Nuovo acquario dopo 5 anni.

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Flexo
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 17/08/23, 16:29

Nuovo acquario dopo 5 anni.

Messaggio di Flexo » 17/08/2023, 17:23

Salve a tutti, apro questo nuovo thread per presentarmi e chiedere informazioni.
 
Mi chiamo Salvatore, ho 24 anni e da sempre sono stato appassionato all'acquariologia. Fin da piccolo ho gestito acquari d'acqua dolce, nello specifico Betta ed Oranda avendo non poche soddisfazioni. Soprattutto nelle vasche dei Betta mi sono cimentato per la prima volta all'uso di fertilizzanti e CO2 (il betta nella propic è l'ultimo che ho avuto, soprannominato in maniera MOLTO simpatica "Craxi"...).
A causa di impegni personali quali lavoro e studi ho abbandonato quest'hobby, qualche giorno fa però mio zio, anch'egli appassionato di acquariofilia ma in campo marino, mi ha chiesto se avessi voluto ereditare il suo vecchio Juwel Lido 120. Non ci ho pensato due volte e sono andato a recuperarlo, l'ho lavato, gli ho immediatamente estirpato il filtro interno, l'ho posizionato e ho proceduto ad allesirlo il 12/08/23.
 
Tecnica: 
Filtro Eheim Professional 4+ 350 (2273) al quale ho aggiunto nel terzo cestello il flacone da 500ml di Seachem Matrix.
Termoriscaldatore Oase HeatUp 150.
Le luci LED della Multilux non sono mai state usate, ho proceduto però a tenere la Juwel LED Nature da 6500k e a sostituire la Juwel LED Day da 9000k con una Juwel LED Colour da 4425k.
 
Arredi:
Legno Mangrovia Amtra
1 Dragon Stone residua di un vecchissimo allestimento e che avevo conservato, ma per sicurezza l'ho bollita di nuovo.
20kg di fondo Quarzo Nero Amtra "Sand and Gravel"
 
Flora:
2 Anubias "Nana"
1 Crypto Lucens
1 Crypto Wendtii Green
2 Microsorum "petit" che ho diviso ed incollato in vari punti
1 Egeria Densa divisa in steli
 
Fauna:
Lumachine Physa che ho aggiunto io (le adoro) + eventuali uova sulle piante
 
Fotoperiodo: 4 ore da portare ad 8
 
Valori attuali acquario 17/08 (Reagenti Sera):
pH - 7.0
KH - 4
GH - 6
NO2- - 0.5
NO3- - 10/15 (il colore risulta leggermente più scuro dei 10 ma molto più chiaro dei 25 sulla scala del test Sera)
 
L'acqua è tagliata in percentuale tra osmosi e rubinetto in un rapporto di circa 70 ro e 30 rubinetto
 
Ho effettuato i test di GH e KH sull'osmosi (impianto a 3 stadi Aqpet Twist) e risultano a 0, quella di rubinetto ha valori di GH - 24 e KH - 23/24.
 
Dopo questo papiro, giungo finalmente al succo con tre sostanziali domande:
1) Il giorno immediatamente successivo all'allestimento ho riscontrato la classica nube batterica che è durata 2gg, oggi per diletto ho fatto il test degli NO2- che avevo intenzione di fare verso gli inizi della terza settimana e me li ritrovo a 0.5 (acqua rubinetto e ro a 0). Può essere che il picco sia giunto così in fretta? Non ho usato né biocondizionatori né batteri allo start.
 
2) Ho intenzionalmente scelto piante semplici e robuste per evitare di fertilizzare ed aggiungere CO2. Sul fondo sto usando al momento 1 pasticca di Tetra Crypto divisa in due. Una per ogni Cryptocoryne. Dato che però l'Egeria sicuramente risucchierà tutto, cosa posso usare per fertilizzare in maniera molto molto blanda?
 
3) Quando ho iniziato ad allestire avevo intenzione di inserire 10 Barbus Tetrazona e basta, passando in negozio però ho visto anche degli Apistogramma Cacatuoides. Poiché sono ancora indeciso, quale monospecifico potrei scegliere? 10 Barbi o una coppia di Apistogramma?
 
Grazie mille per l'attenzione a questo post sconsideratamente lungo.
 


 
 
 
 
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43389
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Nuovo acquario dopo 5 anni.

Messaggio di roby70 » 17/08/2023, 20:10

​​Provo a rispondere alle domande:
1) direi che non è il picco ma magari le pastiglie che hanno rilasciato qualcosa , aspetta comunque la maturazione 
 
2) ti lascio un paio di cose da leggere, poi ne parliamo 
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
 
PMDD - Protocollo avanzato
 
3) i caca ci stanno sicuramente ma i valori ti direi che sono alti per loro.
Le misure esatte dell’acquario quali sono?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Flexo
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 17/08/23, 16:29

Nuovo acquario dopo 5 anni.

