fertilizzazione
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- Giorgio089
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 14/07/23, 12:55
-
Profilo Completo
fertilizzazione
salve, vorrei un aiuto su come poter eliminare le alghe filamentose in acquario, le piante sembrano in blocco e alcune presentano dei fori .
i valori sono i seguenti:
pH:7.8
KH:7
GH:9
NO3-:2
NO2-:0.07
temperatura:27°
conduttività:270.
i valori del PO43- sono diffidente perchè con i test aquili e mettendo in pratica le istruzioni fornite, non esce il colore indicato nella scala dei PO43- (azzurro) ma esce rosa. sto provvedendo a prendere un altro test.
per la fertilizzazione mi sono fermato per aggiustare i valori in quanto avevo KH e GH molto alti.
fertilizzo con protocollo pmdd. Cosa posso faare e come posso fertilizzare per risolvere i miei problemi.
grazie mille in anticipo.
i valori sono i seguenti:
pH:7.8
KH:7
GH:9
NO3-:2
NO2-:0.07
temperatura:27°
conduttività:270.
i valori del PO43- sono diffidente perchè con i test aquili e mettendo in pratica le istruzioni fornite, non esce il colore indicato nella scala dei PO43- (azzurro) ma esce rosa. sto provvedendo a prendere un altro test.
per la fertilizzazione mi sono fermato per aggiustare i valori in quanto avevo KH e GH molto alti.
fertilizzo con protocollo pmdd. Cosa posso faare e come posso fertilizzare per risolvere i miei problemi.
grazie mille in anticipo.
- Marta
- Messaggi: 17967
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
fertilizzazione
Ciao @Giorgio089
Intanto cominciamo con qualche domanda:
Da quanto è avviato l'acquario?
Quanti litri netti (ossia quanti effettivamente ne hai messi) è la vasca?
Eroghi CO2?
Da quanto sono in blocco le piante?
Uhuu... Io li evito come la peste. Meglio Sera e JBL (che ha pure le ricariche).
Per il test dei fosfati mi sono trovata bene con quello della Tetra (solo per questo test) o della Salifert.
Mi dicono non sia male nemmeno quello della Sera mentre non ho trovato sempre affidabile (ma magari sono stata fortunata io) quello della JBL.
I test che usi da quanto sono aperti? Spesso il cambio di colorazione è indice di test scaduto o mal conservato.
Bene. Cosa hai esattamente? E cosa dai e ogni quanto? Tieni un diario?
Con che acqua hai riempito? E con quale acqua rabbocchi ,e/o fai i cambi? E ogni quanto?
Infine...e scusami per le mille domande, potresti mettere qualche foto? Una panoramica e altre più ravvicinate alle varie piante e alle alghe.
Una, se possibile, anche da sopra (ma non da lontano) per vedere bene le cime.
Intanto cominciamo con qualche domanda:
Da quanto è avviato l'acquario?
Quanti litri netti (ossia quanti effettivamente ne hai messi) è la vasca?
Eroghi CO2?
Da quanto sono in blocco le piante?
Uhuu... Io li evito come la peste. Meglio Sera e JBL (che ha pure le ricariche).
Per il test dei fosfati mi sono trovata bene con quello della Tetra (solo per questo test) o della Salifert.
Mi dicono non sia male nemmeno quello della Sera mentre non ho trovato sempre affidabile (ma magari sono stata fortunata io) quello della JBL.
I test che usi da quanto sono aperti? Spesso il cambio di colorazione è indice di test scaduto o mal conservato.
Bene. Cosa hai esattamente? E cosa dai e ogni quanto? Tieni un diario?
Con che acqua hai riempito? E con quale acqua rabbocchi ,e/o fai i cambi? E ogni quanto?
Infine...e scusami per le mille domande, potresti mettere qualche foto? Una panoramica e altre più ravvicinate alle varie piante e alle alghe.
Una, se possibile, anche da sopra (ma non da lontano) per vedere bene le cime.
Posted with AF APP
- Giorgio089
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 14/07/23, 12:55
-
Profilo Completo
fertilizzazione
I test li ho appena comprati ed erano sigillati.
L’acqua uso quella di rubinetto decantata ma essendo molto dura mischio con acqua distillata. Per i cambi li faccio una volta a dettimana. Con la fertilizzazione mi sono fermato in quanto tutti i consigli che mi erano stati dati non hanno portato a nessun risultato ed ho fatto in qualche giorno 20 litri di cambio con acqua distillati perché avevo valori troppo sballati e per riportarli nella norma. Adesso ancora devo iniziare a fertilizzare e prima di inizare volevo qualche consiglio. Per le foto le posto domani che adesso sono a lavoro.
L’acqua uso quella di rubinetto decantata ma essendo molto dura mischio con acqua distillata. Per i cambi li faccio una volta a dettimana. Con la fertilizzazione mi sono fermato in quanto tutti i consigli che mi erano stati dati non hanno portato a nessun risultato ed ho fatto in qualche giorno 20 litri di cambio con acqua distillati perché avevo valori troppo sballati e per riportarli nella norma. Adesso ancora devo iniziare a fertilizzare e prima di inizare volevo qualche consiglio. Per le foto le posto domani che adesso sono a lavoro.
- Giorgio089
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 14/07/23, 12:55
-
Profilo Completo
fertilizzazione
La vasca è un tetra 54 e netti sino intorno ai 50. La vasca è avviata da un anno. Le piante le ho da un bel pó ma con il fertilizzante ma con il fertilizzante che mi consiglió il venditore ( daily da usare tutti i giorni) vedevo molte carenze e quindi ho studiato i diversi metodi di fertilizzazione ed ho deciso di utilizzare il pmdd. La CO2 che uso è quella fatta in casa ed erogo 5 bolle al minuto ma ancora devo capire bene come funziona.il pH nonostante i vari cambi e la CO2 si mantiene sempre intorno al 7.8.
- Giorgio089
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 14/07/23, 12:55
-
Profilo Completo
fertilizzazione
questa è la situazione in vasca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 17967
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
fertilizzazione
Buongiorno @Giorgio089 eccomi.
Se vedi che nessuno ti risponde, prova a chiocciolare uno di noi moderatori.
Basta mettere la @ e poi il nome.. così arriva la notifica.
Comunque ricominciamo
Ok. Ma se esce rosa invece di azzurro c'è un problema. La scala non lo prevede in nessun modo, quindi direi che non funziona.
Io lo cambierei.
Potresti cercare le analisi dell'acqua di rete? Il gestore dovrebbe pubblicarle sul proprio sito.
Servono più info possibili non solo le durezze.
Per distillata intendi demineralizzata, immagino. La prendi in negozio (e lì la chiamano osmosi) o al supermercato?
Te li ricordi? Per capire da cosa partivi.
Che usavi per fertilizzare e quanto hai dato ultimamente?
Se vuoi passare al PMDD, oltre a leggere gli articoli relativi, devi anche cominciare a procurarti i vari componenti.
Per il Rinverdente e il ferro puoi provare da Leroy Merlin. Il solfato di magnesio in farmacia (basta metà dose). Il nitrato di potassio, il cifo azoto e il cifo fosforo in rete, mi sa. A meno che tu non sia fortunato e abbia dei vivai, garden, Brico ecc...ben forniti.
5 bolle al minuto sono poche, secondo me. Non è una misura precisa, ma credo siano poche lo stesso. Ma non è solo la quantità erogata la cosa importante ma, piuttosto il modo e il tempo in cui la CO2 rimane in vasca: il diffusore deve fare bolle finissime e non ci deve essere turbolenza in superficie.
Il trucco è fat sì che più CO2 possibile si disciolga in acqua.
Se vedi che nessuno ti risponde, prova a chiocciolare uno di noi moderatori.
Basta mettere la @ e poi il nome.. così arriva la notifica.
Comunque ricominciamo
Ok. Ma se esce rosa invece di azzurro c'è un problema. La scala non lo prevede in nessun modo, quindi direi che non funziona.
Io lo cambierei.
Giorgio089 ha scritto: ↑27/08/2023, 15:49L’acqua uso quella di rubinetto decantata ma essendo molto dura mischio con acqua distillata
Potresti cercare le analisi dell'acqua di rete? Il gestore dovrebbe pubblicarle sul proprio sito.
Servono più info possibili non solo le durezze.
Per distillata intendi demineralizzata, immagino. La prendi in negozio (e lì la chiamano osmosi) o al supermercato?
Te li ricordi? Per capire da cosa partivi.
Che usavi per fertilizzare e quanto hai dato ultimamente?
Se vuoi passare al PMDD, oltre a leggere gli articoli relativi, devi anche cominciare a procurarti i vari componenti.
Per il Rinverdente e il ferro puoi provare da Leroy Merlin. Il solfato di magnesio in farmacia (basta metà dose). Il nitrato di potassio, il cifo azoto e il cifo fosforo in rete, mi sa. A meno che tu non sia fortunato e abbia dei vivai, garden, Brico ecc...ben forniti.
Giorgio089 ha scritto: ↑27/08/2023, 22:02La CO2 che uso è quella fatta in casa ed erogo 5 bolle al minuto ma ancora devo capire bene come funziona.il pH nonostante i vari cambi e la CO2 si mantiene sempre intorno al 7.8.
5 bolle al minuto sono poche, secondo me. Non è una misura precisa, ma credo siano poche lo stesso. Ma non è solo la quantità erogata la cosa importante ma, piuttosto il modo e il tempo in cui la CO2 rimane in vasca: il diffusore deve fare bolle finissime e non ci deve essere turbolenza in superficie.
Il trucco è fat sì che più CO2 possibile si disciolga in acqua.
