Starman ha scritto: ↑20/09/2023, 23:23
ma perché uno solo?
L'acquario è comunque piccolo. Ho visto che una coppia viene allevata in 60cm di lato lungo, mentre il mio è un 45cm.
Magari, senza i giusti spazi, potrebbero un attimo scannarsi.
Aggiunto dopo 2 minuti 44 secondi:
Starman ha scritto: ↑20/09/2023, 23:23
in riproduzione sono autosufficienti e si autoregolano
tu dici che non c'è il rischio di trovarmi 4-5 avannotti in più in vasca?
Conta che casa è piccola, non ho quindi la possibilità di tenere delle piccole vaschette di emergenza.
Da qui nasce la paura di non rischiare e quindi la scelta di mettere solo il maschio.
Te che mi dici? Paranoie inutili?
Aggiunto dopo 21 minuti 17 secondi:
Comunque la specie è decisa, betta simplex
Vi mostro la vasca, con una breve descrizione:
si tratta di una vasca da 45x25x24, con lampadina LED da 10 W, fondo JBL Volcano Mineral e senza filtro.
Come flora ci sono 2 crypto, un microsorium, 3 anubias e Salvinia (che dovrà ricoprire l'intera superficie). Aggiungerò anche del muschio di Java.
Emerse poi abbiamo pothos e lucky bamboo. Se mi gira, metto anche il spatyphyllum.
Come valori al momento abbiamo:
pH 7.5
KH 5
GH 5
NO
3- 0
NO
2- 0
PO
43- 1
EC 256
Temp 26 gradi (Questa in estate arriva anche a 30, ma se eccessiva posso metterci una ventola).
Come mangimi al momento ho un barattolo ancora sigillato di chironomus liofilizzato della JBL e più in la compro artemia congelata (Per questo è ovviamente presto, la vasca è avviata da 2 settimane).
Come foglie ho la catappa della amtra, ma da quanto ho capito i simplex non amano le acque scure.
Quindi come ci comportiamo? Non metto proprio foglie o le faccio bollire per 30 minuti prima di inserirle in vasca così che perdano i tannini e non rendo l'acqua scura?
In allegato alcune foto