH 4
- GH 10
- Fe 0.25 mg/L (l'ho aggiunto 2 settimane fa perchè ero a 0, da allora la concentrazione, a parte i primi due gg, non si è più abbassata)
- Fosfati meno di 0,25mg/L (anche quà aggiunte 3 gocce di fosforo della Cifo perchè ero a 0, dopo un primo calo aggiunte altre 2 gocce per rimanere sui 25mg/L).
- µS 400. E' il valore più basso da quando ho iniziato la misurazione un mese fa circa. Non ho mai visto un calo della conducibilità se non con i cambi parziali di acqua.
Per l'elenco delle piante presenti in acquario le trovate nel mio profilo.
Diciamo che comunque da quando ho iniziato la fertilizzazione con PMDD le piante crescono meglio anche se ho ancora le bacopa che perdono foglie nella parte bassa... ma questo è un altro problema dove aprirò un altro post.
Cosa mi consigliate di fare per i nitrati? io pensavo ora di non toccare più l'acquario per un paio di settimane senza fare cambi di acqua e monitorare la conducibilità e i nitrati. Voi che ne dite?
Come procedo con la fertilizzazione?
Ultima modifica di ManuelArrigoni il 08/12/2015, 14:00, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Nitrati a 50mg/L

Messaggio di cuttlebone » 08/12/2015, 11:11

Intanto benvenuto [emoji6]
50 mg di nitrati non sono un valore "alle stelle", tranquillo [emoji6]
Eviterei i cambi settimanali così come pure i sali integrativi dell'osmosi, perché è possibile che contengano sodio e, quindi, inibiscano l'assorbimento dei nutrienti da parte delle piante.
Vedi piuttosto i valori della tua acqua di rete, sulla bolletta o sul sito del fornitore. Potrebbe essere ottima da sola.
Credo tu abbia anche qualche problemino con la fauna, forse troppo mista...
Ma andiamo per ordine....
Posta qualche foto della vasca, così, per darci un'idea della situazione complessiva [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
DavideVR
star3
Messaggi: 662
Iscritto il: 14/01/14, 16:18

Re: Nitrati a 50mg/L

Messaggio di DavideVR » 08/12/2015, 11:21

Ciao.
Devi mettere le tue piante nelle condizioni di consumare gli inquinanti nell'acqua e contrastare anche le alghe.
Per fare questo cambierei prima di tutto le lampade che vedo nel profilo e le metterei tutte a 6500°K.
Quoto poi al 100% cuttlebone, uno dei guru del forum, circa i cambi d'acqua.
Aspettiamo le foto.

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Nitrati a 50mg/L

Messaggio di Marol » 08/12/2015, 11:28

Ciao Manuel, prima di tutto passa in " Salotto " e presentati ;)

Cominciamo...
Quel valore di nitrati non è poi così eccessivo...
Il punto è capire a come ci sei arrivato, potrebbe infatti mancarti qualche nutriente che ti sta bloccando tutto ( micro, potassio ), hai del sodio che ti sta bloccando l'assimilazione del potassio, potresti aver esagerato sia con la fertilizzazione ( usi stick o integratori d'azoto liquidi? ) che con il mangime somministrato specie se questo contiene molti cereali!
Per quanto riguarda la fertilizzazione sarebbe il caso di aprire un altro topic nella sezione adeguata con foto annesse in modo da identificare qualche carenza... la Bacopa che perde foglie in basso è un must della carenza di potassio per esempio ;)

Vedo poi che hai Egeria e Limnophila nella stessa vasca... sebbene hanno la fama di mangia-nutrienti, l'abbinamento ti creerà sicuramente problemi in quanto tra loro vi è allelopatia e contrastandosi a vicenda non godono certo di piena salute quindi non svolgono nemmeno il loro lavoro!
ManuelArrigoni ha scritto:Fosfati meno di 25mg/L (anche quà aggiunte 3 gocce di fosforo della Cifo perchè ero a 0, dopo un primo calo aggiunte altre 2 gocce per rimanere sui 25mg/L).
manca una virgola o sei davvero a 25mg/l di PO4 :-o

Infine capitolo cambi, li stai facendo per abbattere i nitrati?
Occhio ai sali commerciali, spesso ti fanno leggere il giusto valore dal test del KH ma nel frattempo ti hanno riempito la vasca di bicarbonato di sodio! Come detto prima antagonista del potassio.

EDIT
Non t'ho visto prima Ale... :-??

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53654
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Nitrati a 50mg/L

Messaggio di cicerchia80 » 08/12/2015, 13:43

Mineral_Salt.JPG
Se sono questi ti sei messo veramente in un mare di guai ~x(
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Nitrati a 50mg/L

Messaggio di cuttlebone » 08/12/2015, 13:53

Marol ha scritto: EDIT
Non t'ho visto prima Ale... :-??
Repetita iuvant...[emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
ManuelArrigoni
star3
Messaggi: 301
Iscritto il: 08/12/15, 9:51

Re: Nitrati a 50mg/L

Messaggio di ManuelArrigoni » 08/12/2015, 13:57

Innanzitutto ringrazio per l'accoglienza :-bd
Vediamo alcuni dati che mi avete chiesto...
La mia acqua di rete ha i seguenti valori, testati due mesi fa circa:
- pH 7.5
- KH 10
- GH 16
- Nitrati 25 mg/L
Non ho ancora testato ferro e fosfati.
Per me, ma posso sbagliarmi, sono alti di KH e GH e Nitrati. Posso comunque tagliarla con acqua di osmosi.
I sali che uso per l'acqua RO riportano la presenza di calcio, magnesio, potassio e "altri importanti oligoelementi", alzano solo GH e non KH. Seguirò il vostro consiglio di non usarli.
Il freno ad utilizzare solo acqua di osmosi è che si abbassa parecchio il KH, infatti settimana scorsa era sceso a tre e ho aggiunto pH/KH plus della Sera per riportarlo a 5 KH. Sento già i vostri rimproveri quindi non lo uso più promesso!! #-o
Per le lampade prima ne avevo due da 6700K (LifeGlo) ma era un proliferare di alghe che crescevano sulle piante fino ad asfissiarle. Avevo ed ho ancora un problema con le alghe "a barba", ora è più controllato e crescono solo su piante a crescita lenta e su qualche altra foglia. Anche ora se tengo accesa la fitostimolante per otto ore si vede un aumento di queste alghe, per questo motivo è accesa due ore (su 8 totali di illuminazione).
Per la fertilizzazione non uso stick ne integratori di azoto liquidi.
Per il mangime sto molto ristretto, un piccola quantità che viene mangiata in meno di 30 secondi, una o due volte al giorno. Mangime in scaglie di diverso tipo e anche granulare, vario molto la dieta.
Non sapevo che Egeria e Limnophila "combattessero" fra di loro...
Per il PO43- non manca una virgola ma due! 0,25 mg/L! e non 25mg/L, ora correggo!
Dimenticavo... uso CO2 nelle bombole usa e getta. Non chiedetemi quante bolle al minuto perchè non lo so... faccio riferimento al test permanente in acqua e alla sua colorazione, la tengo sempre sul verde chiaro chiaro.
Tra poco posto qualche foto...

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Nitrati a 50mg/L

Messaggio di Luca.s » 08/12/2015, 14:19

Ci sono un po' di cosette da sistemare in vasca!

In primis, cerchiamo di riconsiderare i nitriti. 25 mg/l non è troppo. Spesso qua le persone devono aggiungerne di altro per alimentare correttamente le piante!

La gradazione della luce, letta così, non dovrebbe portare alla formazione di alghe. Infatti 6.400 k è la gradazione migliore perché nella sua emissione, ha uno spettro abbastanza completo.

La fitostimolante che gradazione ha?

L'aveva una, denominata così, un mio amico, e fitostimolava solo le alghe!

Discorso alghe, se vuoi capire veramente la causa, posta un Topic con foto, nella sezione idonea. Li ti verrà dato di sicuro da leggere un ottimo articolo proprio relativo alle alghe a pennello :)

Discorso CO2, il test permanente non è molto preciso, forse quasi per niente.

È sempre meglio sapere, anche grosso modo, quanto acidifichi in vasca.
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53654
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Nitrati a 50mg/L

Messaggio di cicerchia80 » 08/12/2015, 14:24

ManuelArrigoni ha scritto:Per me, ma posso sbagliarmi, sono alti di KH e GH e Nitrati. Posso comunque tagliarla con acqua di osmosi.
I sali che uso per l'acqua RO riportano la presenza di calcio, magnesio, potassio e "altri importanti oligoelementi", alzano solo GH e non KH.
i dati che ti hanno chiesto probabilmente intendono quelli della bolletta del fornitore

Se hai usato quei sali,non só quante volte..... hai provocato un enorme eccesso di sodio in acqua

Ho letto che ROX ha suggerito addirittuea un cbio del 90% per smaltirli.....mi dispiace :-??
Stand by

Avatar utente
ManuelArrigoni
star3
Messaggi: 301
Iscritto il: 08/12/15, 9:51

Re: Nitrati a 50mg/L

Messaggio di ManuelArrigoni » 08/12/2015, 14:33

Luca.s 25 sono i nitrAti che ho in acqua di rubinetto, in vasca ne ho 50 mg/L.
Ecco un po di immagini:
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

....scusate per le ultime due immagini ruotate :-\

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti