Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Framio80

- Messaggi: 104
- Messaggi: 104
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/06/23, 8:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Montecchio Emilia
- Quanti litri è: 260
- Dimensioni: 110x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 15000
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Flourite Dark
- Flora: Eleocharis acicularis, Hydrocotyle Verticillata, Limnophila Sessiliflora, Ludwigia Repens Rubin, Lysimachia Nummularia, Marsilea Hirsuta, Sagittaria Subulata, Vallisneria Gigantea, Anubias Barteri, Echinodorus Bleheri
- Fauna: 16 Trigonostigma heteromorpha
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Framio80 » 12/09/2023, 18:52
Ciao a tutti!
So che è un argomento già trattato ma io non capisco il calcolo del rapporto GH, Ca, Mg.
Non mi tornano i conti.
Faccio un esempio. Misuro la mia acqua di rete
GH=18
KH=19
Ca=160 mg/l
Applico la formula Mg=(GH-(Ca:7,158))x4,33
e il risultato è un numero negativo. -16,71764706.... Come è possibile?!
Grazie mille a chi avrà la pazienza di illuminarmi
Framio80
-
aldopalermo
- Messaggi: 6706
- Messaggi: 6706
- Ringraziato: 836
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 82
- Lumen: 9200
- Temp. colore: 8000 + spettro compl
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Hygrophila Polysperma
Sagittaria subulata
Cryptocoryne kesselman
Limnophyla sessiliflora
Echinodorus compacta
Hetheranthera costelifolia
Cryptocoryne Beckettii
- Fauna: Endler
Paracheidon innesi Neon
Crossocheilus siamensis
Ancistrus
Lumache varie
- Altre informazioni: Allestita il 22/10/2022
CO2 dal 19/11/23
Materiale filtrante modificato: lana di perlon, spugna grossa, spugna fine e cannolicchi
LUCE:
Chihiros A801 8000K 7200 lumen al 60% (42 lm/l)
Chihiros Commander 1
Twinstar 100 G-Series spettro completo 1972 lumen al 100% (20 lm/l)
- Secondo Acquario: Allestito il 29/12/2022
Cubo 30x30x30 - 27 litri lordi - Aperto
Senza filtro, senza pompa, senza riscaldatore
Plafoniera chihiros WRGB II slim 30 1200 lumen al 70% (40 lm/l)
fondo quarzo Dennerle nero 1-2 mm
rocce Dragon Stones
Flora:
Limnopyla sessiliflora
Sagittaria Subulata
Fauna:
25/01/23
Planorbarius
Endler
- Altri Acquari: 22/12/2023
Acquario 36x23x26 - 15 litri netti
Senza filtro, senza riscaldatore, senza CO2
plafoniera Chihiros Desktop LED Light C361 8000k 1800 lumen con Commander1
Ghiaietto quarzo inerte Zolux 2-3 mm
Tronco
Flora
Anubias
Cryptocoryne Moehlmannii
Hygrophila Polysperma
limnophyla sessiliflora
Salvinia
-
Grazie inviati:
251
-
Grazie ricevuti:
836
Messaggio
di aldopalermo » 12/09/2023, 21:04
Dove hai preso questa formula?

Aldo

___________
aldopalermo
-
Framio80

- Messaggi: 104
- Messaggi: 104
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/06/23, 8:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Montecchio Emilia
- Quanti litri è: 260
- Dimensioni: 110x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 15000
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Flourite Dark
- Flora: Eleocharis acicularis, Hydrocotyle Verticillata, Limnophila Sessiliflora, Ludwigia Repens Rubin, Lysimachia Nummularia, Marsilea Hirsuta, Sagittaria Subulata, Vallisneria Gigantea, Anubias Barteri, Echinodorus Bleheri
- Fauna: 16 Trigonostigma heteromorpha
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Framio80 » 12/09/2023, 21:09
L'ho presa da una discussione sul forum.
Non è corretta?
Framio80
-
cicerchia80
- Messaggi: 53964
- Messaggi: 53964
- Ringraziato: 9094
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1361
-
Grazie ricevuti:
9094
Messaggio
di cicerchia80 » 12/09/2023, 21:46
Framio80 ha scritto: ↑12/09/2023, 21:09
L'ho presa da una discussione sul forum.
Non è corretta?
forse manca un passaggio....
Non corrisponde il tuo GH con la quantità di calcio che riporti (GH 22)
Stand by
cicerchia80
-
Framio80

- Messaggi: 104
- Messaggi: 104
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/06/23, 8:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Montecchio Emilia
- Quanti litri è: 260
- Dimensioni: 110x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 15000
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Flourite Dark
- Flora: Eleocharis acicularis, Hydrocotyle Verticillata, Limnophila Sessiliflora, Ludwigia Repens Rubin, Lysimachia Nummularia, Marsilea Hirsuta, Sagittaria Subulata, Vallisneria Gigantea, Anubias Barteri, Echinodorus Bleheri
- Fauna: 16 Trigonostigma heteromorpha
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Framio80 » 12/09/2023, 22:10
Tutto verificato con test a reagente. Il GH è proprio quello.
Quindi la formula è giusta?
In tal caso ho un test che sballa tutto e quindi anche i valori in vasca
Framio80
-
Pasqualerre

- Messaggi: 1810
- Messaggi: 1810
- Ringraziato: 231
- Iscritto il: 31/01/22, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, Askoll P.S.M. e Fluorite
- Flora: Utricularia graminifolia
Myriophyllum guyana
Ranunculus inundatus
Eriocaulon cinereum
Staurogyne repens
Cryptocoryne
Eleocharis vivipara
Micranthemum montecarlo
Pogostemon stellatus
Hygrophila Difformis
pogostemon erectus
pogostemon stellatus
- Fauna: Aphyosemion australe MFF
- Altre informazioni: Senza filtro
CO2
LedStar AQJ90 II 100w
-
Grazie inviati:
370
-
Grazie ricevuti:
231
Messaggio
di Pasqualerre » 12/09/2023, 22:22
Ciao
Con cosa hai misurato il Ca ?
Con solo Ca 160 dovresti avere GH 22!
Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
Sono arrivato tardi ... È stato già detto!

Posted with AF APP
Pasqualerre
-
Framio80

- Messaggi: 104
- Messaggi: 104
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/06/23, 8:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Montecchio Emilia
- Quanti litri è: 260
- Dimensioni: 110x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 15000
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Flourite Dark
- Flora: Eleocharis acicularis, Hydrocotyle Verticillata, Limnophila Sessiliflora, Ludwigia Repens Rubin, Lysimachia Nummularia, Marsilea Hirsuta, Sagittaria Subulata, Vallisneria Gigantea, Anubias Barteri, Echinodorus Bleheri
- Fauna: 16 Trigonostigma heteromorpha
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Framio80 » 12/09/2023, 23:07
Test JBL, sia Ca che GH. Ora devo capire quale dei due mi da valori non corretti.
Che voi sappiate le analisi dell'acquadi rete sono affidabili? Mi dicono durezza 41° francesi. Dovebbero corrispondere a 23dGH.
Se così fosse dovrei avere risolto
Framio80
-
cicerchia80
- Messaggi: 53964
- Messaggi: 53964
- Ringraziato: 9094
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1361
-
Grazie ricevuti:
9094
Messaggio
di cicerchia80 » 13/09/2023, 0:55
Framio80 ha scritto: ↑12/09/2023, 23:07
Che voi sappiate le analisi dell'acquadi rete sono affidabili?
in linea di massima si
Stand by
cicerchia80
-
Framio80

- Messaggi: 104
- Messaggi: 104
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/06/23, 8:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Montecchio Emilia
- Quanti litri è: 260
- Dimensioni: 110x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 15000
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Flourite Dark
- Flora: Eleocharis acicularis, Hydrocotyle Verticillata, Limnophila Sessiliflora, Ludwigia Repens Rubin, Lysimachia Nummularia, Marsilea Hirsuta, Sagittaria Subulata, Vallisneria Gigantea, Anubias Barteri, Echinodorus Bleheri
- Fauna: 16 Trigonostigma heteromorpha
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Framio80 » 13/09/2023, 9:29
Quindi nella mia vasca non ho
KH=6
GH=10
MA!
KH=6
GH=13
Il che comporterebbe un valore di magnesio ben superiore a quello del calcio.
Secondo voi posso intervenire con un cambio a KH=6 e GH=0?
La vedo come unica soluzione per ristabilire i rapporti Ca e Mg
Framio80
-
cicerchia80
- Messaggi: 53964
- Messaggi: 53964
- Ringraziato: 9094
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1361
-
Grazie ricevuti:
9094
Messaggio
di cicerchia80 » 13/09/2023, 11:06
Framio80 ha scritto: ↑13/09/2023, 9:29
Quindi nella mia vasca non ho
KH=6
GH=10
MA!
KH=6
GH=13
Il che comporterebbe un valore di magnesio ben superiore a quello del calcio.
Secondo voi posso intervenire con un cambio a KH=6 e GH=0?
La vedo come unica soluzione per ristabilire i rapporti Ca e Mg
aspe...
Un passo alla volta
KH 6 e GH 10 potrebbe voler dire che di magnesio me hai un botto, o che sia sceso il KH (ipotesi più che plausibile per diversi motivi)
Come anche il GH puó benissimo scendere
Se devi sincerarti della affidabilità dei test, meglio testare un acqua in bottiglia, le analisi sono sicuramente più accurate
Alzare solo il KH ti costringerebbe a fare leva solo su carbonati e bicarbonati, e di solito gli integratori in commercio sono o bicarbonato di sodio o di potassio, il primo meglio non averlo proprio, il secondo ne inseriresti un botto invece, abbondare è meglio che deficere, ma quì poi é realmente tanto
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 1 ospite