Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
BiagioPaolino

- Messaggi: 167
- Messaggi: 167
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 06/04/15, 11:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salerno
- Quanti litri è: 37
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino inerte
- Flora: Vallisneria nana red
Ludwigia repens
Myriophyllum mattogrossense "green"
Hygrophila difformis
Bacopa caroliniana
Microsorum pteropus
Cryptocoryne beckettii
Anubias barteri
Anubias petite
- Fauna: 3 Poecilia reticulata (1m+2f)
4 Poecilia sphenops "Gold Dust" (1m+3f)
- Altre informazioni: Vasca aperta 45x28x30h avviata il 07/04/2015. pH 7,3. Trattamenti settimanali: 1 ml di rinverdente e 5 ml di fertilizzante Sera Flore 4 Plant. Somministrazione di CO2 con impianto Tetra CO2 Optimat. Stick NPK saltuariamente.
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di BiagioPaolino » 09/12/2015, 12:49
Salve ragazzi, dopo aver scoperto l'errore nella temperatura (termometro danneggiato) e averla riportata a valori buoni, l'acquario è ripartito. Tre settimane fa ho fertilizzato con 5 ml di rinverdente e 20 di un NPK di Sera. Ora penso che dovrei aggiungere un po' di rinverdente, ma ho paura di ritrovarmi ricoperto di alghe (sono sparite da due settimane). Inoltre, dovrei dosare del ferro? Ecco qualche foto, le piante mi sembrano tutte in salute, tranne la Crypto che presenta dei fori sulle foglie, ma cresce comunque a vista d'occhio!
Cryptocoryne beckettii
Crypto (Custom).jpg
Bacopa (non ramifica ma diventa rossastra e le foglie alla base ora sono in salute)
Bacopa (Custom).jpg
Ludwigia (è diventata rossastra e da quello che potete vedere sta ramificando molto! questo vuol dire che non sono in carenza di potassio?)
Ludw1 (Custom).jpg
Ludw2 (Custom).jpg
Ludw3 (Custom).jpg
Ludw4 (Custom).jpg
Ludw5 (Custom).jpg
E questa è l'hygrophila difformis, che era proprio mal ridotta ma ora ha ripreso a crescere e sembra avere un bel colore
hdiffo1 (Custom).jpg
hdiffo2 (Small).jpg
hdiffo3 (Custom).jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Come succede che nessuno viva contento di quella condizione ch'egli stesso si scelse o che il caso gli dette, e invidii invece coloro che le altre abbracciarono?"
BiagioPaolino
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 09/12/2015, 12:55
BiagioPaolino ha scritto:20 di un NPK di Sera
Cos'è? Non capisco..
Ci dai qualche altro valore? Conducibilità, fosfati e nitrati?
Comunque le piante sembrano proprio in ottima salute, e se lo sono le alghe non compariranno neanche facendolo apposta..

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
BiagioPaolino

- Messaggi: 167
- Messaggi: 167
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 06/04/15, 11:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salerno
- Quanti litri è: 37
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino inerte
- Flora: Vallisneria nana red
Ludwigia repens
Myriophyllum mattogrossense "green"
Hygrophila difformis
Bacopa caroliniana
Microsorum pteropus
Cryptocoryne beckettii
Anubias barteri
Anubias petite
- Fauna: 3 Poecilia reticulata (1m+2f)
4 Poecilia sphenops "Gold Dust" (1m+3f)
- Altre informazioni: Vasca aperta 45x28x30h avviata il 07/04/2015. pH 7,3. Trattamenti settimanali: 1 ml di rinverdente e 5 ml di fertilizzante Sera Flore 4 Plant. Somministrazione di CO2 con impianto Tetra CO2 Optimat. Stick NPK saltuariamente.
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di BiagioPaolino » 09/12/2015, 13:34
GiuseppeA ha scritto:BiagioPaolino ha scritto:20 di un NPK di Sera
Cos'è? Non capisco..
Ci dai qualche altro valore? Conducibilità, fosfati e nitrati?
Comunque le piante sembrano proprio in ottima salute, e se lo sono le alghe non compariranno neanche facendolo apposta..

Parlo di questo fertilizzante NPK liquido (0.23-0.019-0.72)
03350_-INT-_sera-flore-4-plant-250-ml_TOP.jpg
Al momento non ho quei test, e so che è molto difficile dare un giudizio senza conoscere quei valori

:-\
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Come succede che nessuno viva contento di quella condizione ch'egli stesso si scelse o che il caso gli dette, e invidii invece coloro che le altre abbracciarono?"
BiagioPaolino
-
cicerchia80
- Messaggi: 53896
- Messaggi: 53896
- Ringraziato: 9080
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1358
-
Grazie ricevuti:
9080
Messaggio
di cicerchia80 » 09/12/2015, 14:03
Scusami Biagio.....non sono fatti miei,per carità
Ma perché spendere cosi tanto per un prodotto commerciale,molto blando x altro,quando con gli stick sei apposto per 5 anni
Per le piante non mi sembrano messe male....forse un pò più OE
Stand by
cicerchia80
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 09/12/2015, 14:09
BiagioPaolino ha scritto:Parlo di questo fertilizzante NPK liquido (0.23-0.019-0.72)
Non conoscevo il prodotto..
Comunque quoto in toto Cicerchia.
Stick NPK da giardinaggio, ti costano 1/4 e vai avanti anni.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
BiagioPaolino

- Messaggi: 167
- Messaggi: 167
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 06/04/15, 11:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salerno
- Quanti litri è: 37
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino inerte
- Flora: Vallisneria nana red
Ludwigia repens
Myriophyllum mattogrossense "green"
Hygrophila difformis
Bacopa caroliniana
Microsorum pteropus
Cryptocoryne beckettii
Anubias barteri
Anubias petite
- Fauna: 3 Poecilia reticulata (1m+2f)
4 Poecilia sphenops "Gold Dust" (1m+3f)
- Altre informazioni: Vasca aperta 45x28x30h avviata il 07/04/2015. pH 7,3. Trattamenti settimanali: 1 ml di rinverdente e 5 ml di fertilizzante Sera Flore 4 Plant. Somministrazione di CO2 con impianto Tetra CO2 Optimat. Stick NPK saltuariamente.
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di BiagioPaolino » 09/12/2015, 14:51
Avevo un buono della sera e ho comprato questo prodotto perché non riuscivo a trovare gli stick nella mia zona. Poi ho trovato degli stick 5-5-7 ma pensavo prima di consumare questo prodotto, anche perché non saprei bene come dosare gli stick...

"Come succede che nessuno viva contento di quella condizione ch'egli stesso si scelse o che il caso gli dette, e invidii invece coloro che le altre abbracciarono?"
BiagioPaolino
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 09/12/2015, 14:53
Apri un bel topic in fertilizzazione e spiega tutto. I nostri giardinieri ti sapranno dare ottimi consigli!

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 09/12/2015, 15:02
Ferro non te ne manca...
Neanche troppo potassio...
A sodio come sei messo?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 09/12/2015, 23:11
BiagioPaolino ha scritto:Ora penso che dovrei aggiungere un po' di rinverdente, ma ho paura di ritrovarmi ricoperto di alghe (sono sparite da due settimane)
Sono sparite perchè hai dato da mangiare alle piante che le hanno ostacolate. Se le rimetti al palo, si faranno rivedere le alghe.
BiagioPaolino ha scritto:anche perché non saprei bene come dosare gli stick...
li compri, e ne metti un pezzo in vasca, tutto qua.

La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
-
BiagioPaolino

- Messaggi: 167
- Messaggi: 167
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 06/04/15, 11:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salerno
- Quanti litri è: 37
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino inerte
- Flora: Vallisneria nana red
Ludwigia repens
Myriophyllum mattogrossense "green"
Hygrophila difformis
Bacopa caroliniana
Microsorum pteropus
Cryptocoryne beckettii
Anubias barteri
Anubias petite
- Fauna: 3 Poecilia reticulata (1m+2f)
4 Poecilia sphenops "Gold Dust" (1m+3f)
- Altre informazioni: Vasca aperta 45x28x30h avviata il 07/04/2015. pH 7,3. Trattamenti settimanali: 1 ml di rinverdente e 5 ml di fertilizzante Sera Flore 4 Plant. Somministrazione di CO2 con impianto Tetra CO2 Optimat. Stick NPK saltuariamente.
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di BiagioPaolino » 10/12/2015, 23:06
giampy77 ha scritto:BiagioPaolino ha scritto:anche perché non saprei bene come dosare gli stick...
li compri, e ne metti un pezzo in vasca, tutto qua.

Li ho già, sono dei 5-5-7. Se ne mettessi un pezzetto nel filtro, in uno spazio vuoto? Potrei controllare facilmente quando finisce per metterne un altro..
"Come succede che nessuno viva contento di quella condizione ch'egli stesso si scelse o che il caso gli dette, e invidii invece coloro che le altre abbracciarono?"
BiagioPaolino
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti