Pagina 1 di 2

Problema CO​​​​​​​2 "End of tank dump"

Inviato: 03/09/2023, 10:07
di Lucaco00
Buongiorno a tutti, ho acquistato un impianto CO2 di Aqpet e lo installerò nei prossimi giorni.
Il mio problema non risiede nell'impianto e non è direttamente legato al mio acquario, ma a un fatto di cui ho letto sul subreddit anglofono legato agli acquari.
Praticamente, questo ragazzo posta che durante la notte gli sono morti tutti i pesci perché la bombola di CO2 è impazzita, cambiando il numero di bolle al minuto da poche a un esorbitante 50 bolle al minuto. Nei commenti in molti propongono un motivo per questo fatto e tantissimi affermano che sia un caso di "End of tank dump". Questo evento, dicono, può capitare quando la bombola è quasi scarica e lo sbalzo di pressione (?) fa sì che la valvola eroghi molta piu' anidride carbonica del dovuto.
 
Ora io mi chiedo, è davvero così? E' un fenomeno veritiero che succede?
Se sì, come è possibile prevenirlo? 
 
Grazie in anticipo.​ ​ :)

Problema CO​​​​​​​2 "End of tank dump"

Inviato: 03/09/2023, 11:18
di Pisu
Ciao, se devo essere sincero qualcosa succede.
 
Almeno a me capita che quando finisce la CO2 liquida nella bombola e rimane solo quella gassosa in pressione, il manometro di alta sale leggermente, il motivo non lo so.
 
Ma di sicuro posso dirti che l'evento non ha un'entità tale da rendersi pericoloso.
 
Non so se ci sono altri casi particolari però non ho mai sentito di problemi legati a ciò 

Problema CO​​​​​​​2 "End of tank dump"

Inviato: 03/09/2023, 14:28
di kromi
Seguo molto interessato.

Problema CO​​​​​​​2 "End of tank dump"

Inviato: 03/09/2023, 16:03
di marko66
Ma il regolatore di pressione serve proprio a questo​ :-?? Se tu lo tari ad una certa pressione di esercizio quella resta a prescindere dal livello di carica della bombola(al max scende quando è finita) ed il numero di bolle anch'esso resta stabile(al max va' a scendere per lo stesso motivo) se non tocchi la valvola a spillo della regolazione fine.Certo,se hai un impianto "diretto" senza questi accessori essenziali puo' succedere di tutto, ma è un rischio inutile che ti sei cercato,non sfortuna o fenomeni paranormali ​tipo quello citato.
Lucaco00 ha scritto:
03/09/2023, 10:07
durante la notte gli sono morti tutti i pesci perché la bombola di CO2 è impazzita, cambiando il numero di bolle al minuto da poche a un esorbitante 50 bolle al minuto.
Quando regoli l'apertura della valvola a spillo in fase di regolazione ci va' un po' di tempo prima di avere un'uscita costante e continua del gas in vasca e questo frega molti,pensi che sia poca ed invece è tanta(o viceversa). Anche la misurazione del pH va' fatta a distanza di qualche ora e non immediata per limitare eventuali errori.
Ma una volta regolata,se non la tocchi, quella è in uscita dall'impianto(fino ad esaurimento bombola).poi le variazioni della concentrazione in vasca sono dovute ad altro ma indipendenti dall'impianto e quasi mai pericolose per la fauna,la bombola non puo' "impazzire" da sola.
 

Problema CO​​​​​​​2 "End of tank dump"

Inviato: 03/09/2023, 17:15
di Pisu
​​​​​
marko66 ha scritto:
03/09/2023, 16:03
Ma il regolatore di pressione serve proprio a questo​ Se tu lo tari ad una certa pressione di esercizio quella resta a prescindere dal livello di carica della bombola(al max scende quando è finita) ed il numero di bolle anch'esso resta stabile

Non è proprio così al 100% secondo me.
 
Il riduttore di pressione è inevitabilmente legato ad un rapporto di riduzione e può quindi avere delle minime oscillazioni dovute a quelle della pressione massima.
 
Ad esempio tra estate ed inverno, quando la differenza di temperatura è di quasi una decina di gradi in casa, il numero di bolle varia leggermente.
 
Lo vedo sempre nelle mie vasche così come il leggero aumento quando la bombola sta per finire.
 
Con questo ribadisco che le differenze sono minime e non tali da creare stragi, soprattutto se non si lavora sul limite massimo di sopportazione del sistema (cosa sempre sbagliata).
 
Probabilmente lo potrei ipotizzare attorno al 5% che è comunque una cosa minima.
 
Altre situazioni sono invece da imputare come già detto alla poca accuratezza della regolazione fine oppure al guasto del riduttore di pressione (cosa alquanto rara ma purtroppo non impossibile).

Problema CO​​​​​​​2 "End of tank dump"

Inviato: 03/09/2023, 18:21
di Lucaco00
Vi ringrazio molto per le risposte ed i vostri pareri. Non so se posso linkare il post di Reddit di cui parlo, nel caso potreste avere più dettagli sull'accaduto (c'è anche una foto dell'impianto del ragazzo)

Problema CO​​​​​​​2 "End of tank dump"

Inviato: 03/09/2023, 19:10
di cicerchia80
Lucaco00 ha scritto:
03/09/2023, 18:21
Non so se posso linkare il post di Reddit di cui parlo, nel caso potreste avere più dettagli sull'accaduto
vai...te l'ho detto io😉
Più che altro perché secondo me, il problema può stare nel tipo di conta bolle (nel senso che si è affidato a quello del setto poroso) che è impossibile utilizzare

Problema CO​​​​​​​2 "End of tank dump"

Inviato: 03/09/2023, 19:32
di kromi
Comunque se provate a cercare sul googlatote esce abbastanza roba, stanotte leggo!
Screenshot_20230903-193015_Chrome_8941446732271401464.jpg

Aggiunto dopo 8 minuti 27 secondi:
Qualcosa a me succede quando si abbassa la pressione di massima  da 60 a 50 bar,  e non di certo una una minore erogazione.
 Mantenendo una costante pressione di esercizio sempre a tre bar o poco meno, le bolle aumentano,  è capitato sopratutto se sollevavo la bombola per caprine il peso. 
Sarà una questione di riduttore o più precisamente di valvola a spillo  farlocca ​ :-??
► Mostra testo

Problema CO​​​​​​​2 "End of tank dump"

Inviato: 04/09/2023, 9:08
di Lucaco00
​​
cicerchia80 ha scritto:
03/09/2023, 19:10
vai...te l'ho detto io😉
Più che altro perché secondo me, il problema può stare nel tipo di conta bolle (nel senso che si è affidato a quello del setto poroso) che è impossibile utilizzare
Grazie mille, il link del post è questo: 
https://reddit.com/r/Aquariums/s/mugNHrOYS2
@Pisu  @marko66 @kromi  
Nei commenti suggeriscono di utilizzare un "two stage regulator" per prevenire il problema, inoltre affermano che è comune negli impianti "single stage". 
(Non so se intendano il regolatore di pressione)
 
 

Problema CO​​​​​​​2 "End of tank dump"

Inviato: 04/09/2023, 10:40
di AnDreMo
esattamente, il riduttore di pressione Bi-Stadio serve per evitare sbalzi di pressione all'utilizzo legati alla carica residua della bombola. 
con quello monostadio succede quanto hai descritto. 
 
i riduttori bi-stadio son quelli con il doppio manometro, uno che misura la pressione residua in bombola, uno la pressione in uscita (o di esercizio).
quelli monostadio hanno solo il manometro per la pressione di esercizio.
 
su bombole usa&getta è difficile trovare un riduttore bi stadio, se non con particolari adattatori (che forse costano più di tutto il sistema).
 
ciao.