Straccio di Guaviare
Inviato: 21/09/2023, 21:25
Vi presento la mia vasca, si dovrebbe avvicinare (molto approssimativamente) ad un affluente dell’Orinoco, il fiume Guaviare in Colombia.
- 65 x 28 x 38 (livello acqua)
- Filtrazione biologia a cannolicchi e spugne
- Luce Neon rosa
- Substrato JBL Sansibar (mi pare gray quarzifera)
- Radici di mangrovia e legni di fiume
- Pistia nana (spero che parta a breve) pignette di ontano che ho albero vicino a casa mia, foglie di ulivo secche.
- 3 Corydoras Aeneus albino 2-3 cm
- 1 Corydoras Aeneus 3 cm
- 10 Hyphessobrycon herbertaxelrodi (neon nero)
- 3 Cleithracara maronii
E basta anche perché non volevo sovraffollare la vasca (anche per carico organico/filtro non chissà quanto performante)
Acqua a 23 gradi - pH 6.5
Non è proprio una black water ma ci si avvicina, manca qualche foglia di catappa e credo di esserci.
Chiedo scusa per i ciclidi ma sono abbastanza timidi più avanti cercherò di fotografarli meglio.
Si possono anche caricare video in caso?
- 65 x 28 x 38 (livello acqua)
- Filtrazione biologia a cannolicchi e spugne
- Luce Neon rosa
- Substrato JBL Sansibar (mi pare gray quarzifera)
- Radici di mangrovia e legni di fiume
- Pistia nana (spero che parta a breve) pignette di ontano che ho albero vicino a casa mia, foglie di ulivo secche.
- 3 Corydoras Aeneus albino 2-3 cm
- 1 Corydoras Aeneus 3 cm
- 10 Hyphessobrycon herbertaxelrodi (neon nero)
- 3 Cleithracara maronii
E basta anche perché non volevo sovraffollare la vasca (anche per carico organico/filtro non chissà quanto performante)
Acqua a 23 gradi - pH 6.5
Non è proprio una black water ma ci si avvicina, manca qualche foglia di catappa e credo di esserci.
Chiedo scusa per i ciclidi ma sono abbastanza timidi più avanti cercherò di fotografarli meglio.
Si possono anche caricare video in caso?