Aiuto con la CO2
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- CiaoSimoneCiao
- Messaggi: 257
- Iscritto il: 28/02/22, 18:52
-
Profilo Completo
Aiuto con la CO2
Ciao a tutti.
Mi sono appena avvicinato alla CO2 ricaricabile e sto avendo un mucchio di problemi e dubbi.
Ho una bombola da 600gr con un riduttore di della Fzone lo linko qui :
(https://amzn.eu/d/8HWqHPI)
Dotato di contabolle ed elettrovalvola.
Sono due settimane che provo a regolare la CO2 ma senza successo, l’ha accendo due ore prima che si accendono le luci , ma oltretutto faccio questo a luci accese la CO2 ancora non viene erogata. Ho fatto caso che il tubo si riempie di acqua fino alla valvola anti ritorno che ho inserito.
Inserisco una bolla al secondo in un acquario da 60 litri, che mi sembra un quantità più che giusta.
Poi non riesco a capire i due manometri del riduttore di pressione a cosa servono, uno da come ho capito segna il livello di CO2 rimanente nella bombola , l’altro non ho ben capito. Segna dei numeri da 0 a 2500 e tra 0 e 500 e di colore rosso , ma la lancetta deve essere nel rosso cioè da 0 a 500 o è sbagliato e dev’essere sopra ?
Ma sopratutto come faccio a capire se la pressione della CO2 è giusta essendo che mi entra l’acqua nel tubo.
E poi come faccio a far uscire la CO2 subito non che mi ci metta 3 ore e passa di tempo.
Grazie a tutti perché ho sto perdendo le speranze
Mi sono appena avvicinato alla CO2 ricaricabile e sto avendo un mucchio di problemi e dubbi.
Ho una bombola da 600gr con un riduttore di della Fzone lo linko qui :
(https://amzn.eu/d/8HWqHPI)
Dotato di contabolle ed elettrovalvola.
Sono due settimane che provo a regolare la CO2 ma senza successo, l’ha accendo due ore prima che si accendono le luci , ma oltretutto faccio questo a luci accese la CO2 ancora non viene erogata. Ho fatto caso che il tubo si riempie di acqua fino alla valvola anti ritorno che ho inserito.
Inserisco una bolla al secondo in un acquario da 60 litri, che mi sembra un quantità più che giusta.
Poi non riesco a capire i due manometri del riduttore di pressione a cosa servono, uno da come ho capito segna il livello di CO2 rimanente nella bombola , l’altro non ho ben capito. Segna dei numeri da 0 a 2500 e tra 0 e 500 e di colore rosso , ma la lancetta deve essere nel rosso cioè da 0 a 500 o è sbagliato e dev’essere sopra ?
Ma sopratutto come faccio a capire se la pressione della CO2 è giusta essendo che mi entra l’acqua nel tubo.
E poi come faccio a far uscire la CO2 subito non che mi ci metta 3 ore e passa di tempo.
Grazie a tutti perché ho sto perdendo le speranze
- Rindez
- Messaggi: 3536
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Aiuto con la CO2
Ciao,
Provo ad aiutarti a fare chiarezza.
Aggiunto dopo 3 minuti 41 secondi:
1) il primo manometro misura la pressione della bombola(in soldoni quanto è carica).
2) il secondo misura la pr3ssione in uscita dopo il,riduttore(cioè la pressione effettiva della CO2 che immetti).
3) acqua nel circuito non dev'esserci. Domanda nel,contabille l'acqua cala?
Aggiunto dopo 5 minuti 45 secondi:
Che diffusore hai?
Diffusori diversi pressioni di esercizio diverse.
Esempio pietra porosa di buona qualità 2/2.3 ATM in psi 30/35 mentre un flipper a 15/20 psi spinge già parecchio.
Aggiunto dopo 9 minuti 17 secondi:
Il manometro di alta pressione è un manometro con una scala più lunga dei classici da acquario.arriva se ho capito bene a 2500 psi,il mio arriva a 1400 e sarebbero 100 atm
.
La tua lancetta sta sul rosso per forza,comunque se hai 500 psi vuol dire che hai circa 35 ATM o bar più o meno ovviamente
, penso non disti molto dalla carica delle usa e getta...
Aggiunto dopo 8 minuti 34 secondi:
Aspe
Rileggendo ho capito che ti sale l'acqua dal diffusore fino alla valvola di non ritorno verso la bombola?
Se ti capita chiudendo la CO2 ci sta.
Ma io sono per CO2 settata bene ed erogata in continuo,così lo sbalzo e come in natura CO2 più alta all'alba e minore al tramonto...
Provo ad aiutarti a fare chiarezza.
Aggiunto dopo 3 minuti 41 secondi:
1) il primo manometro misura la pressione della bombola(in soldoni quanto è carica).
2) il secondo misura la pr3ssione in uscita dopo il,riduttore(cioè la pressione effettiva della CO2 che immetti).
3) acqua nel circuito non dev'esserci. Domanda nel,contabille l'acqua cala?
Aggiunto dopo 5 minuti 45 secondi:
Che diffusore hai?
Diffusori diversi pressioni di esercizio diverse.
Esempio pietra porosa di buona qualità 2/2.3 ATM in psi 30/35 mentre un flipper a 15/20 psi spinge già parecchio.
Aggiunto dopo 9 minuti 17 secondi:
Il manometro di alta pressione è un manometro con una scala più lunga dei classici da acquario.arriva se ho capito bene a 2500 psi,il mio arriva a 1400 e sarebbero 100 atm
La tua lancetta sta sul rosso per forza,comunque se hai 500 psi vuol dire che hai circa 35 ATM o bar più o meno ovviamente
Aggiunto dopo 8 minuti 34 secondi:
Aspe
Rileggendo ho capito che ti sale l'acqua dal diffusore fino alla valvola di non ritorno verso la bombola?
Se ti capita chiudendo la CO2 ci sta.
Ma io sono per CO2 settata bene ed erogata in continuo,così lo sbalzo e come in natura CO2 più alta all'alba e minore al tramonto...
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- CiaoSimoneCiao
- Messaggi: 257
- Iscritto il: 28/02/22, 18:52
-
Profilo Completo
Aiuto con la CO2
Ciao grazie per l’aiuto.
Questo è il secondo acquario , nel primo anch’io la tengo sempre accesa h24. Su questo volevo provare con l’elettrovalvola e vedere quali dei due modi sia migliori e provarli entrambi.
L’acqua mi entra nel diffusore e risale lungo il tubo della CO2 fino alla valvola di non ritorno , poi quando si accende la CO2 quest’acqua viene spinta nuovamente in acquario.
Di diffusore uso è questo https://www.aquasabi.com/AQUARIO-Neo-CO ... iny-Medium
Quindi è giusto che la lancetta stia nel rosso?
Ti allego anche una foto di questo
Questo è il secondo acquario , nel primo anch’io la tengo sempre accesa h24. Su questo volevo provare con l’elettrovalvola e vedere quali dei due modi sia migliori e provarli entrambi.
L’acqua mi entra nel diffusore e risale lungo il tubo della CO2 fino alla valvola di non ritorno , poi quando si accende la CO2 quest’acqua viene spinta nuovamente in acquario.
Di diffusore uso è questo https://www.aquasabi.com/AQUARIO-Neo-CO ... iny-Medium
Quindi è giusto che la lancetta stia nel rosso?
Ti allego anche una foto di questo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- CiaoSimoneCiao
- Messaggi: 257
- Iscritto il: 28/02/22, 18:52
-
Profilo Completo
Aiuto con la CO2
Stamattina addirittura l’ho trovato su 0
Rindez ha scritto: ↑27/09/2023, 18:27Ciao,
Provo ad aiutarti a fare chiarezza.
Aggiunto dopo 3 minuti 41 secondi:
1) il primo manometro misura la pressione della bombola(in soldoni quanto è carica).
2) il secondo misura la pr3ssione in uscita dopo il,riduttore(cioè la pressione effettiva della CO2 che immetti).
3) acqua nel circuito non dev'esserci. Domanda nel,contabille l'acqua cala?
Aggiunto dopo 5 minuti 45 secondi:
Che diffusore hai?
Diffusori diversi pressioni di esercizio diverse.
Esempio pietra porosa di buona qualità 2/2.3 ATM in psi 30/35 mentre un flipper a 15/20 psi spinge già parecchio.
Aggiunto dopo 9 minuti 17 secondi:
Il manometro di alta pressione è un manometro con una scala più lunga dei classici da acquario.arriva se ho capito bene a 2500 psi,il mio arriva a 1400 e sarebbero 100 atm.
La tua lancetta sta sul rosso per forza,comunque se hai 500 psi vuol dire che hai circa 35 ATM o bar più o meno ovviamente, penso non disti molto dalla carica delle usa e getta...
Aggiunto dopo 8 minuti 34 secondi:
Aspe
Rileggendo ho capito che ti sale l'acqua dal diffusore fino alla valvola di non ritorno verso la bombola?
Se ti capita chiudendo la CO2 ci sta.
Ma io sono per CO2 settata bene ed erogata in continuo,così lo sbalzo e come in natura CO2 più alta all'alba e minore al tramonto...
Stamattina addirittura l’ho trovato su 0
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Rindez
- Messaggi: 3536
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Aiuto con la CO2
C'è qualcosa che non torna...non hai pressione in bombola o hai il rubinetto grosso della bombola chiuso.
Però misuri una pressione in uscita di praticamente 4 ATM
cos'è un fotomontaggio?
Però misuri una pressione in uscita di praticamente 4 ATM
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- CiaoSimoneCiao
- Messaggi: 257
- Iscritto il: 28/02/22, 18:52
-
Profilo Completo
Aiuto con la CO2
capito perché non ci sto capendo nulla

La CO2 in vasca esce , 1 bolla e mezzo al secondo.
Il rubinetto grande è tutto aperto ho controllato stamattina.
Adesso ho controllato e la bombola era vuota adesso segnata 0 ATM. Controllando ho scoperto esserci una perdita tra la giuntura dell’ elettrovalvola e il contabolle che ho subito chiuso con un po’ di teflon. Poteva essere questo a non far avere pressione alla bombola e tutti i problemi che avevo ? Questa piccola e impercettibile perdità ? Calcolando anche che nell’arco di 8 ore la bombola da che era piena adesso è vuota.
capito perché non ci sto capendo nulla
La CO2 in vasca esce , 1 bolla e mezzo al secondo.
Il rubinetto grande è tutto aperto ho controllato stamattina.
Adesso ho controllato e la bombola era vuota adesso segnata 0 ATM. Controllando ho scoperto esserci una perdita tra la giuntura dell’ elettrovalvola e il contabolle che ho subito chiuso con un po’ di teflon. Poteva essere questo a non far avere pressione alla bombola e tutti i problemi che avevo ? Questa piccola e impercettibile perdità ? Calcolando anche che nell’arco di 8 ore la bombola da che era piena adesso è vuota.
- Rindez
- Messaggi: 3536
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
- fabbb
- Messaggi: 874
- Iscritto il: 25/03/22, 9:55
-
Profilo Completo
Aiuto con la CO2
In quanto tempo ti ha svuotato la bombola? Forse tanto piccola non era la perdita…
In quanto tempo ti ha svuotato la bombola? Forse tanto piccola non era la perdita…
- CiaoSimoneCiao
- Messaggi: 257
- Iscritto il: 28/02/22, 18:52
-
Profilo Completo
Aiuto con la CO2
in 8 ore all’incirca.
Comunque se volessi tornare a introdurre la CO2 senza elettrovalvola, che secondo me avendo provato entrambi i modi e nettamente migliori su tanti aspetti, vi dico solo che in due settimane di prova con elettrovalvola ho avuto il triplo dei problemi che non usandola per 4 anni e erogando sempre h24.
Quante bolle minuti mi potete consigliare per un 60 litri con pratino ( eleocharis parvula) e piante rosse, 1 bolla al secondo può andare o lasciandola accesa anche di notte vado su un po’ meno tipo 40 bolle al minuto ?
Grazie.
P.S STO IMPAZZENDO CON QUESTA COSA , il tubo che si riempie d’acqua , per iniziare a erogare ci vogliono 2 ore , la pressione scende da sola , perdite improvvise.

in 8 ore all’incirca.
Comunque se volessi tornare a introdurre la CO2 senza elettrovalvola, che secondo me avendo provato entrambi i modi e nettamente migliori su tanti aspetti, vi dico solo che in due settimane di prova con elettrovalvola ho avuto il triplo dei problemi che non usandola per 4 anni e erogando sempre h24.
Quante bolle minuti mi potete consigliare per un 60 litri con pratino ( eleocharis parvula) e piante rosse, 1 bolla al secondo può andare o lasciandola accesa anche di notte vado su un po’ meno tipo 40 bolle al minuto ?
Grazie.
P.S STO IMPAZZENDO CON QUESTA COSA , il tubo che si riempie d’acqua , per iniziare a erogare ci vogliono 2 ore , la pressione scende da sola , perdite improvvise.
- fabbb
- Messaggi: 874
- Iscritto il: 25/03/22, 9:55
-
Profilo Completo
Aiuto con la CO2
Per quanto riguarda la quantità, o usi il calcolatore della CO2, inserendo i dati di pH e KH ti dice se eroghi la giusta quantità di CO2, oppure prendi un test permanente di CO2, se non sbaglio parecchi hanno quello della Jbl.
La bolla/minuto è una misura che serve a te per poter regolare l’erogazione, è una misura relativa, non è un dato attendibile.
Aggiunto dopo 6 minuti 32 secondi:
io anche uso l’elettrovalvola, ma nel giro di pochi secondi dall’accensione è già a regime. Un po’ d’acqua si svuota dal contabolle e va nel tubo ma in meno di un minuto si sistema tutto. Forse è un po’ difettoso quello che hai.
Comunque parti cauto con la CO2 e vai ad aumentare fino a trovare l’erogazione ottimale. Se metti il test permanente ci vuole qualche ora prima che segni il giusto risultato, anche quando fai variazioni.
La bolla/minuto è una misura che serve a te per poter regolare l’erogazione, è una misura relativa, non è un dato attendibile.
Aggiunto dopo 6 minuti 32 secondi:
CiaoSimoneCiao ha scritto: ↑29/09/2023, 0:25il tubo che si riempie d’acqua , per iniziare a erogare ci vogliono 2 ore , la pressione scende da sola , perdite improvvise.
io anche uso l’elettrovalvola, ma nel giro di pochi secondi dall’accensione è già a regime. Un po’ d’acqua si svuota dal contabolle e va nel tubo ma in meno di un minuto si sistema tutto. Forse è un po’ difettoso quello che hai.
Comunque parti cauto con la CO2 e vai ad aumentare fino a trovare l’erogazione ottimale. Se metti il test permanente ci vuole qualche ora prima che segni il giusto risultato, anche quando fai variazioni.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Val85 e 9 ospiti