Pagina 1 di 10
buchi alle foglie
Inviato: 31/08/2023, 13:59
di antonio2745
buongiorno, mi hanno consigliato di chiedere aiuto qui..
vi parlo subito del mio problema: ho notato che nel lato inferiore della mia polysperma le foglie presentano dei buchi.. cercando informazioni su internet sono arrivato alla conclusione che nel mio acquario c'è una mancanza di potassio, tra le varie informazioni ho letto che sarebbe ottimo fertilizzare sia a colonna che con fondo fertile.
avendo già il fondo fertile avevo pensato di iniziare ad usare il fertilizzante a colonna nello specifico tetra plantamini e plantapro. voi cosa mi consigliate?
i valori del mio acquario sono:
-pH: 7
-KH: 4
-GH: 7
-NO<sub>2</sub><b><sup>-</sup></b> 0
-NO<sub>3</sub><b><sup>-</sup></b> 10-25
i folsfati non avendo il test (cercherò di procuranelo al più presto) sono andato a farlo in negozio 2/3 giorni fa ed erano bassi, non ditemi nulla ma non ricordo il numero preciso
Aggiunto dopo 2 minuti 19 secondi:
pre la cronaca ho letto anche l'articolo sulla fertilizzazione e del protocollo pmdd come già detto in un altro topic sarebbe ottimo usalro sia per quanto riguarda il piano economico che per la durata però ho paura di sbagliare con i dosagi e di fare un pasticcio per questo volevo affidarmi a fertilizzanti commerciali anche sapendo tutto ciò
Aggiunto dopo 27 secondi:
se potete darmi un consiglio sto qui ad ascoltarvi
Aggiunto dopo 10 minuti 8 secondi:
per qualsiasi altra informazione la potete trovare sul mio profilo
buchi alle foglie
Inviato: 01/09/2023, 10:42
di Marta
Ciao @
antonio2745
Da quanto è avviata la vasca?
Quanti litri netti sono?
antonio2745 ha scritto: ↑31/08/2023, 14:12
plantamini e plantapro
Te li sconsiglio. Sono acqua sporca: il plantamin contiene ferro, potassio e oligoelementi non meglio specificati.
Plantari contiene oligoelementi non meglio specificati.
Entrambi sono "orgogliosi" di sottolineare che non contengono né fosfati né nitrati.
Il bello è che l'azoto (non solo sotto forma di nitrato) e il fosforo (sotto forma di fosfati) sono i principali nutrienti delle piante.
Altri molto importanti sono il potassio, il magnesio e lo zolfo.
Ferro e microelementi (altresì detti oligoelementi) vengono in secondo piano perché, seppur utilissimi, ne hanno bisogno con minor frequenza.
Detto ciò lascia perdere quei prodotti. Anche tra i commerciali c'è di meglio.
antonio2745 ha scritto: ↑31/08/2023, 14:12
pH: 7
-KH: 4
-GH: 7
-NO: 0
-NO: 10-25
i fosfati: N.P.
Ti consiglio senz'altro di acquistare un conduttivimetro, insieme al test dei PO
43- (per cui ti consiglio marca Tetra, Salifert o Sera).
Lo trovi su Amazon, il conduttivimetro e non costa tantissimo. Ma ti sarà utile.
I valori non sono male, con che acqua hai riempito? Ogni quanto fai i cambi? Con che acqua e di che entità?
Eroghi CO
2?
antonio2745 ha scritto: ↑31/08/2023, 14:12
c'è una mancanza di potassio,
Possibile. Ma prima vediamo il resto.
buchi alle foglie
Inviato: 01/09/2023, 10:44
di aldopalermo
Ciao,
per il PMDD possiamo aiutarti noi. Se preferisci fertilizzare in altro modo sei libero di farlo
Da quanto hai allestito?
Con che acqua hai riempito?
Fai cambi d'acqua?
Con che acqua rabbocchi?
Usi sali?
Usi CO
2?
Cweca di farti da solo i test. I negozianti sono spesso inaffidabili

Dovresti fare i seguenti test:
pH, GH, KH, NO
3-, PO
43-, Ferro e conducibilità.
Aggiunto dopo 4 minuti 59 secondi:
scusa #Marta, ci siamo accavallati

buchi alle foglie
Inviato: 01/09/2023, 11:37
di antonio2745
Marta ha scritto: ↑01/09/2023, 10:42
Da quanto è avviata la vasca?
la vasca è avviata da ottobre dell'anno scorso
Marta ha scritto: ↑01/09/2023, 10:42
Ti consiglio senz'altro di acquistare un conduttivimetro
il condutibimetro c'è l'ho però credo che sia arrivato rotto perché prima mi da un valore poi dopo un pó mi da un altro valore.. (parlo dell'acqua nei bichieri dove sulla bottiglia sono specificati i microsimens)
Marta ha scritto: ↑01/09/2023, 10:42
con che acqua hai riempito?
se parli proprio all'inizio ho riempito con acqua d'osmosi insieme all'acqua del rubinetto decantata
Marta ha scritto: ↑01/09/2023, 10:42
Ogni quanto fai i cambi?
i cambi li faccio ogni 2 settimane del 20% sempre con acqua d'osmosi mischiata all'acqua del runinetto decantata
Marta ha scritto: ↑01/09/2023, 10:42
Eroghi CO
2?
purtroppo no.. é il mio prossimo acquisto però sto aspettnado di mettere qualcosa da parte
aldopalermo ha scritto: ↑01/09/2023, 10:49
Con che acqua rabbocchi
raboccon con acqua d'osmosi infatti ho comprato proprio l'mpianto per una facilitazione sia nei cambi che per i rabocchi
Aggiunto dopo 56 secondi:
quesri sono gli unici due test che mi mancano appena posso provvederò a procurarmeli per quanto riguarda il conduttivimetro riproverò a riusarlo se no ne comprerò un altro
Aggiunto dopo 2 minuti 18 secondi:
aldopalermo ha scritto: ↑01/09/2023, 10:49
per il PMDD possiamo aiutarti noi. Se preferisci fertilizzare in altro modo sei libero di farlo
ve ne sarei moltro grado in quanto non ho proprio esperienza in questo campo..
come detto prima avevo intenzione di usare prodotti commerciali per andare sul ""sicuro""
(non avendo esperienza non volevo combinare un guaio)
buchi alle foglie
Inviato: 01/09/2023, 11:42
di pietromoscow
Hai una carenza di Magnesio e Ferro più Micro e Macro
buchi alle foglie
Inviato: 01/09/2023, 11:48
di antonio2745
adesso in un altro topic sto affrontanto il problema della bba e chi mi stava aiutando mi ha detto che avendo i fosfati bassi le piante si bloccano e le alghe prendono il sopravvento..
Aggiunto dopo 1 minuto 27 secondi:
perché 1 mesetto fa andai a fare il test dei folsfati ed usci 0.03
Aggiunto dopo 21 secondi:
pietromoscow ha scritto: ↑01/09/2023, 11:42
Hai una carenza di Magnesio e Ferro più Micro e Macro
e come potrei risolvere questo problema?
buchi alle foglie
Inviato: 01/09/2023, 12:10
di pietromoscow
Per prima cosa devi fare i test, e controllare Ferro Nitrati Fosfati. In base ai valori integri questi fertilizanti, i valori da mantenere sono pH.6,8 KH.4 GH.8/9 NO3-.5 PO43-.0,5 conducibilità vicino ai 400 come ti e stato gia detto. le alghe prendono il sopravvento quando sei in carenza di Macro Elementi, questi valori Mai a zero mai in eccesso.
Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
Devi procurarti un protocollo fertilizante
buchi alle foglie
Inviato: 01/09/2023, 12:15
di antonio2745
Marta ha scritto: ↑01/09/2023, 10:42
insieme al test dei PO
43- (per cui ti consiglio marca Tetra, Salifert o Sera).
quelli della jbl non vanno bene?
Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
pietromoscow ha scritto: ↑01/09/2023, 12:11
Ferro Nitrati Fosfati.
sto provvedendo a comprarli
buchi alle foglie
Inviato: 01/09/2023, 12:22
di pietromoscow
se non vuoi spendere tanto vai sul sito Acquariomania Macerata io di solito uso sera ho aquili mi trovo bene costano poco
Aggiunto dopo 1 minuto 42 secondi:
Appena fai il controllo di tutti i valori procedi a integrare i vari fertilizzanti
Aggiunto dopo 45 secondi:
Dimenticavo compra il Magnesio
Aggiunto dopo 6 minuti 51 secondi:
Vasca realizzata artigianalmente
buchi alle foglie
Inviato: 02/09/2023, 1:19
di antonio2745
salve, oggi ho comprato i test dei folsfati e del ferro..
bene iniziamo con i folsfati, i valori che sono usciti sono tra 1,2-1,8 (non capivo bene qualle fosse dei due) molto altini..
mentre per quanto riguarda il ferro.. beh quando vado a fare il test l'acqua diventa giallina.. adesso non saprei come interpetrarlo questo giallono.. non so se significa che il ferro è a 0 o boh forse c'è un errore nel test ecc..