Valori dell'acqua non idonei?
Inviato: 18/09/2023, 1:55
Buonasera! ho un acquario dolce tropicale di 60 lt lordi, con 7 trigonostigma heteromorpha e un betta splendens! come piante ho due anubias, lemna minor, Cryptocoryne wenditi e una pianta a crescita veloce di cui non ricordo il nome sulllo sfondo. Avviato a Dicembre del 2021.
Stasera ho misurato i valori dell'acquario e sono:
pH 7,5
So che il metodo migliore per misurare il pH in maniera molto più precisa è attraverso il pHametro ma mi si è starato e non ho le bustine per poterlo ritarare, (devo comprarle)
GH 3
KH 1
NO2- 0,05 mg/l
NO3- 0,00 - 0,5 mg/l
Anche qui mi rendo conto della grande approssimazione del parametro, ma al momento è tutto ciò che ho.
per fare i test ho utilizzato i test a reagente Aquili.
Conducibilità 0,150ms
Ritornando al discorso parametri, mi rendo conto di essere lontano dai parametri sufficienti alla vita delle rasbore e del betta splendens
Betta splendens:
pH 6,00 - 8,00
GH 8,00 - 10,00 (sono molto basso)
KH 6,00 . 8,00 ( e anche qui)
Rasbore:
pH 6,00 - 7,5
GH 2 - 12
Vorrei chiedervi quali sono i modi per poter innalzare il GH e il KH, dando un'occhiata sui video guida, ho compreso che il GH è l'insieme dei sali disciolti in acqua, principalmente di calcio e magnesio, mentre per KH intendiamo i sali dell'acido carbonico.
leggendo un po su internet ho letto che uno dei modi per innalzare questi due valori possono riguardare l'aggiunta di solfato di magnesio per il GH, mentre per il KH, guscio d'uovo, bicarbonato di sodio e di potassio.
Vorrei chiedervi se è sicuro avere un KH di 1, poichè il KH è il responsabile della forza tampone del pH, in questo modo potrei assistere a variazioni di pH repentine?
Inoltre mi sono sempre chiesto come aumentare il GH e il KH attraverso i cambi d'acqua, quindi aumentare questi due valori aggiungendo Acqua, o diminuirli, esiste una formula per poter regolarsi su quanta acqua aggiungere (ovviamente a seconda dei valori dell'acqua che introduco) per aumentare o diminuire i valori di GH e KH.
per sapere quanta acqua aggiungere per avere il KH desiderato in acquario ho trovato questa formula:
Volume da aggiungere = (V_acquario x (KH_desiderato - KH_attuale)) / (KH_acqua di partenza - KH_desiderato)
In questo modo posso sapere quanto volume aggiungere per ottenere il KH desiderato, volevo chiedervi se questa formula è attendibile per poter innalzare il KH attraverso l'aggiunta di acqua (ovviamente con un KH piu alto) o di conseguenza abbassarne il KH.
inoltre volevo sapere se mai volessi aumentare il KH e il GH con acqua, è meglio considerare solo il GH o il KH dell'acqua da aggiungere?
ritornando al discorso delle definizioni di GH e KH, se è vero che il GH è l'insieme di tutti i sali, in particolare sale e magnesio, come è possibile innalzare solo il KH senza alterare il GH, in qualche modo attraverso l'aggiunta di acqua con KH maggiore o l'aggiunta di guscio d'uovo o bicarbonati non avrei comunque un aumento di GH? siccome il GH è l'insieme di TUTTI i sali?
Vi ringrazio per la lettura!
Stasera ho misurato i valori dell'acquario e sono:
pH 7,5
So che il metodo migliore per misurare il pH in maniera molto più precisa è attraverso il pHametro ma mi si è starato e non ho le bustine per poterlo ritarare, (devo comprarle)
GH 3
KH 1
NO2- 0,05 mg/l
NO3- 0,00 - 0,5 mg/l
Anche qui mi rendo conto della grande approssimazione del parametro, ma al momento è tutto ciò che ho.
per fare i test ho utilizzato i test a reagente Aquili.
Conducibilità 0,150ms
Ritornando al discorso parametri, mi rendo conto di essere lontano dai parametri sufficienti alla vita delle rasbore e del betta splendens
Betta splendens:
pH 6,00 - 8,00
GH 8,00 - 10,00 (sono molto basso)
KH 6,00 . 8,00 ( e anche qui)
Rasbore:
pH 6,00 - 7,5
GH 2 - 12
Vorrei chiedervi quali sono i modi per poter innalzare il GH e il KH, dando un'occhiata sui video guida, ho compreso che il GH è l'insieme dei sali disciolti in acqua, principalmente di calcio e magnesio, mentre per KH intendiamo i sali dell'acido carbonico.
leggendo un po su internet ho letto che uno dei modi per innalzare questi due valori possono riguardare l'aggiunta di solfato di magnesio per il GH, mentre per il KH, guscio d'uovo, bicarbonato di sodio e di potassio.
Vorrei chiedervi se è sicuro avere un KH di 1, poichè il KH è il responsabile della forza tampone del pH, in questo modo potrei assistere a variazioni di pH repentine?
Inoltre mi sono sempre chiesto come aumentare il GH e il KH attraverso i cambi d'acqua, quindi aumentare questi due valori aggiungendo Acqua, o diminuirli, esiste una formula per poter regolarsi su quanta acqua aggiungere (ovviamente a seconda dei valori dell'acqua che introduco) per aumentare o diminuire i valori di GH e KH.
per sapere quanta acqua aggiungere per avere il KH desiderato in acquario ho trovato questa formula:
Volume da aggiungere = (V_acquario x (KH_desiderato - KH_attuale)) / (KH_acqua di partenza - KH_desiderato)
In questo modo posso sapere quanto volume aggiungere per ottenere il KH desiderato, volevo chiedervi se questa formula è attendibile per poter innalzare il KH attraverso l'aggiunta di acqua (ovviamente con un KH piu alto) o di conseguenza abbassarne il KH.
inoltre volevo sapere se mai volessi aumentare il KH e il GH con acqua, è meglio considerare solo il GH o il KH dell'acqua da aggiungere?
ritornando al discorso delle definizioni di GH e KH, se è vero che il GH è l'insieme di tutti i sali, in particolare sale e magnesio, come è possibile innalzare solo il KH senza alterare il GH, in qualche modo attraverso l'aggiunta di acqua con KH maggiore o l'aggiunta di guscio d'uovo o bicarbonati non avrei comunque un aumento di GH? siccome il GH è l'insieme di TUTTI i sali?
Vi ringrazio per la lettura!