Posted with AF APP
- Giorgio089
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 14/07/23, 12:55
-
Profilo Completo
fertilizzazione
si infatti adesso provvedo ad un nuovo acquisto.
si intendo demineralizzata e la prendo al supermercato. Per quanto riguarda l'analisi dell'acqua di rubinetto la sto cercando da un bel pò visto che sul sito del comune (monte di procida) non sono presenti e sul sito del gestore ( ente idrico campano) non le ho trovate. quindi per risolvere il problema li avevo fatti io i test.dopo rifaccio i test e li carico
per il pmdd ho già tutto( rinverdente, ferro, nitrato di potassio, sale, cifo fosforo) tranne il cifo azoto.
i valori dell'acqua che avevo prima erano :
pH 8
GH 14
KH 9
NO3- 1 mg\l
cl0
NO2- 0.1
NO3- 5
PO43- nulli
temperatura 26°
ec 655
prima del cambio d'acqua avevo fatto un arrossata con il ferro e messo 0,12 ml di cifo fosforo, 10 mg/l di potassio con il nitrato,
si infatti adesso provvedo ad un nuovo acquisto.
si intendo demineralizzata e la prendo al supermercato. Per quanto riguarda l'analisi dell'acqua di rubinetto la sto cercando da un bel pò visto che sul sito del comune (monte di procida) non sono presenti e sul sito del gestore ( ente idrico campano) non le ho trovate. quindi per risolvere il problema li avevo fatti io i test.dopo rifaccio i test e li carico
per il pmdd ho già tutto( rinverdente, ferro, nitrato di potassio, sale, cifo fosforo) tranne il cifo azoto.
i valori dell'acqua che avevo prima erano :
pH 8
GH 14
KH 9
NO3- 1 mg\l
cl0
NO2- 0.1
NO3- 5
PO43- nulli
temperatura 26°
ec 655
prima del cambio d'acqua avevo fatto un arrossata con il ferro e messo 0,12 ml di cifo fosforo, 10 mg/l di potassio con il nitrato,
- Marta
- Messaggi: 17967
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
fertilizzazione
Quanto prima?
Fatto bene a fare un cambio, ma il cambio lo hai fatto con solo demineralizzata?
Perché qui ci sono un po' di squilibri e la demineralizzata abbassa tutto senza correggerli.
Comunque ora dovresti avere valori più accettabili.
Ti consiglio di scegliere un giorno a settimana in cui dedicarsi alla vasca. La sera prima rabbocchi (esclusivamente con demineralizzata) e la mattina dopo osservi le piante (ragioni su cosa ti sembra mancare o meno) e fai i test.
A quel punto si deciderà cosa dare e in che quantità.
Ne hai testato la conducibilità? È importante. Non tutte le demineralizzate vanno bene.
GH, KH e conducibilità. Già questi ci potrebbero dare un'indicazione.
Test a reagente, possibilmente, perché le striscette non sono affidabili soprattutto sulle durezze.
Quanto prima?
Giorgio089 ha scritto: ↑01/09/2023, 14:05pH 8
GH 14
KH 9
NO3- 1 mg\l
cl0
NO2- 0.1
NO3- 5
PO43- nulli
temperatura 26°
ec 655
Fatto bene a fare un cambio, ma il cambio lo hai fatto con solo demineralizzata?
Perché qui ci sono un po' di squilibri e la demineralizzata abbassa tutto senza correggerli.
Comunque ora dovresti avere valori più accettabili.
Ti consiglio di scegliere un giorno a settimana in cui dedicarsi alla vasca. La sera prima rabbocchi (esclusivamente con demineralizzata) e la mattina dopo osservi le piante (ragioni su cosa ti sembra mancare o meno) e fai i test.
A quel punto si deciderà cosa dare e in che quantità.
Ne hai testato la conducibilità? È importante. Non tutte le demineralizzate vanno bene.
Giorgio089 ha scritto: ↑01/09/2023, 14:05quindi per risolvere il problema li avevo fatti io i test.dopo rifaccio i test e li carico
GH, KH e conducibilità. Già questi ci potrebbero dare un'indicazione.
Test a reagente, possibilmente, perché le striscette non sono affidabili soprattutto sulle durezze.
Posted with AF APP
- Giorgio089
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 14/07/23, 12:55
-
Profilo Completo
fertilizzazione
2 settimane fa più o meno
si solo con demineralizzata
no non l'ho fatto perchè non lo sapevo. Adesso prendo una bottiglia e valuto.
ma il giorno dopo i rabocchi faccio anche il cambio d'acqua?
ec 816
GH 17
KH 15
concordi con i valori che avevo precedentemente in acquario.
2 settimane fa più o meno
si solo con demineralizzata
no non l'ho fatto perchè non lo sapevo. Adesso prendo una bottiglia e valuto.
ma il giorno dopo i rabocchi faccio anche il cambio d'acqua?
ec 816
GH 17
KH 15
concordi con i valori che avevo precedentemente in acquario.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Toni la Quercia e 1 ospite