Tutte le Caridina , le lumache, ...
Moderatori: Alex_N , Scardola
terracquea
Messaggi: 194
Messaggi: 194 Ringraziato: 11
Iscritto il: 03/05/22, 16:29
Sesso: ♀ Femmina
Città: Ferrara
Quanti litri è: 80
Dimensioni: 62x36x36
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Lumen: 2056
Temp. colore: 7200
Riflettori: No
Fondo: lapillo 3-5 mm, policromo 3 mm
Flora: bacopa monnieri compacta echinodorus schlueteri helanthium bolivianum vesuvius anubias nana bonsai anubias nana pangolino salvinia minima
Fauna: coppia betta mahachaiensis 12 rasbora borapetensis 8 caridina multidentata
Altre informazioni: - acqua 50% rete (pH 7.5, dH 10, KH 7.8, sodio 18, magnesio 11, calcio 53) 50% demineralizzata - fotoperiodo 8 ore - no CO2 - sassi da barbecue
Grazie inviati:
27
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di terracquea » 30/09/2023, 17:13
Ho l'acquario maturo e a breve inserirò la fauna.
Ho fatto dei video con un microscopio di quelli che si collegano wifi con lo smartphone e volevo capire cosa fossero.
Questi potrebbero essere piccoli di Physa?
VIDEO
VIDEO
Qui c'è qualcosa che lo importuna
VIDEO
Qui si vede meglio una di quelle cose
VIDEO
Altro tipo di vermetto
VIDEO
Questo sta cercando di entrare in quel cerchio verde?
VIDEO
Prima vasca 80 l lordi, 70 l netti
terracquea
Platyno75
Messaggi: 10227
Messaggi: 10227 Ringraziato: 1689
Iscritto il: 27/12/20, 18:11
Sesso: ♂ Maschio
Città: Gessate
Quanti litri è: 100
Dimensioni: 80x35x45
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 37
Lumen: 3900
Temp. colore: 4000
Riflettori: No
Fondo: Sansibar red
Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown Limnophila sessiliflora Microsorum pteropus Taxiphyllum barbieri Hydrocotyle leucocephala Rotala rotundifolia Rotala blood red Lagenandra Meeboldii red Lindernia rotundifolia variegata Pogostemon octopus Pogostemon stellatus Myriophyllum matogrossense gold Lemna minor Phyllantus fluitans
Fauna: 6 Corydoras sterbai 7 Nannostomus marginatus 13 Paracheirodon axelrodi 9 Hyphessobrycon pulchripinnis Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h. Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno. Allestimento con sabbia fine e legni. Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
Grazie inviati:
1460
Grazie ricevuti:
1689
Messaggio
di Platyno75 » 30/09/2023, 17:54
terracquea ha scritto: ↑ 30/09/2023, 17:13
potrebbero essere piccoli di Physa
Ciao, wow! Marca e modello del microscopio, please
A me sembrano piccole patelle d'acqua dolce, boh...
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted
Platyno75
Duca77
Messaggi: 8451
Messaggi: 8451 Ringraziato: 1764
Iscritto il: 26/07/20, 21:03
Sesso: ♂ Maschio
Città: Biassono (MB)
Quanti litri è: 54
Dimensioni: 60×30×30
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 50
Lumen: 780 + 1500 + 1500
Temp. colore: 6500 + 4000
Riflettori: No
Fondo: Sabbia inerte
Flora: Echinodorus bleheri Ceratophyllum demersum Limnophila heterophyla sessiliflora Muschio di Giava Felce di Giava Pistia Cabomba Furcata Rotula Rotundifolia
Fauna: Planorbarius Physa Tateaurdine Ocellicaute
Altre informazioni: Avviato 10/08/2020 Riscaldatore Tetra 50W 5 rocce 1 legno 1 ventola con termostato
Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt 19/09/2020 Fondo quarzite inerte Filtro Pratiko 300 Riscaldatore 200 Watt askoll LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1 1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi CO2 askoll ricaricabile 6 Ventoline Flora: Anubias barteri nana Echinodorus bleheri Muschio di Java Riccia fluitans Ceratophylum demersum Limnophila heterophyla sessiliflora Felce di Java Cabomba Furcata Pistia Ludwigia Repens Hydrophila Polysperma Rotula Rotundifolia. Lemna minor Fauna 10/11/2020 Planorbarius Physa Endler Tiger 5 Ancistrus Sp
Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt 10/04/2024 Fondo Tetra Substrate Riscaldatore 50 Watt Plafoniera 1100 lumen 2 radici Flora: Muschio di Java Felce di Java Pistia Lemna minor Pothos emerso Fauna Planorbarius Physa
Grazie inviati:
660
Grazie ricevuti:
1764
Messaggio
di Duca77 » 30/09/2023, 18:13
Spostato in invertebrati
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
Duca77
Certcertsin
Messaggi: 16981
Messaggi: 16981 Ringraziato: 3190
Iscritto il: 11/04/18, 16:10
Sesso: ♂ Maschio
Città: Cuneo
Quanti litri è: 150
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 100
Lumen: 17000
Temp. colore: 6500 e fitostimolant
Riflettori: No
Fondo: Inerte
Flora: Abbastanza.
Fauna: Cardinali
Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
Grazie inviati:
3070
Grazie ricevuti:
3190
Messaggio
di Certcertsin » 30/09/2023, 18:18
Molto belle queste riprese !
Grazie!
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
terracquea
Messaggi: 194
Messaggi: 194 Ringraziato: 11
Iscritto il: 03/05/22, 16:29
Sesso: ♀ Femmina
Città: Ferrara
Quanti litri è: 80
Dimensioni: 62x36x36
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Lumen: 2056
Temp. colore: 7200
Riflettori: No
Fondo: lapillo 3-5 mm, policromo 3 mm
Flora: bacopa monnieri compacta echinodorus schlueteri helanthium bolivianum vesuvius anubias nana bonsai anubias nana pangolino salvinia minima
Fauna: coppia betta mahachaiensis 12 rasbora borapetensis 8 caridina multidentata
Altre informazioni: - acqua 50% rete (pH 7.5, dH 10, KH 7.8, sodio 18, magnesio 11, calcio 53) 50% demineralizzata - fotoperiodo 8 ore - no CO2 - sassi da barbecue
Grazie inviati:
27
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di terracquea » 30/09/2023, 18:55
Platyno75 ha scritto: ↑ 30/09/2023, 17:54
Marca e modello del microscopio
Sono quei microscopi cinesi wifi che si trovano nel solito sito che ha tutto
Aggiunto dopo 10 minuti 45 secondi:
Comunque per dare un'idea delle dimensioni, le piccole patelle dei primi video sono lunghe 2-3 mm e lo zoom non cambia, sono tutte cose attaccate al vetro che ho ripreso appoggiando quel microscopio sulle pareti
Prima vasca 80 l lordi, 70 l netti
terracquea
Rindez
Messaggi: 3428
Messaggi: 3428 Ringraziato: 689
Iscritto il: 21/09/17, 14:14
Sesso: ♂ Maschio
Città: Ferrara
Quanti litri è: 100
Dimensioni: 50x50x50
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 50
Lumen: 5200
Temp. colore: 6500 k
Riflettori: Si
Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
Fauna: 9 Pangio 25 multidentata Tante Boraras briggitae circa 30. Lumache
Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24. Fondo tutto allofano Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood sessiliflora Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione 1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata. Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus 1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio. 1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum. 1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie 1 vasca 25 litri per riproduzione betta. Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
Grazie inviati:
267
Grazie ricevuti:
689
Messaggio
di Rindez » 30/09/2023, 19:25
Le prime quasi sicuramente acroloxus lacustris.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre
Rindez
bitless
Messaggi: 9664
Messaggi: 9664 Ringraziato: 2019
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Sesso: ♂ Maschio
Città: Rimini
Quanti litri è: 25
Dimensioni: 45x28x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 8
Lumen: ?
