Fertilizzazione
Inviato: 07/09/2023, 17:54
Buongiorno.
L'argomento è stato senz'altro trattato svariate volte,ma vorrei un parere diretto sulla mia vasca riguardo alla fertilizzazione.
La mia vasca è un 250 litri aperta (che forse avete visto in qualche altro post), avviata da 6 mesi e per la quale non ho ancora adottato una strategia / protocollo di fertilizzazione costante; ho fertilizzato "a singhiozzo" vuoi per l'insorgere di qualche alga,vuoi per l'insorgere dei cianobatteri,vuoi perché le piante non sembravano avere grossi segni di carenza...ho fertilizzato a salti ed ora è un po' che non ci metto niente...
La vasca è gestita con acqua osmotica reintegrata con sali dove tengo:
pH 6.8
GH 8
KH 3
Conduttività 300 µS/cm
NO2- 0
NO3- 0 (le piante esterne/interne succhiano)
Nh4 a 0 (e quindi anche nh3)
PO43- 0 0.1
Fe 0 (non lo rilevo)
Sio2 0.1
Erogo CO2
Ho fondo fertile
Attualmente ho alcune
Echinodorus (bleheri,amazonicus,ozelot green,paleifolius )
Nymphea lotus
Myriophillum mattogrossene (appena inserito)
Sagittaria subulata
E poi svariate anubias.
E piante esterne (pothos, varie tradescantia, monstera monkey.,Spatiphillum...)
Secondo voi che strategia di fertilizzazione dovrei adottare?
Fin'ora ho utilizzato saltuariamente appunto
Fluorish seachem
Trace seachem
Synthesis AquaVitro seachem (per NO3-)
Talvolta iron,potassium e phosphorum seachem
Secondo voi,con le mie piante che iter seguire?
Il piano di fertilizzazione giornaliera (standard) che indica seachem o si può optare per una fertilizzazione meno intensiva (tipo 2 volte a settimana?
Vorrei continuare con i prodotti seachem
E vorrei davvero cominciare a seguire una linea...
Vi ringrazio molto del tempo dedicatomi...
L'argomento è stato senz'altro trattato svariate volte,ma vorrei un parere diretto sulla mia vasca riguardo alla fertilizzazione.
La mia vasca è un 250 litri aperta (che forse avete visto in qualche altro post), avviata da 6 mesi e per la quale non ho ancora adottato una strategia / protocollo di fertilizzazione costante; ho fertilizzato "a singhiozzo" vuoi per l'insorgere di qualche alga,vuoi per l'insorgere dei cianobatteri,vuoi perché le piante non sembravano avere grossi segni di carenza...ho fertilizzato a salti ed ora è un po' che non ci metto niente...
La vasca è gestita con acqua osmotica reintegrata con sali dove tengo:
pH 6.8
GH 8
KH 3
Conduttività 300 µS/cm
NO2- 0
NO3- 0 (le piante esterne/interne succhiano)
Nh4 a 0 (e quindi anche nh3)
PO43- 0 0.1
Fe 0 (non lo rilevo)
Sio2 0.1
Erogo CO2
Ho fondo fertile
Attualmente ho alcune
Echinodorus (bleheri,amazonicus,ozelot green,paleifolius )
Nymphea lotus
Myriophillum mattogrossene (appena inserito)
Sagittaria subulata
E poi svariate anubias.
E piante esterne (pothos, varie tradescantia, monstera monkey.,Spatiphillum...)
Secondo voi che strategia di fertilizzazione dovrei adottare?
Fin'ora ho utilizzato saltuariamente appunto
Fluorish seachem
Trace seachem
Synthesis AquaVitro seachem (per NO3-)
Talvolta iron,potassium e phosphorum seachem
Secondo voi,con le mie piante che iter seguire?
Il piano di fertilizzazione giornaliera (standard) che indica seachem o si può optare per una fertilizzazione meno intensiva (tipo 2 volte a settimana?
Vorrei continuare con i prodotti seachem
E vorrei davvero cominciare a seguire una linea...
Vi ringrazio molto del tempo dedicatomi...