Ho un filtro a cassetto meccanico con cannolicchi, 2 spugne e lana di perlon. L'ho riempita con acqua del rubinetto che presenta i seguenti valori: pH 7.7 - GH 9.45 - KH 9.13 - Mg 9 - Sodio 9 - Bicarbonato 199 - Calcio 53 - Cloro 0,1 - Conducibilità 319.
II valori ultimi rilevati il 02/09/2023 sono pH 7.7 KH 5 GH 5 PO43- 0 NO2- 0 NO3- 0.05 ec 349 temp. 25.3.
Ho subito un attacco di BBA e filamentose che mi hanno portato a fare una azione di forza per salvare il salvabile. infatti, ho tolto i legni e le pietre(che ho pulito con ammoniaca e risciacquato con acqua bollente e olio di gomito), ho sparato sulle piante acqua ossigenata ed ho sifonato un pò il fondo che si è sporcato un pò troppo di melma marrone (ottima ma non molto estetica).
Ho pulito il filtro interno con acqua ossigenata( ovviamente tutto tranne i cannolicchi e le spugne che ho semplicemente strizzato nell'acqua della sifonatura); i pesci (10 endler non tutti puri) li avevo momentaneamente spostati in un cubo di 15 lt che avevo con un filtro fatto da 4 cannolicchi del grande e lana di perlon.
Sto procedendo alla sostituzione del filtro interno con uno a zainetto Aqpet Angel 500 Pro (stanno in funzione entrambi)per liberare un pò di spazio (non voglio togliere completamente il filtro perchè non starei tranquillo) ed ho inserito un piccolo sistema CO2 a zainetto anch'esso (Ista CO2 45gr Cartridge Supply Set - impianto CO2 per nano acquari completo di riduttore di pressione diffusore); sostituito la vecchia lampada a LED da 16w 1100lumen con una Twinstar 60B Versione II Lampada a LED Acqua Dolce 30W 60-75cm New 2023 da 1900lumen.
Per oltre 8 mesi ho fertilizzato con easylife profito e nitro ed aggiunto solo acqua demineralizzata ec 16 per i rabbocchi e i cambi; poi sono passato a 1/2 pasticca di npk (sotto consiglio in fertilizzazioni) e da lì il disastro (però io sono anche un disastro in chimica e bricolage) perchè avevo le cerato che crescevano solo in alto e con colore un pò giallino e le foglie dell'anubias presentavano del giallore e perciò sono ripassato al protocollo easylife ma vorrei integrarlo con gli altri elementi (easylife ferro e magnesio con il sale inglese).
Ho anche subito un'attacco di planarie che mi hanno ucciso tutte le neocaridine e le lumache, ma che ho debellato con no planarie.
Le ultime analisi prima dell'inizio cure per le BBA le ho fatte il 22/07/23 e prima della fertilizzazione ero con: pH 8 - KH 10 - GH 7 NO2- 0 - NO3- 5- PO43- 0 e EC 535.
Il 09/09/2023 ho risistemato l'acquario, eliminando ahime le crypto e le sessiliflora vecchie perchè mangiate dalla bba, ed ho inserito nuove Lymnophila sessiliflora, delle Cryptocoryne parva, Hydrocotyle Leucocephala nuova Taxiphyllum Barbieri (Muschio Java) e la vecchia anubias nana e anubias gigantea e la Limnobium Laevigatum. Di fauna ho reiserito i miei endler ed ho aggiunto 2 ampularie.
Ho inserito, come detto prima, un sistema CO2 che per ora ho regolato a 12 bolle/min, ho sostituito la mia vecchia LED con una twinstar 60B II versione 2023 impostata con intesità 4 su 7 e 6h di accensione, fertilizzo con easylife profito e nitro nei quantitativi previsti (5 ml ogni 50 lt) e per un mese l'acquario viaggerà con 2 filtri (uno a zainetto e uno interno che poi verrà tolto) .
Ho cambiato 25 litri di acqua con osmosi sifonando il fondo e i valori al termine di tutte le operazioni sono:
pH 7.8 KH 7 GH 8 NO2- 0 NO3- 5 PO43- 0,25 EC ante 635 EC post 644. Purtoppo. l'acqua di osmosi acquistata era ricostruita con sali nonostante avessi chiesto osmosi pura; sono tornato al negozio e la negoziante (che tra le poche che pensa al benessere dei pesci e piante e non solo a vedere ad cazzum) si è scusata per l'errore e mi ha dato 25 lt di osmosi pura (l'ho controllata ed ha KH 0 e GH 0 un ec da 35 però...è meglio la mia sisa demineralizzata con ec 16).
