Primo approccio al PMDD
Inviato: 24/08/2023, 13:05
Buongiorno a tutti. Dopo aver allestito la vasca (Juwel Lido 120) mi rivolgo a voi per un supporto al PMDD.
In passato ho già utilizzato protocolli di fertilizzazione come Seachem e ADA con ottimi risultati, però in questo allestimento vorrei cimentarmi con un nuovo tipo di logica alla gestione dell'acquario.
Iniziamo con i valori dell'acqua usata per l'acquario, miscelata circa al 70% RO e 30% rete, le proporzioni giuste non le ricordo perché ho fatto un po' ad occhio.
(Acquario allestito il 12/08)
Rete:
pH: 7.8
GH: 24
KH: 23/24
EC: 738!!
Le uniche analisi disponibili per l'acqua del mio comune sono queste:
https://www.acquacampania.com/wp-conten ... ugenta.pdf
RO:
pH: 6
GH: 0
KH: 0
EC: 24
In questo caso l'EC dell'osmosi risulta alta, l'impianto è un 3 stadi (Aqpet Twist) con membrana 50 GPD e pressione di esercizio 3.8 Bar. Purtroppo data la situazione di partenza dell'acqua di rete penso che il risultato sia già più che eccellente, nel caso andrò ad aggiungere il quarto stadio dopo l'osmosi se c'è n'è bisogno.
Valori in acquario:
pH: 7.0
GH: 5
KH: 4
NO2-: 1.0
NO3-: 10
PO43-: 0.25
EC: 194
Le piante inserite sono Anubias, Microsorum, due Cryptocoryne a cui ho aggiunto una pasticca per pianta di "Tetra Crypto" nel fondo, 5/6 steli di Elodea Canadensis (che ha già attecchito e iniziato a crescere ed emettere molti getti laterali) e 10/12 Pistia Stratiotes come galleggiante. Le ultime le ho inserite domenica scorsa e dopo essersi ambientate e aver perso qualche fogliolina hanno iniziato a generare nuovi stoloni e radici.
Tipo di illuminazione: LED
Lumen: 1055 + 1380
Temp. colore: 4425 + 6500
Fotoperiodo attuale: 4.30h da portare ad 8h
Si tratta delle Juwel Nature e Colour
Litri netti acquario: circa 100
Non vorrei inserire CO2. La Fauna da me scelta sarà un monospecifico di Danio Margaritatus e forse qualche neocaridina.
Data la presenza di piante semplici, essendomi informato sia sul forum sia sugli articoli del forum, vi chiedo come sarebbe meglio procedere per un'eventuale fertilizzazione. Sicuramente si potrebbe partire al termine della maturazione, leggendo qualche topic ho notato che in vasche semplici come la mia alcune volte si consiglia di mettere in infusione uno stick per fertilizzare le piante, credete possa essere anche questo il caso?
Grazie.
In passato ho già utilizzato protocolli di fertilizzazione come Seachem e ADA con ottimi risultati, però in questo allestimento vorrei cimentarmi con un nuovo tipo di logica alla gestione dell'acquario.
Iniziamo con i valori dell'acqua usata per l'acquario, miscelata circa al 70% RO e 30% rete, le proporzioni giuste non le ricordo perché ho fatto un po' ad occhio.
(Acquario allestito il 12/08)
Rete:
pH: 7.8
GH: 24
KH: 23/24
EC: 738!!
Le uniche analisi disponibili per l'acqua del mio comune sono queste:
https://www.acquacampania.com/wp-conten ... ugenta.pdf
RO:
pH: 6
GH: 0
KH: 0
EC: 24
In questo caso l'EC dell'osmosi risulta alta, l'impianto è un 3 stadi (Aqpet Twist) con membrana 50 GPD e pressione di esercizio 3.8 Bar. Purtroppo data la situazione di partenza dell'acqua di rete penso che il risultato sia già più che eccellente, nel caso andrò ad aggiungere il quarto stadio dopo l'osmosi se c'è n'è bisogno.
Valori in acquario:
pH: 7.0
GH: 5
KH: 4
NO2-: 1.0
NO3-: 10
PO43-: 0.25
EC: 194
Le piante inserite sono Anubias, Microsorum, due Cryptocoryne a cui ho aggiunto una pasticca per pianta di "Tetra Crypto" nel fondo, 5/6 steli di Elodea Canadensis (che ha già attecchito e iniziato a crescere ed emettere molti getti laterali) e 10/12 Pistia Stratiotes come galleggiante. Le ultime le ho inserite domenica scorsa e dopo essersi ambientate e aver perso qualche fogliolina hanno iniziato a generare nuovi stoloni e radici.
Tipo di illuminazione: LED
Lumen: 1055 + 1380
Temp. colore: 4425 + 6500
Fotoperiodo attuale: 4.30h da portare ad 8h
Si tratta delle Juwel Nature e Colour
Litri netti acquario: circa 100
Non vorrei inserire CO2. La Fauna da me scelta sarà un monospecifico di Danio Margaritatus e forse qualche neocaridina.
Data la presenza di piante semplici, essendomi informato sia sul forum sia sugli articoli del forum, vi chiedo come sarebbe meglio procedere per un'eventuale fertilizzazione. Sicuramente si potrebbe partire al termine della maturazione, leggendo qualche topic ho notato che in vasche semplici come la mia alcune volte si consiglia di mettere in infusione uno stick per fertilizzare le piante, credete possa essere anche questo il caso?
Grazie.