Il Betta "Inaspettato" (pH e NO2-)
Inviato: 23/08/2023, 12:31
Ciao a tutti, come suggerito da Starman apro un topic per discutere della mia vasca.
La vasca è un cubo 38x38x43 con colonna di 25cm, il fondo è quello da sempre, ormai avrà anche esaurito i suoi elementi ma fertilizzo, uso CO2 e le poche piante che ho, molto semplici da gestire non mi danno problemi.
Sono presente Hygrophila, anubias nana e bartery, java moss, lemna minor e una piantina grassa che sto facendo mettere radici, e prossimamente voglio mettere del photos per nascondere il filtro esterno.
Non ho mai avuto problemi con i poecilidi, preparo la vasca per il betta, che ha passato due giorni in una boccia e via... con i problemi.
Il pH è altalenante, il KH non scende e il 12 Agosto di rompe il filtro.
Tempestivamente mi armo di Toxivec, pH/KH minus e un filtro nuovo uguale al precedente, un eden 501 (che per la mia vasca ritengo sia perfetto, dato che in realtà potrei fare anche senza)
Nel montare il filtro cambio anche i raccordi e tubi con i nuovi e trovo tantissimo carbonato di calcio nei raccordi, il primo colpevole, e riesco così ad abbattere il KH che era >20. Non potendo reperire acqua d'osmosi per via del ponte, taglio la demineralizzata della Sai, metto la torba nel filtro e foglie di catapa (sia un concentrato che direttamente in vasca).
Ho rimosso ogni guscio di lumachina che ho visto e ho trovato e pulito anche il Calcio sul vetro.
Nel filtro nuovo ho messo ovviamente gli stessi cannolicchi facendo attenzione, ma sono stati sicuramente una notte se non più per metà senza acqua e l'altra metà senza moto. Non è presente la lana di perlon, tutto il "fanghino" l'ho inserito ma ho messo la spugna nuova. Essendo comunque l'acquario maturo non saprei cosa aspettarmi dai Nitriti, oggi sono molto alti e sospetto sia il picco, ma non saprei, ho sempre fatto maturazioni lunghe senza animali in vasca. Ma dato che nei giorni precedenti era sotto i 0,2mg/L avevo già rimesso in vasca il betta. È stato un errore? Lo vedo in forma, arzillo, e con un super appetito. Appena mi vede va in parata
ho cercato di posizionare il getto del filtro in modo che avesse la possibilità di "Allenarsi" un pochino. Sembra un altro pesce rispetto a quando stava in negozio, ha preso colore e vivacità e il pinnaggio sta iniziando a riprendersi.
Non riesco però a scendere in alcun modo sotto PH7, anche facendo un cambio ogni 5 giorni di circa 4 litri con acqua PH5.
Allego la foto di oggi, una striscietta e la media.
Di test e attrezzi sono ben fornito e pronto a spendere (filtro e luce comunque sono nuovi).
Comunque tenendo buono il test a reagenti sono sotto PH6, la striscetta dice tra PH7.2 e 7.8, la cartina PH7 tendente all'alcalino. E non so quindi di chi fidarmi e non capisco che dovrei fare in realtà.
Mi affido a voi, come se l'acquario fosse vostro, cosa fareste al mio posto? Sto affrontando un picco di Nitriti dovuto alla maturazione? Ci sono piante specifiche da prendere? Sto sbagliando qualcosa con il pH?
Scusate se ho argomentato molto, e vi ringrazio del vostro tempo, ma ci tengo tanto e dato che a Settembre mi assenteró, vorrei che tutto fosse a posto.
Off Topic
Parto con dire che ho avuto esperienza con Guppy e Platy e grandi soddisfazioni, questo è il mio quinto anno da acquariofilo, anche se da circa Settembre 2022 a questo Agosto dato che ho affrontato un trasloco e ho lavorato come trasfertista ho tenuto solo qualche pianta. Pero un giorno ho visto questo Betta messo veramente male e niente...
La vasca è un cubo 38x38x43 con colonna di 25cm, il fondo è quello da sempre, ormai avrà anche esaurito i suoi elementi ma fertilizzo, uso CO2 e le poche piante che ho, molto semplici da gestire non mi danno problemi.
Sono presente Hygrophila, anubias nana e bartery, java moss, lemna minor e una piantina grassa che sto facendo mettere radici, e prossimamente voglio mettere del photos per nascondere il filtro esterno.
Non ho mai avuto problemi con i poecilidi, preparo la vasca per il betta, che ha passato due giorni in una boccia e via... con i problemi.
Il pH è altalenante, il KH non scende e il 12 Agosto di rompe il filtro.
Tempestivamente mi armo di Toxivec, pH/KH minus e un filtro nuovo uguale al precedente, un eden 501 (che per la mia vasca ritengo sia perfetto, dato che in realtà potrei fare anche senza)
Nel montare il filtro cambio anche i raccordi e tubi con i nuovi e trovo tantissimo carbonato di calcio nei raccordi, il primo colpevole, e riesco così ad abbattere il KH che era >20. Non potendo reperire acqua d'osmosi per via del ponte, taglio la demineralizzata della Sai, metto la torba nel filtro e foglie di catapa (sia un concentrato che direttamente in vasca).
Ho rimosso ogni guscio di lumachina che ho visto e ho trovato e pulito anche il Calcio sul vetro.
Nel filtro nuovo ho messo ovviamente gli stessi cannolicchi facendo attenzione, ma sono stati sicuramente una notte se non più per metà senza acqua e l'altra metà senza moto. Non è presente la lana di perlon, tutto il "fanghino" l'ho inserito ma ho messo la spugna nuova. Essendo comunque l'acquario maturo non saprei cosa aspettarmi dai Nitriti, oggi sono molto alti e sospetto sia il picco, ma non saprei, ho sempre fatto maturazioni lunghe senza animali in vasca. Ma dato che nei giorni precedenti era sotto i 0,2mg/L avevo già rimesso in vasca il betta. È stato un errore? Lo vedo in forma, arzillo, e con un super appetito. Appena mi vede va in parata

Non riesco però a scendere in alcun modo sotto PH7, anche facendo un cambio ogni 5 giorni di circa 4 litri con acqua PH5.
Allego la foto di oggi, una striscietta e la media.
Off Topic
Il mio sogno sarebbe un acquario a immagine di quello di Gioele, (se non sbaglio credo sia suo) e vorrei sapere se ce un topic o comunque qualche consiglio per arrivare a questo
Di test e attrezzi sono ben fornito e pronto a spendere (filtro e luce comunque sono nuovi).
Comunque tenendo buono il test a reagenti sono sotto PH6, la striscetta dice tra PH7.2 e 7.8, la cartina PH7 tendente all'alcalino. E non so quindi di chi fidarmi e non capisco che dovrei fare in realtà.
Mi affido a voi, come se l'acquario fosse vostro, cosa fareste al mio posto? Sto affrontando un picco di Nitriti dovuto alla maturazione? Ci sono piante specifiche da prendere? Sto sbagliando qualcosa con il pH?
Scusate se ho argomentato molto, e vi ringrazio del vostro tempo, ma ci tengo tanto e dato che a Settembre mi assenteró, vorrei che tutto fosse a posto.