Pagina 1 di 2

Com'è la mia acqua di rete?

Inviato: 15/09/2023, 13:18
di Rivaetruschi
Buongiorno.
Ho avviato un nuovo argomento per allestimento nuovo acquario.
Ne apro uno nuovo in questa sezione per chiedere se posso utilizzare l'acqua di rete (vedi anslisi).
Grazie.
Gabriele

Com'è la mia acqua di rete?

Inviato: 15/09/2023, 13:33
di Pia12
È tendente al basico per il pH con KH 7.83 e GH 11.90.
 
Il tutto dipende dai pesci che vuoi inserire nell'acquario per capire se bisogna tagliarla o va bene così.

Com'è la mia acqua di rete?

Inviato: 15/09/2023, 13:34
di Andreami
:D
Dovresti aggiungere qualche info. 
Cosa ne devi fare? Solo piante?
Piante e pesci?
Se con pesci quali?
Che valori vorresti raggiungere?

Com'è la mia acqua di rete?

Inviato: 15/09/2023, 14:10
di Rivaetruschi
Vasca 130 lt. Lordi.
Inserirò un gruppo di piccoli pesci monospece, da scegliere tra:
trigonostigma, boraras, neon.
Poi pochi piccoli pesci di fondo o cardine.
Il resto tutto piante e pratino con CO2.
Grazie.

Com'è la mia acqua di rete?

Inviato: 15/09/2023, 23:56
di Rivaetruschi
Quindi pensate che, scegliendo i pesci indicati, possa usare direttamente acqua della rete per riempire la vasca e per i cambi periodici?
O con i valori indicati dell'acqua ne partirebbero i pesci? O le piante.
Chiaramente non inserirò pesci delicati tipo Discus.
Grazie.

Com'è la mia acqua di rete?

Inviato: 16/09/2023, 10:25
di Andreami
Se quello che ti scrive sopra pia è  corretto( non ho conoscenze chimiche tali)
Devi verificare che quelle specie che ti piacciono abbiano modo di stare in acqua tendente al basico( come diceva pia) e con kh7/8 gh11/12, se si allora potrai usare quell acqua per tutto quello che ti serve., altrimenti puoi tagliarla con la demineralizzata,
Ricorda che ora hai quei valori, ma ogni tot cambiano, e potrebbero aver variazioni anche importanti, quindi controlla spesso i dati del fornitore.
I rabbocchi poi se hai in vasca i valori corretti,si fanno solo con demineralizzata, per evitare accumulo di sostanze non solubili. 
Quando fai i cambi invece puoi reintegrare
Rivaetruschi ha scritto:
15/09/2023, 23:56
Chiaramente non inserirò pesci delicati tipo Discus

 delicati, è che costano e hanno bisogno di attenzioni maggiori di tanti altri pesci( ad esempio diversi pasti al giorno e variegati, cambi acqua ben pensati, vegetazione adeguata, spazio etc etc.
Poi che sono un po più sfigati degli altri si sa.
 
Ma tutti i pesci sono delicati, hanno tutti bisogno di essere in acqua corretta, piante e tane, cibo corretto, temperature etc.
 

Com'è la mia acqua di rete?

Inviato: 16/09/2023, 12:39
di Rivaetruschi
Grazie.
Comunque, per le piante, non ci sono problemi per i valori dell'acqua? Il problema è solo per i pesci?

Com'è la mia acqua di rete?

Inviato: 16/09/2023, 13:40
di Rivaetruschi

Andreami ha scritto:
16/09/2023, 10:25
Ricorda che ora hai quei valori, ma ogni tot cambiano, e potrebbero aver variazioni anche importanti, quindi controlla spesso i dati del fornitore.
I rabbocchi poi se hai in vasca i valori corretti,si fanno solo con demineralizzata, per evitare accumulo di sostanze non solubili.
Quando fai i cambi invece puoi reintegrare
A questo punto mi viene un altro dubbio.
Comprendo il discorso di reintegrare l'evaporazione con acqua demineralizzata (l'acqua che evapora è sterile e va integrata quindi con altra acqua sterile/demineralizzata per evitare impennate di minerali in vasca), ma l'acqua demineralizzata costa online circa 6 ero per 5 litri, quindi con un evaporazione di circa 1 lt giorno significa una spesa di 400/450 euro anno solo per i rabbocchi..!?
A questo punto diventa d'obbligo l'acquisto dell'impianto d'osmosi.
A meno che esistano atre soluzioni, a me viene in mente l'acqua prodotta dall'asiugatrice di mia moglie ​ :) . Ma, è fattibile?  

Aggiunto dopo 16 minuti 53 secondi:
O che forse, l'incremento dei minerali che si immette in vasca usando per i rabbocchi dell' evaporazione l'acqua di rete, vengano utilizzati dalle piante presenti in vasca, in modo da creare un equilibrio, senza neanche bisogno di fertilizzare?

Com'è la mia acqua di rete?

Inviato: 17/09/2023, 19:25
di Andreami

Rivaetruschi ha scritto:
16/09/2023, 13:57
prodotta dall'asiugatrice di mia moglie

direi di no​ x_x
Online mi sembra abbastanza costosa.
Dai negozi di pesci ne prendi 20 di litri o anche di più con quei soldi.
In alternativa con 50 60 euro fai l impianto a osmosi che ti crea un 20 litri circa ogni 2 h.
Calcola che per l impianto dovrai avere un rubinetto disponibile o aggiungerlo a una presa dell acqua fredda.​
Rivaetruschi ha scritto:
16/09/2023, 13:57
che forse, l'incremento dei minerali che si immette in vasca usando per i rabbocchi dell' evaporazione l'acqua di rete, vengano utilizzati dalle piante presenti in vasca, in modo da creare un equilibrio, senza neanche bisogno di fertilizzare

non ho ben capito il tuo ragionamento.
Ma è  Si la risposta, una parte dei minerali all interno dell acqua di rete verrà  utilizzata dalle piante( in maniera veloce lo puoi vedere tramite un conduttivimetro) ma altre invece no e rimangono in acqua non utilizzate.
Per aiutare le piante a assorbire al meglio tutti i nutrienti è  quasi d obbligo un integrazione tramite fertilizzazione mirata.
 
ma tutto sta a cosa vuoi fare, quante piante avrai etc.

Com'è la mia acqua di rete?

Inviato: 21/09/2023, 10:30
di Rivaetruschi
Con acqua di rubinetto:
pH 7.9
GH 11.9
KH 7.83
Se volessi inserire in vasca un gruppo di Paracheirodon axelrodi (cardinale), qualche Neocaridina ed un paio di Corydoras).
Non posso utilizzare l'acqua di rete pura per riempire la vasca? Meglio tagliarla in parte con acqua demineralizzata? In che percentuale grossomodo?
(Vasca mediamente piantumata e con utilizzo di CO2).
Grazie.