dopo essermi dedicato gli ultimi tempi solo al mini pond (dove vive la colonia di medaka) ho deciso a luglio di riallestire anche una vecchia vasca da 60 litri che utilizzai tempo fa per ospitare un oranda poi fortunatamente fatto adottare (seguendo anche i tanti consigli che mi deste qui) da amico con vasca consona alle sue esigenze.
Ovviamente la mia era una vasca spartana come flora perché mangiava tutto...ho sempre lasciato il filtro in funzione proprie nell'ottica poi di riutilizzarla...ho recuperato solo due Anubias che erano miracolosamente sopravvissute. La vasca aveva un substrato fertile (1cm) poi ghiaia chiara (per ca 2 cm) che ho ora ricoperto con un leggero strato di piccolo quarzo inerte per scurire il fondo e portarlo sul nero.
In vasca ora ci sono queste piante (2 anubias, egeria densa, 1 lobelia cardinalis, 1 Cryptocoryne, 1 microsorum, 1 ludwigia e come galleggianti libnobium laevigatum.
Il filtro è già maturo.
Erogo CO2, 4 bolle al minuto.
Valori misurati oggi alle 18 con reagenti Sera:
NO3- 25
NO2- 0
KH 6
GH 9
pH 6,77 (misurato con PHmetro)
EC 424 µS/cm
ppm 212
Chiedo, innanzitutto un parere sui valori, se sono idonei ad ospitare pesci o se deve intervenire su qualcuno. E poi chiedo il vostro prezioso aiuto per suggerimenti su quali pesci inserire tenendo presente che:
- la vasca è piccola;
- vorrei pescetti piccoli e colorati;
- vorrei pesci che non richiedono un elevata complessità per allevarli perchè sono alle prime armi e non vorrei fare esperienza sulla loro pelle. Voglio e devo imparare piano piano

Leggevo sul forum che per i Guppy (che sono molto carini) la vasca è piccola perché si ripopolano tanto e velocemente...sbaglio?...per cardinali e barbus invece?
Grazie a chi vorrà darmi una mano

p.s. fatemi sapere se serve foto dell'acquario