Temp. colore: rgb
Riflettori: No
Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
Altri Acquari: assolutamente no
Grazie inviati:
787
Grazie ricevuti:
2019
Contatta:
Messaggio
di bitless » 30/09/2023, 19:29
il vermetto lungo è un
Aeolosoma
il secondo potrebbe essere un grosso paramecio?
mm
bitless
terracquea
Messaggi: 194
Messaggi: 194 Ringraziato: 11
Iscritto il: 03/05/22, 16:29
Sesso: ♀ Femmina
Città: Ferrara
Quanti litri è: 80
Dimensioni: 62x36x36
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Lumen: 2056
Temp. colore: 7200
Riflettori: No
Fondo: lapillo 3-5 mm, policromo 3 mm
Flora: bacopa monnieri compacta echinodorus schlueteri helanthium bolivianum vesuvius anubias nana bonsai anubias nana pangolino salvinia minima
Fauna: coppia betta mahachaiensis 12 rasbora borapetensis 8 caridina multidentata
Altre informazioni: - acqua 50% rete (pH 7.5, dH 10, KH 7.8, sodio 18, magnesio 11, calcio 53) 50% demineralizzata - fotoperiodo 8 ore - no CO2 - sassi da barbecue
Grazie inviati:
27
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di terracquea » 02/10/2023, 12:53
Rindez ha scritto: ↑ 30/09/2023, 19:25
Le prime quasi sicuramente acroloxus lacustris
Ok grazie, ho letto che probabilmente verranno mangiate dalla fauna più grande di prossimo inserimento... non c'è un modo per mantenerne un po' comunque?
bitless ha scritto: ↑ 30/09/2023, 19:29
il vermetto lungo è un Aeolosoma
Ok grazie, meno male vedo che è innocuo
Altre creature che ho trovato.
Solo in un angolo, vicino al fondo, ci sono questi vermi lunghini che si muovono in modo frenetico e si infilano dentro la ghiaia:
VIDEO
VIDEO
VIDEO
Aggiunto dopo 34 minuti 57 secondi:
Poi c'è quest'altro, lungo circa mezzo cm, di cui ne ho visto solo uno finora, che stava vicino o dentro alla ghiaia:
VIDEO
VIDEO
Aggiunto dopo 7 minuti 45 secondi:
Poi nella ghiaia ho trovato questi affari piccolissimi:
VIDEO
Prima vasca 80 l lordi, 70 l netti
terracquea
Certcertsin
Messaggi: 16981
Messaggi: 16981 Ringraziato: 3190
Iscritto il: 11/04/18, 16:10
Sesso: ♂ Maschio
Città: Cuneo
Quanti litri è: 150
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 100
Lumen: 17000
Temp. colore: 6500 e fitostimolant
Riflettori: No
Fondo: Inerte
Flora: Abbastanza.
Fauna: Cardinali
Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
Grazie inviati:
3070
Grazie ricevuti:
3190
Messaggio
di Certcertsin » 02/10/2023, 13:40
Che figata!
Grazie!
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
terracquea
Messaggi: 194
Messaggi: 194 Ringraziato: 11
Iscritto il: 03/05/22, 16:29
Sesso: ♀ Femmina
Città: Ferrara
Quanti litri è: 80
Dimensioni: 62x36x36
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Lumen: 2056
Temp. colore: 7200
Riflettori: No
Fondo: lapillo 3-5 mm, policromo 3 mm
Flora: bacopa monnieri compacta echinodorus schlueteri helanthium bolivianum vesuvius anubias nana bonsai anubias nana pangolino salvinia minima
Fauna: coppia betta mahachaiensis 12 rasbora borapetensis 8 caridina multidentata
Altre informazioni: - acqua 50% rete (pH 7.5, dH 10, KH 7.8, sodio 18, magnesio 11, calcio 53) 50% demineralizzata - fotoperiodo 8 ore - no CO2 - sassi da barbecue
Grazie inviati:
27
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di terracquea » 02/10/2023, 13:40
Poi questi puntini scattanti vicino a una foglia secca:
VIDEO
Prima vasca 80 l lordi, 70 l netti
terracquea
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti