Pagina 1 di 3

Reazioni chimiche dentro il filtro

Inviato: 14/08/2023, 13:40
di BlackMolly
Tutto parte da un post di lucazio dove evidenzia che alcune reazioni chimiche che avvengono dentro il filtro potrebbero essere tutt'altro che note; riporto qui uno stralcio del post
lucazio00 ha scritto:
14/08/2023, 11:03
...
È per questo motivo che il KH è bene averlo almeno a 2-3°d perché il filtro in realtà non produce nitrato, ma acido nitrico, che è un acido forte!
Si apra il sipario

Reazioni chimiche dentro il filtro

Inviato: 14/08/2023, 16:55
di lucazio00

BlackMolly ha scritto:
14/08/2023, 13:40
reazioni chimiche che avvengono dentro il filtro potrebbero essere tutt'altro che note

Una nota reazione che avviene è la conversione (ossidazione) dell'ammoniaca in nitrito (o meglio acido nitroso):
2NH3 + 3O2 = 2HNO2 + 2H2O (Si produce un acido debole)

La seconda reazione conosciuta è la conversione del nitrito (acido nitroso) in nitrato (o meglio acido nitrico).
2HNO2 + O2 = 2HNO3 (Un acido debole diventa un acido forte)

 

Reazioni chimiche dentro il filtro

Inviato: 15/08/2023, 8:43
di BlackMolly
Quindi se non ho capito male il filtro tende di suo ad acidificare l'acqua quindi ad abbassare il pH e solo grazie all'effetto tampone del KH se non abbiamo grossi sbalzi.

Altra domanda: filtro denitrificatore. Secondo voi è possibile che materiali in vetro sintetizzato tipo glass stone o simili possano sviluppare reazioni denitrificanti ?
Ovvio che ci vuole molto tempo prima che all'interno (nel cuore) di questi materiali si sviluppino la flora batterica anaerobica (3 mesi o piu) ma potrebbe essere possibile ? Oppure sono solo pubblicità che fanno alcuni prodotti.

Anche ammesso che quanto detto sopra possa effettivamente avvenire ... qualche biologo mi sa dire da dove arriverebbero sti batteri anaerobici ? Se per loro l'ossigeno è tossico come possono passare da un ambiente all'altro?

Reazioni chimiche dentro il filtro

Inviato: 15/08/2023, 8:55
di cicerchia80
BlackMolly ha scritto:
15/08/2023, 8:43
Altra domanda: filtro denitrificatore. Secondo voi è possibile che materiali in vetro sintetizzato tipo glass stone o simili possano sviluppare reazioni denitrificanti ?
Ovvio che ci vuole molto tempo prima che all'interno (nel cuore) di questi materiali si sviluppino la flora batterica anaerobica (3 mesi o piu) ma potrebbe essere possibile ? Oppure sono solo pubblicità che fanno
si....
Addirittura i cannolicchi della Sera (i siporax insomma) sono stati studiati dalla NASA proprio per le loro capacità denitrificanti

Reazioni chimiche dentro il filtro

Inviato: 16/08/2023, 10:04
di lucazio00

BlackMolly ha scritto:
15/08/2023, 8:43
Quindi se non ho capito male il filtro tende di suo ad acidificare l'acqua quindi ad abbassare il pH e solo grazie all'effetto tampone del KH se non abbiamo grossi sbalzi.

Esatto.

Aggiunto dopo 6 minuti 49 secondi:

BlackMolly ha scritto:
15/08/2023, 8:43
qualche biologo mi sa dire da dove arriverebbero sti batteri anaerobici ?

Arrivano tranquillamente in vasca perchè sono anaerobi facoltativi, cioè non soffrono la presenza di ossigeno, che sfruttano volentieri ed in più si adattano alla sua assenza sfruttando sostanze inograniche ossidate come nitrati, solfati ed anidride carbonica.

Comunque ottenere la denitrificazione non è facile, anche perchè con le radici delle piante il fondo si arricchisce di ossigeno! Preferisco sfruttare le piante e riciclare l'acqua vecchia dell'acquario per fertirrigare le piante in vaso...

C'è un altro fenomeno meno conosciuto della denitrificazione, ovvero la denitrificazione assimilatoria, cioè l'assorbimento e l'assimilazione dei nitrati da parte dei microrganismi per farci poi delle sostanze organiche azotate come acidi nucleici, amminoacidi e proteine...
Questo avviene soprattutto quando si utilizzano mangimi con basso contenuto di proteine (sotto il 40%) e ricchi di carboidrati (oltre il 30%), ma al tempo stesso si avvantaggiano i batteri eterotrofi, che a volte causano malattie batteriche ai pesci!

Quindi è meglio avere più batteri nitrificanti, più nitrati e meno batteri eterotrofi!
Come? Somministrando meno mangime ma più proteico!

Reazioni chimiche dentro il filtro

Inviato: 16/08/2023, 16:09
di malu

BlackMolly ha scritto:
15/08/2023, 8:43
Secondo voi è possibile che materiali in vetro sintetizzato tipo glass stone o simili possano sviluppare reazioni denitrificanti ?

In effetti si, come ha detto @cicerchia80, il fatto è che non è una denitrazione quantitativamente valida a causa dell'attraversamento veloce del flusso d'acqua che apporta continuamente ossigeno; per aumentare la denitrazione occorrerebbe rallentare considerevolmente la velocità della pompa e avere un filtro strutturato diversamente..... Vedi filtro di Amburgo. 

Reazioni chimiche dentro il filtro

Inviato: 16/08/2023, 19:25
di cicerchia80
Eh si ... giustamente
A meno che si fa volontariamente fermare la pompa o ridurre l'acquario un letamaio, il filtro è certamente il posto meno indicato per cercare batteri denitrificanti

Reazioni chimiche dentro il filtro

Inviato: 17/08/2023, 10:05
di lucazio00
Denitrificazione? Ma per carità! 
Meglio le piante ed eventuali cambi d'acqua! 

Reazioni chimiche dentro il filtro

Inviato: 17/08/2023, 10:46
di malu

lucazio00 ha scritto:
17/08/2023, 10:05
Denitrificazione? Ma per carità!
Meglio le piante ed eventuali cambi d'acqua!

Sono d'accordo con te..... Tuttavia sarebbe interessante poterla sperimentare magari in una vasca di sole rocce. 

Reazioni chimiche dentro il filtro

Inviato: 17/08/2023, 12:42
di Pisu
Ce ne sarebbero molte di cose interessanti da approfondire a partire dal DSB che funzionerebbe sicuramente anche in acqua dolce.
 
Ma per rimanere IT, che peso ha  l'acidificazione data dai batteri in un acquario senza filtro?
 
E anche in un sistema filtrato in realtà, di che entità parliamo?
 
Ci sono sicuramente molte variabili ma sono cose mediamente trascurabili oppure sono molto influenti sul pH medio giornaliero?