Messaggio di Flexo » 17/08/2023, 20:53

Ciao roby e grazie per la risposta. Certamente attenderò la fine della maturazione. Le misure della vasca sono: 61x41x58H, il Lido 120 è sviluppato in altezza piuttosto che in larghezza. Per quanto riguarda il protocollo PMDD ho letto le schede prima di iscrivermi, ma lo trovo un po' complesso da gestire poiché causa lavoro non potrei seguire il delicato processo di fertilizzazione con questo protocollo che soprattutto agli inizi, per quanto ne ho capito, ha una curva di apprendimento abbastanza ripida. Considera che oltre a qualche altra Microsorum che andrei a mettere sulla roccia quando il legno non galleggerà più, andrei solo a ripiantare gli steli dell'Egeria.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23805
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Nuovo acquario dopo 5 anni.

Messaggio di gem1978 » 18/08/2023, 8:04

Flexo ha scritto:
17/08/2023, 20:53
61x41x58H
piccolo per i barbus .
Considerato lo sviluppo della vasca io opterei per un banco numeroso di caracidi o ciprinidi.
Trigonostigma, boraras, margaritatus, choprae, erythromicron, Pristella maxillaris, neon ...

Flexo ha scritto:
17/08/2023, 17:23
piante
aggiungerei di certo una galleggiante e per tante specie andrebbe piantumato di più.
Una volta scelto la fauna ne parliamo :)
Flexo ha scritto:
17/08/2023, 17:23
Valori attuali acquario 17/08 (Reagenti Sera):
pH - 7.0
KH - 4
GH - 6
NO2- - 0.5
NO3- - 10/15 (il colore risulta leggermente più scuro dei 10 ma molto più chiaro dei 25 sulla scala del test Sera)
 
L'acqua è tagliata in percentuale tra osmosi e rubinetto in un rapporto di circa 70 ro e 30 rubinetto
 
Ho effettuato i test di GH e KH sull'osmosi (impianto a 3 stadi Aqpet Twist) e risultano a 0, quella di rubinetto ha valori di GH - 24 e KH - 23/24.
per l'acqua d'osmosi misura la conducibilità, è più indicativa della misur delle durezze :)
Flexo ha scritto:
17/08/2023, 20:53
poiché causa lavoro non potrei seguire il delicato processo di fertilizzazione con questo protocollo
la fertilizzazione è un tema delicato con qualunque protocollo :)
Di certo il PMDD, per come è ragionato su AF, non è un metodo brainoff.
Ma sei certo che stare dietro a cambi cadenzati sia meno impegnativo e dispendioso di tempo rispetto ad imparare l'esigenze delle piante? Le tue poi sono anche abbastanza semplici da interpretare.

Non saprei consigliarti su un commerciale specifico, semplicemente non li conosco. x_x
Ti direi di scegliere uno ad elementi separati e seguirne poi le istruzioni.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Flexo
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 17/08/23, 16:29

Nuovo acquario dopo 5 anni.

Messaggio di Flexo » 18/08/2023, 11:08

Ciao gem e grazie per la risposta. Anche i "classici" Danio Rerio mi piacciono molto, se le dimensioni sono giuste potrei considerarne un piccolo banco da 15? Inoltre ho visto anche questo piccolo invertebrato, il Cambarellus patzcuarensis, è meraviglioso, sapendo che i Danio sono abbastanza pacifici magari ne potrei inserire uno, ma farò una richiesta specifica nella sezione adatta quando sarà il momento.

Per quanto riguarda la quantità di specie oltre alle Physa, vorrei fare un monospecifico o al massimo due specie tra pesci ed invertebrati. Non mi piacciono gli acquari di comunità.

Parlando della galleggiante ho solo paura che avendo al momento circa 0.20 lumen/l potrei andare a ridurre troppo la luce sul fondo. Nel caso quale mi consigli?

In fine, allora mi sa che studierò meglio il PMDD iniziando con dosi dimezzate, considera che in passato ho utilizzato sia i protocolli Seachem che ADA ma sempre ad occhio e senza i test di Fe/Mg/Ca etc., il problema è che quando ero alle medie/liceo avevo un sacco di tempo libero, ora no :a((

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23805
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Nuovo acquario dopo 5 anni.

Messaggio di gem1978 » 18/08/2023, 15:33

Flexo ha scritto:
18/08/2023, 11:08
il Cambarellus patzcuarensis, è meraviglioso, sapendo che i Danio sono abbastanza pacifici magari ne potrei inserire uno,
il problema non è la pacificità dei danio... ma le predazioni del Cambarellus 😅 eviterei.
Flexo ha scritto:
18/08/2023, 11:08
Parlando della galleggiante ho solo paura che avendo al momento circa 0.20 lumen/l potrei andare a ridurre troppo la luce sul fondo. Nel caso quale mi consigli?
0.20 lumen/litro? Forse volevi dire 20 lumen/litro?
L'egeria dovrebbe adattarsi, per le altre non so.
Vista l'altezza a disposizione potresti goderti la Pistia straitones e le sue radici fluttuanti 😍, altrimenti Phillantus fluitans, Salvinia natans o cucculata.
Puoi sempre limitarle da un lato della vasca per far arrivare la luce giù https://acquariofilia.org/fai-da-te-acquario/delimitare-piante-galleggianti-acquario/

Flexo ha scritto:
18/08/2023, 11:08
sempre ad occhio e senza i test di Fe/Mg/Ca etc.
nel etc. quali sono compresi?
Quello di magnesio e calcio se ne può fare serenamente a meno, quello del ferro torna comodo (soprattutto se hai piante esigenti) ma non è necessario.

Aggiunto dopo 21 minuti 33 secondi:
Dimenticavo, 60 cm stanno strettini anche i pigiamini... diciamo che poi possiamo ribattezzarli "ergastolani" :))

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Flexo
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 17/08/23, 16:29

Nuovo acquario dopo 5 anni.

Messaggio di Flexo » 18/08/2023, 16:16

il problema non è la pacificità dei danio... ma le predazioni del Cambarellus 😅 eviterei.
E allora niente gamberozzo ^a:^
0.20 lumen/litro? Forse volevi dire 20 lumen/litro?
Esatto 20 lumen, sono rimasto ancora ai vecchi tubi lol
gem1978 ha scritto:
18/08/2023, 15:55
nel etc. quali sono compresi?
Tutti quelli relativi alla fertilizzazione che ho sempre fatto ad occhio, i principali relativi all'acqua li ho già riportati.
gem1978 ha scritto:
18/08/2023, 15:55
Dimenticavo, 60 cm stanno strettini anche i pigiamini... diciamo che poi possiamo ribattezzarli "ergastolani"
E allora come da intro una coppia di Apistogramma? Sulla popolazione sono molto indeciso, sono sempre stato fissato con i Betta e gli Oranda, una coppia di ciclidi sarebbe una novità. Se anche loro stanno stretti mi limiterò allora alle mini Galaxy :aD

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23805
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Nuovo acquario dopo 5 anni.

Messaggio di gem1978 » 18/08/2023, 21:14

Flexo ha scritto:
18/08/2023, 16:16
una coppia di Apistogramma?
questa ci sta...
Consigliavo gli altri perché magari può sembrare un po' vuota con solo una coppia. Ma se va bene a te è ok.
Parlavi di cacatuoides
https://acquariofilia.org/ciclidi-nani-apistogramma/apistogramma-cacatuoides-acquario/
https://acquariofilia.org/ciclidi-nani-apistogramma/riproduzione-apistogramma-cacatuoides/

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
Flexo (18/08/2023, 21:40)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Flexo
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 17/08/23, 16:29

Nuovo acquario dopo 5 anni.

Messaggio di Flexo » 23/08/2023, 12:20

Ciao, dopo un po' di riflessioni e qualche visita ai vai negozi in zona, ho deciso la fauna che vorrei inserire:

1) 10 Danio Margaritatus, 10 Caridina Multidentata

2) 20 Danio Margaritatus

Prima di aprire un nuovo topic in fertilizzazione, vorrei sapere se secondo voi una delle due opzioni è fattibile, soprattutto per quanto riguarda il numero della popolazione. Grazie

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17571
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Nuovo acquario dopo 5 anni.

Messaggio di Fiamma » 23/08/2023, 14:28


Flexo ha scritto:
23/08/2023, 12:20
una delle due opzioni è fattibile, soprattutto per quanto riguarda il numero della popolazione. Grazie

hai il Lido 120, giusto? 
Puoi tranquillamente metterci 20 e più Danio e 10 Multidentata, i Margaritatus sono davvero piccini. 
Se metti le Caridina però, potresti non avere molte riproduzioni , in quanto le uova e gli avannotti oltre che dai genitori potrebbero essere mangiati da loro.
Perché hai scelto le Multidentata? Potresti anche mettere delle Neocaridine come le Red Cherry, che oltre a riprodursi, a differenza delle Multidentata, danno un tocco di colore.
Unica raccomandazione: i Margaritatus puoi tenerli tranquillamente senza riscaldatore ma temono il caldo, se nella stanza dove tieni l'acquario la temperatura supera di molto i 26 gradi, rischiano di lasciarci le pinne.

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Zakalwe e 8 ospiti