Biotopi IPERSALINI e tolleranza alla massima salinità

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Biotopi IPERSALINI e tolleranza alla massima salinità

Messaggio di cqrflf » 05/09/2023, 15:07

Buongiorno amici, sono tornato adesso dalla Sardegna dove ho potuto trascorrere un po' del mio tempo a seguire la mia grande passione per gli acquari e gli ambienti meno convenzionali, quelli appunto non contemplati dall'acquariofilia.

Negli ultimi anni ho investito un sacco di tempo e risorse alla sperimentazione sugli ambienti SALMASTRI, con ogni gradazione di salinità a partire da 1 solo grammo al litro fino a 40 grammi al litro (massima salinità marina) o se preferite a partire da densità 1001 fino a 1030 (so che non sono la stessa cosa ma lo dico così per motivi di praticità dato che siamo in un salotto per acquari dolci).

In Sardegna mi è capitato di trovare pozze di acqua salmastra stagnante (zona di Olbia), molto vicine al mare nelle quali erano presenti dei pesci (non ero in grado di identificare le specie), in un a di queste pozze ho potuto misurare una densità di circa 1010 ma solamente il giorno dopo una mareggiata la densità era salita improvvisamente a 1025.

I pesci erano ancora vivi e vegeti...

All'estremo sud invece, sono andato a visitare un'oasi naturale nella zona di Villa Simius, (spiaggia dei Giunchi) anche questa vicino ad un parco naturale dove si trovano i fenicotteri.
Era vietatissimo passare le recinzioni con multe salatissime (​ ipersalate ​ =))  ), ma in un punto in cui la recinzione si avvicinava di pochi metri all'acqua sono riuscito ad andare a prendere un campione da analizzare e lo strumento rifrattometro andava fuori scala.
Ho diluito la soluzione a metà con acqua dolce ed ho ottenuto una salinità di circa 120 grammi al litro.

Non vorrei sbagliarmi ma mi sembra di aver visto dei piccoli pesci all'interno in quanto mi anno spiegato che in inverno lo stagno si connette al mare...

Domanda: Quant'è la salinità massima a cui i pesci possono arrivare a sopportare anche solo temporaneamente ?

Aggiunto dopo 17 minuti 46 secondi:
Cito @bitless  che ne sa una più del diavolo ​ :ymdevil: e anche il mio caro amico @Pisu  

Aggiunto dopo 30 secondi:
Vi faccio poi vedere un po' di foto...
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Biotopi IPERSALINI e tolleranza alla massima salinità

Messaggio di Pisu » 05/09/2023, 15:36

Seguo volentieri ​ :-bd

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Biotopi IPERSALINI e tolleranza alla massima salinità

Messaggio di bitless » 05/09/2023, 22:46

qui da noi c'è solo un pesce che può vivere in pianta stabile
nelle saline perché può sopportare anche enormi sbalzi di
salinità: il nono (Aphanius fasciatus)
Aphanius_fasciatus_male.jpg
 
"Resiste a notevoli variazioni di salinità e, in condizioni di forte evaporazione,
sopravvive in acque con concentrazioni saline quattro volte superiori a quelle
di mare. Spesso risale fiumi e canali connessi con le lagune, spingendosi in
acqua dolce anche a notevole distanza dalle foci. A. fasciatus si adatta bene
ad elevate escursioni di temperatura ed a basse concentrazioni d'ossigeno.
Nella più grande salina italiana di Margherita di Savoia sono stati rilevati
esemplari fino nelle vasche evaporanti, ad oltre 100 ppt di salinità"
 
http://www.iucn.it/scheda.php?id=422829306
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
cqrflf (05/09/2023, 23:06)
mm

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Biotopi IPERSALINI e tolleranza alla massima salinità

Messaggio di cqrflf » 05/09/2023, 23:07

Eccolo lì !!! Allora non me li ero sognati ! ​ :-bd
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Biotopi IPERSALINI e tolleranza alla massima salinità

Messaggio di bitless » 05/09/2023, 23:09

occhio che è specie protetta...
mm

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Biotopi IPERSALINI e tolleranza alla massima salinità

Messaggio di cqrflf » 05/09/2023, 23:10

Quindi anche quelli che si sono trovati l'acqua marina dopo la tempesta potevano essere specie eurialine. Però non assomigliavano al Nono ma non c'era nemmeno una salinità più alta del mare.

Il Nono è decisamente un pesce interessante...
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Biotopi IPERSALINI e tolleranza alla massima salinità

Messaggio di cqrflf » 05/09/2023, 23:11


bitless ha scritto:
05/09/2023, 23:09
occhio che è specie protetta...

Si si lo so una specie a rischio minacciata dalle Gambusie
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Biotopi IPERSALINI e tolleranza alla massima salinità

Messaggio di bitless » 05/09/2023, 23:18


cqrflf ha scritto:
05/09/2023, 23:10
Quindi anche quelli che si sono trovati l'acqua marina dopo la tempesta potevano essere specie eurialine. Però non assomigliavano al Nono
probabilmente ghiozzetti di laguna
oppure avannotti di gobius
 
mm

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Biotopi IPERSALINI e tolleranza alla massima salinità

Messaggio di cqrflf » 06/09/2023, 9:49


cqrflf ha scritto:
05/09/2023, 15:25
Ho diluito la soluzione a metà con acqua dolce ed ho ottenuto una salinità di circa 120 grammi al litro
P.S.
Scusate, per chi legge questa discussione senza conoscere il marino avevo dimenticato di specificare che la salinità del mare è di 35 grammi al litro quindi la pozza aveva una salinità quasi quattro volte superiore al mare.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Biotopi IPERSALINI e tolleranza alla massima salinità

Messaggio di Pisu » 06/09/2023, 10:28

Ma per curiosità, sai qual è la massima salinità possibile diciamo a 25°?
 
Non pensavo si potesse andare tanto oltre...

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti