Pagina 1 di 2
Physa in maturazione e introduzione cibo
Inviato: 29/09/2023, 12:49
di pichan81
Ciao,
durante la maturazione dell'acquario ho notato delle lumache Physa, per il momento solo 2. Evidentemente erano presenti delle uova sulle piante.
Il mio venditore di fiducia mi suggeriva (prima di sapere delle Physa) di inserire a metà maturazione un pizzico di cibo ma io ho il dubbio che facendolo alimento anche le lumache con il rischio che aumentino di numero. Cosa mi suggerite di fare?
Non vorrei andare troppo fuori topic ma il primo cambio acqua quando va fatto? Prima o dopo l'inserimento dei pesci?
Grazie
Physa in maturazione e introduzione cibo
Inviato: 29/09/2023, 12:59
di gem1978
ciao ... poi presentami Ranma
pichan81 ha scritto: ↑29/09/2023, 12:49
inserire a metà maturazione un pizzico di cibo ma io ho il dubbio che facendolo alimento anche le lumache con il rischio che aumentino di numero. Cosa mi suggerite di fare?
di inserire un pizzico ogni 3 o 4 giorni

Aiuta la maturazione del filtro e le lumache si moltiplicheranno indipendentemente da quello che metti oppure no.
Tra l'altro loro sono detrivore e quindi alleate nella gestione della vasca

pichan81 ha scritto: ↑29/09/2023, 12:49
ma il primo cambio acqua quando va fatto? Prima o dopo l'inserimento dei pesci?
anche mai

Provo a spiegarmi . I cambi cadenzati lasciano il tempo che trovano ed andrebbero fatti solo se c'è una necessità reale ad esempio errori o eccessi nella fertilizzazione, sistemare le durezze per ospitare una specie anziché un'altra , ecc...
Ti lascio una lettura interessante

per qualunque dubbio chiedi pure
pichan81 ha scritto: ↑29/09/2023, 12:49
Non vorrei andare troppo fuori topic
se vuoi modifichiamo il titolo e parliamo di tutta la gestione vasca

Physa in maturazione e introduzione cibo
Inviato: 29/09/2023, 13:22
di pichan81
gem1978 ha scritto: ↑29/09/2023, 12:59
se vuoi modifichiamo il titolo e parliamo di tutta la gestione vasca

si potrebbe essere interessante capirci qualcosa in più prima di partire

Physa in maturazione e introduzione cibo
Inviato: 29/09/2023, 13:32
di roby70
pichan81 ha scritto: ↑29/09/2023, 13:22
si potrebbe essere interessante capirci qualcosa in più prima di partire
come vuoi che lo modifichiamo?
Intanto ti lascio una cosa da leggere:
Allestiamo un acquario: è facile!
Parla un pò di tutto, poi entriamo nei dettagli della tua vasca ma visto che ci siamo ti faccio qualche domanda:
- con che acqua hai riempito? Se hai usato quella di rubinetto recupera le analisi del tuo gestore che dovresti trovare online e riportale qui che le vediamo assieme
- hai piante? Se si quali?
- che fondo hai?
- qualche info in più sull'acquario? Tipo litri, misure, che luce ha, com'è riempito il filtro (che penso ci sia),.....
Magari anche una foto se vuoi.
Physa in maturazione e introduzione cibo
Inviato: 29/09/2023, 14:36
di gem1978
Physa in maturazione e introduzione cibo
Inviato: 29/09/2023, 17:07
di pichan81
L'acqua che ho usato è 100% rubinetto.
L'acquario è un Juwel RIO 180L (101 x 41 x 50 cm) con fondo fertile e ghiaia finissima beige.
L'acquario è piantumato con diverse piante:
- Echinodorus Cordifolius
- Echinodorus Bleheri
- Echinodorus Ozerlot Red
- Cyperus Helferi
- Vallisneria Spiralis
- Lobelia Carndinalis
- Cryptocoryne Wenditii Tropica
- Hydrocotyle Tripartita
- Sagittaria Subulata
- Hygrophila Polysperma
Allego delle foto
Physa in maturazione e introduzione cibo
Inviato: 29/09/2023, 17:50
di roby70
pichan81 ha scritto: ↑29/09/2023, 17:07
L'acqua che ho usato è 100% rubinetto.
Allora come detto prima recupera le sue analisi che le vediamo assieme; non tutte le acqua di rubinetto vanno bene.
Il layout comunque è bello, vediamo man mano che le piante crescono. Hai già idea di come fertilizzare?
Physa in maturazione e introduzione cibo
Inviato: 02/10/2023, 12:51
di pichan81
roby70 ha scritto: ↑29/09/2023, 17:50
pichan81 ha scritto: ↑29/09/2023, 17:07
L'acqua che ho usato è 100% rubinetto.
Il layout comunque è bello, vediamo man mano che le piante crescono. Hai già idea di come fertilizzare?
In realtà no e non ho idea nemmeno quando cominciare a fertilizzare. Cosa mi consigliate?
Per evitare di impazzire con i singoli componenti es. ferro etc etc avevo pensato ad uno all-in-one, cosa ne dite? ce n'è uno in particolare che vi sentite di consigliare?
Physa in maturazione e introduzione cibo
Inviato: 02/10/2023, 13:00
di Peppe16
pichan81 ha scritto: ↑02/10/2023, 12:51
roby70 ha scritto: ↑29/09/2023, 17:50
pichan81 ha scritto: ↑29/09/2023, 17:07
L'acqua che ho usato è 100% rubinetto.
Il layout comunque è bello, vediamo man mano che le piante crescono. Hai già idea di come fertilizzare?
In realtà no e non ho idea nemmeno quando cominciare a fertilizzare. Cosa mi consigliate?
Per evitare di impazzire con i singoli componenti es. ferro etc etc avevo pensato ad uno all-in-one, cosa ne dite? ce n'è uno in particolare che vi sentite di consigliare?
Di solito si inizia a fertilizzare dopo una settimana ovvero quando le piante sono adattate alla vasca.
Io come fertilizzante uso sera ma con un 180 litri non so quanto convenga usarlo visto che è una bottiglietta per 400 litri
Physa in maturazione e introduzione cibo
Inviato: 02/10/2023, 13:59
di roby70
pichan81 ha scritto: ↑02/10/2023, 12:51
Per evitare di impazzire con i singoli componenti es. ferro etc etc avevo pensato ad uno all-in-one, cosa ne dite?
che ovviamente puoi farlo ma questo vuol anche dire fare cambi d'acqua programmati per eliminare gli eccessi e in generale senza capire cosa sta succendo in acquario.
Questo lo hai letto?
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD