Negli ultimi anni ho investito un sacco di tempo e risorse alla sperimentazione sugli ambienti SALMASTRI, con ogni gradazione di salinità a partire da 1 solo grammo al litro fino a 40 grammi al litro (massima salinità marina) o se preferite a partire da densità 1001 fino a 1030 (so che non sono la stessa cosa ma lo dico così per motivi di praticità dato che siamo in un salotto per acquari dolci).
In Sardegna mi è capitato di trovare pozze di acqua salmastra stagnante (zona di Olbia), molto vicine al mare nelle quali erano presenti dei pesci (non ero in grado di identificare le specie), in un a di queste pozze ho potuto misurare una densità di circa 1010 ma solamente il giorno dopo una mareggiata la densità era salita improvvisamente a 1025.
I pesci erano ancora vivi e vegeti...
All'estremo sud invece, sono andato a visitare un'oasi naturale nella zona di Villa Simius, (spiaggia dei Giunchi) anche questa vicino ad un parco naturale dove si trovano i fenicotteri.
Era vietatissimo passare le recinzioni con multe salatissime ( ipersalate

Ho diluito la soluzione a metà con acqua dolce ed ho ottenuto una salinità di circa 120 grammi al litro.
Non vorrei sbagliarmi ma mi sembra di aver visto dei piccoli pesci all'interno in quanto mi anno spiegato che in inverno lo stagno si connette al mare...
Domanda: Quant'è la salinità massima a cui i pesci possono arrivare a sopportare anche solo temporaneamente ?
Aggiunto dopo 17 minuti 46 secondi:
Cito @bitless che ne sa una più del diavolo

Aggiunto dopo 30 secondi:
Vi faccio poi vedere un po' di foto...