Forum acquariofilia facile: allestimento e gestione facile dell' acquario, tutto sui pesci tropicali
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio! https://www.acquariofiliafacile.it/
ho scelto un titolo simpatico per non lasciar trapelare troppo le bestemmie.
Avevo allestito un 17l per betta, dopo un mese di maturazione mi sono accorto che il ghiaino rilasciava carbonati in acqua. Ho dunque riallestito, scegliendo come fondo il JBL Volcano Mineral.
Ovviamente, anche questo fondo rilascia carbonati in acqua, quindi addio betta.
Tra le passibile scelte di cosa inserire, mi sono venute in mente le Caridina.
Alcuni dicono che le red cherry siano carro armati, altri dicono che siano dannatamente fragili.
Il mio dubbio è: posso inserirle con il fondo in lapillo?
Il lapillo potrebbe rilasciare anche altri minerali oltre al calcio (tra cui ferro). Questi metalli possono essere pesanti per loro?
questo sì, ma per mia esperienza posso dire che
il rilascio è estremamente limitato, e non mette
in pericolo le neo (ho fatto il test del Fe per un
anno dopo l'allestimento ed era sempre vicino
allo zero)
sì, mi pare strano che il lapillo alzi le durezze:
secondo me c'è altro da tenere in considerazione
In vasca c'è solo lui. Ho aperto un topic in chimica, nel quale mi è stato detto che la roccia vulcanica può contenere un po' di carbonati. Il topic l'ho aperto dopo aver testato il fondo, che nel mio caso friggeva a contatto con acido muriatico.
So che altri utenti lo usano regolarmente senza problemi, io sono lo sfigato di turno .
Per sicurezza ho anche testato la demineralizzata, che ha EC che va da 6 a 12 e KH sempre a 0
questo sì, ma per mia esperienza posso dire che
il rilascio è estremamente limitato, e non mette
in pericolo le neo (ho fatto il test del Fe per un
anno dopo l'allestimento ed era sempre vicino
allo zero)
Ho provato con una banale calamita e non viene attratto.
C'è da dire però che in una sola settimana ha aumentato la conducibilità di 50 punti.
Quindi qualcosa la rilascia.
Diciamo che in questo mese di maturazione studierò bene il fondo. Per capire quanto rilascia e a quale velocità.
red cherry vs JBL Volcano Mineral
Inviato: 07/10/2023, 16:14
di F271
Riprendo il topic per un dubbio che mi è venuto poco fa:
Le planarie sono delle vere e proprie nemiche delle neocaridina, vero?
red cherry vs JBL Volcano Mineral
Inviato: 07/10/2023, 17:55
di Vinjazz
Ti dico la mia esperienza ma ovviamente si basa su mie constatazioni.
Anche io ho il volcano mineral che nel tempo si è ben miscelato con la ghiaia e do abbondanti somministrazioni di ferro.
Secondo me più che il ferro starei attento al rame.
Ti dico la mia esperienza ma ovviamente si basa su mie constatazioni.
Anche io ho il volcano mineral che nel tempo si è ben miscelato con la ghiaia e do abbondanti somministrazioni di ferro.
Secondo me più che il ferro starei attento al rame.
Perfetto grazie.
Per le planarie invece? Ho diversi vermetti in vasca.
Possono dare noia?
red cherry vs JBL Volcano Mineral
Inviato: 08/10/2023, 7:55
di Vinjazz
Potrebbero dare un po' di fastidio alle baby appena nate, ma in ogni caso sarebbe da verificare se veramente son planarie.
Io utilizzavo una lente da gioielliere e spesso la testa si rivelava differente.
Potrebbero dare un po' di fastidio alle baby appena nate, ma in ogni caso sarebbe da verificare se veramente son planarie.
Io utilizzavo una lente da gioielliere e spesso la testa si rivelava differente.
Quindi non sapendo cosa sono di preciso o rischio o faccio trattamenti con trappole, noplanaria ecc
Quindi non sapendo cosa sono di preciso o rischio o faccio trattamenti con trappole, noplanaria ecc
Avendo avuto a che fare con le bestiacce e con i trattamenti:
aspetta, prima prova a fare una foto decente e a identificarle tramite il forum.
Se salgono sui vetri, basta anche una banale lente di ingrandimento da 2 Euro in su (le trovi nei negozi dei cinesi, o da Tiger), appoggi la lente sul vetro e fai la foto con lo smartphone, vedrai che macro!
Ma appunto, prima sii sicuro che sono planarie, nel caso vediamo come disinfestare.
Se non lo sono meglio non impelagarsi con trattamenti non necessari che ti nuclearizzano la vasca e la rendono inadatta a ospitare alcuni invertebrati per tempi sconosciuti (io col no-planaria ho fatto fuori le Melanoides).