Vi scrivo l'andamento mensile dei valori in quest'anno di acquario:
30/08/22 T 22 pH 7.7 GH 9,45 KH 9.13 EC 319 (avvio con acqua del sindaco)
10/10/22 T 25,5 pH 8 GH 12 KH 10 EC 510 NO2- 0,05 NO3- 5 PO43- 0 (fine maturazione e d inserimento 8 neocaridine, spina del diavolo e 10 iriatherina)
22/10/22 T 25 pH 8 GH 11 KH 9 EC 495 NO2- 0 NO3- 5 PO43- 0 (prima fertilizzazione con 5 mg in 7 gg, quindi circa 0,7 al giorno, sia di easylife profito che di nitro, cambio del 10% di acqua con Demineralizzata SISA);
06/11/22 T 26,5 pH 8 GH 9 KH 7 EC 424 NO2- 0 NO3- 5 PO43- 0 (inserimento Endler xè iriatherina inspiegabilmente morte; cambio del 10% di acqua con Demineralizzata SISA e fertilizzazione con 5 mg in 7 gg, quindi circa 0,7 al giorno, sia di easylife profito che di nitro);
03/12/22 T 26,5 pH 8 GH 8 KH 8 EC 440 NO2- 0 NO3- 5 PO43- 0,25 (cambio del 10% di acqua con Demineralizzata SISA e fertilizzazione con 5 mg in 7 gg, quindi circa 0,7 al giorno, sia di easylife profito che di nitro);
29/01/23 T 26,5 pH 8 GH 8 KH 10 EC ante 523 EC post 526 NO2- 0 NO3- 5 PO43- 0,25 (cambio del 10% di acqua con Demineralizzata SISA e fertilizzazione con 5 mg in 7 gg, quindi circa 0,7 al giorno, sia di easylife profito che di nitro; inizio formazione di alghe e macchie gialle sulle anubias);
04/03/23 T 26 pH 8 GH 7 KH 11 EC ante 588 EC post 591 NO2- 0 NO3- 5 PO43- 0,25 (rabbocchi vari con acqua con Demineralizzata SISA e fertilizzazione con 5 mg in 7 gg, quindi circa 0,7 al giorno, sia di easylife profito che di nitro);
02/04/23 T 26 pH 8 GH 7 KH 11 EC ante 697 EC post 725 NO2- 0 NO3- 5 PO43- 0 (rabbocchi vari con acqua con Demineralizzata SISA e fertilizzazione con 5 mg in 7 gg, quindi circa 0,7 al giorno, sia di easylife profito che di nitro);
08/05/23 T 26 pH 8 GH 7 KH 12 EC ante 727 NO2- 0 NO3- 5 PO43- 0,25 (rabbocchi vari con acqua con Demineralizzata SISA e iniziata fertilizzazione con mezzo stick NPK che allego in foto, inserito nella in una pallina da infusione e appesa vicino al filtro)
15/05/23 T 27 pH 8 GH 6 KH 11 EC post 715 NO2- 0 NO3- 5 PO43- 0,25 (rabbocchi vari con acqua con Demineralizzata SISA e sifonatura fondo molto sporco di melma marrone);
13/06/23 T 26 pH 8 GH 5 KH 8 EC post 557 NO2- 0 NO3- 5 PO43- 0,25 (rabbocchi vari con acqua con Demineralizzata SISA e fertilizzazione con mezzo stick NPK);
22/07/23 T 28 pH 8 - KH 10 - GH 7 NO2- 0 - NO3- 5- PO43- 0 e EC 535 (rabbocchi vari con acqua con Demineralizzata SISA e fertilizzazione con mezzo stick NPK);
10/09/23 T 25,5 pH 8 GH 8 KH 7 EC ante 635 EC post 644 NO2- 0 NO3- 5 PO43- 0,25 (reinizio fertilizzazione inserendo 5 ml di easylife profito e 5 ml di easylife nitro, questa volta tutto insieme).
Le foglie anubias presentano evidenti segni causate dalla BBA, si riprenderenna o è meglio che le cambio?
la Hydrocotyle Leucocephala, che ho inserito vicino la CO2 e l'ingresso del filtro a zaimetto, si staccavano le foglie, ma ora sembra stare meglio anche se le foglie hanno dei buchetti; la parva (ho fatto una fatica immensa nel fala stare sul fondo) ha perso tutte le foglioline (forse la tipica peste delle crypto, boh).
ho solo una foto della totalità della vasca; nel pomeriggio al mio rientro da lavoro provvederò ai dettagli piante.
PS quanto toglierò il fitro interno avrò altro spazio per piante, cosa potrei mettere? integrerò la fauna con neocaridine e vorrei aggiungere altri pesciolini, quali potrei inserire che possono convivere con le neocaridine e gli endler?
Mi aiutate @Marta e @Pisu , please

il fitro a zainetto è ora nel lato lungo a sx dietro, vicino erogatore CO2 e sopra la Hydrocotyle; l'ho spostato solo per questioni estetiche, perchè sul lato corto era troppo evidente)
Aggiunto dopo 2 minuti 25 secondi: