plafoniera in acquario chiuso
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- suxuinni
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 10/03/21, 17:21
-
Profilo Completo
plafoniera in acquario chiuso
buongiorno a tutti,
ho notato che l'illuminazione del mio acquario è un po'deboluccia. ho pensato di metterci la plafoniera che avevo in quello aperto e il cambio è molto evidente, tuttavia mi chiedevo se potrei avere dei problemi avendo il coperchio con luce LED integrata. ovviamente ho posizionato la plafoniera sfalsata rispetto alla luce di serie e come temperatura non credo che ci siano problemi, non mi sembra che nessuna delle due generi un calore eccessivo. essendo della misura precisa dell'acquario la plafoniera va esattamente in appoggio sui vetri laterali causando un leggero "rigonfiamento" del coperchio in prossimità dei supporti (parliamo di circa 3 mm). potrebbe creare qualche inconveniente? avendo la plafoniera l'effetto alba e tramonto mi torna utile per un effetto più naturale e potrei delegare alla illuminazione di serie un ruolo secondario. ha senso il mio ragionamento oppure no? probabilmente potrebbe bastare la sola plafoniera, ad ogni modo vorrei utilizzarla con il coperchio in modo da ridurre l'evaporazione durante la stagione fredda ed evitare problemi di umidità (che qui in zona non manca). allego foto esplicativa (l'acquario è da risistemare a causa degli attuali inquilini che lo hanno smosso rimescolandolo tutto!)
ho notato che l'illuminazione del mio acquario è un po'deboluccia. ho pensato di metterci la plafoniera che avevo in quello aperto e il cambio è molto evidente, tuttavia mi chiedevo se potrei avere dei problemi avendo il coperchio con luce LED integrata. ovviamente ho posizionato la plafoniera sfalsata rispetto alla luce di serie e come temperatura non credo che ci siano problemi, non mi sembra che nessuna delle due generi un calore eccessivo. essendo della misura precisa dell'acquario la plafoniera va esattamente in appoggio sui vetri laterali causando un leggero "rigonfiamento" del coperchio in prossimità dei supporti (parliamo di circa 3 mm). potrebbe creare qualche inconveniente? avendo la plafoniera l'effetto alba e tramonto mi torna utile per un effetto più naturale e potrei delegare alla illuminazione di serie un ruolo secondario. ha senso il mio ragionamento oppure no? probabilmente potrebbe bastare la sola plafoniera, ad ogni modo vorrei utilizzarla con il coperchio in modo da ridurre l'evaporazione durante la stagione fredda ed evitare problemi di umidità (che qui in zona non manca). allego foto esplicativa (l'acquario è da risistemare a causa degli attuali inquilini che lo hanno smosso rimescolandolo tutto!)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- fabbb
- Messaggi: 874
- Iscritto il: 25/03/22, 9:55
-
Profilo Completo
plafoniera in acquario chiuso
Ciao
Non so se ho capito bene, ma vorresti mettere la plafoniera aggiuntiva e poi poggiarci sopra il coperchio dell’acquario, ho capito bene? Magari metti una foto di come vorresti fare.
Non so se ho capito bene, ma vorresti mettere la plafoniera aggiuntiva e poi poggiarci sopra il coperchio dell’acquario, ho capito bene? Magari metti una foto di come vorresti fare.
- suxuinni
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 10/03/21, 17:21
-
Profilo Completo
plafoniera in acquario chiuso
Ciao, esattamente, in realtà il coperchio ce l'ho messo e l'unica cosa è che dove il supporto appoggia sul vetro laterale il coperchio "spancia" un po'. Dall'esterno non si vede nulla perché la plafoniera ci va precisa, solo un po'stretta. Non ho notato problemi ma vorrei comunque un parere, grazie
Ciao, esattamente, in realtà il coperchio ce l'ho messo e l'unica cosa è che dove il supporto appoggia sul vetro laterale il coperchio "spancia" un po'. Dall'esterno non si vede nulla perché la plafoniera ci va precisa, solo un po'stretta. Non ho notato problemi ma vorrei comunque un parere, grazie
- kromi
- Messaggi: 3358
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
Profilo Completo
plafoniera in acquario chiuso
Io non mi.preoccuperei per lo spanciamento ma solo per le temperature che la plafo potrebbe trasmettere all acqua,soprattutto l'estate quando in casa ci sono 27°C ed anche piu. Ho da un paio di anni la plafo autocostruita ancorata al coperchio di un acquario, e va tutto bene si riproducono endler e Caridina a piu non posso. Ma forse non ho capito bene le tue perplessità.
Posted with AF APP
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho
- kromi
- Messaggi: 3358
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
Profilo Completo
plafoniera in acquario chiuso
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho
- fabbb
- Messaggi: 874
- Iscritto il: 25/03/22, 9:55
-
Profilo Completo
plafoniera in acquario chiuso
esatto, anche la plafoniera potrebbe surriscaldarsi, l’alluminio dissipa il calore, se lo copre con il coperchio non lavora più come dovrebbe, mettilo in un ambiente con pochissimo ricircolo di aria.. io non lo farei.
esatto, anche la plafoniera potrebbe surriscaldarsi, l’alluminio dissipa il calore, se lo copre con il coperchio non lavora più come dovrebbe, mettilo in un ambiente con pochissimo ricircolo di aria.. io non lo farei.
- suxuinni
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 10/03/21, 17:21
-
Profilo Completo
plafoniera in acquario chiuso
esattamente, la cosa che mi preoccupa maggiormente è la temperatura anche se non sembra così alta e qualche cm dal coperchio c'è; mi interesserebbe tenere il coperchio per evitare un'eccessiva umidità in autunno/inverno; in primavera/estate il problema non c'è perché il coperchio lo tolgo comunque. quindi il rischio di avere qualche problema con il coperchio esiste? potrebbe esserci il pericolo di incendi? (facciamo i dovuti scongiuri?)
fabbb ha scritto: ↑30/09/2023, 22:53kromi ha scritto: ↑
31 minuti fa
ma solo per le temperature che la plafo potrebbe trasmettere all acqua,soprattutto l'estate quando in casa ci sono 27°C ed anche piu.
esatto, anche la plafoniera potrebbe surriscaldarsi, l’alluminio dissipa il calore, se lo copre con il coperchio non lavora più come dovrebbe, mettilo in un ambiente con pochissimo ricircolo di aria.. io non lo farei.
esattamente, la cosa che mi preoccupa maggiormente è la temperatura anche se non sembra così alta e qualche cm dal coperchio c'è; mi interesserebbe tenere il coperchio per evitare un'eccessiva umidità in autunno/inverno; in primavera/estate il problema non c'è perché il coperchio lo tolgo comunque. quindi il rischio di avere qualche problema con il coperchio esiste? potrebbe esserci il pericolo di incendi? (facciamo i dovuti scongiuri?)
- fabbb
- Messaggi: 874
- Iscritto il: 25/03/22, 9:55
-
Profilo Completo
plafoniera in acquario chiuso
no questo non credo
Però quelle plafoniere sono progettate per lavorare in acquari aperti. Magari in inverno è più difficile che ti crei problemi, in estate invece è più probabile, se però dici che il coperchio lo togli. I LED scaldano molto comunque, non favorendo il raffreddamento potrebbe compromettere la loro durata.
no questo non credo
Però quelle plafoniere sono progettate per lavorare in acquari aperti. Magari in inverno è più difficile che ti crei problemi, in estate invece è più probabile, se però dici che il coperchio lo togli. I LED scaldano molto comunque, non favorendo il raffreddamento potrebbe compromettere la loro durata.
- suxuinni
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 10/03/21, 17:21
-
Profilo Completo
plafoniera in acquario chiuso
ok, grazie. la cosa che mi preoccupa è l'aspetto sicurezza, quindi provo a cercare altre soluzioni, per ora sto cercando senza risultati una seconda lampada da inserire nel coperchio (c'è l'alloggiamento ma non la lampada della giusta misura, ho chiesto direttamente già tempo afa al produttore-Tetra- ma senza esito). male che vada lo tengo scoperto, esteticamente ci guadagno pure.temo solo che possa aumentare l'umidità della stanza
Aggiunto dopo 24 minuti 38 secondi:
per capirci la lampada è questa NICREW SilmLED Luce LED Acquario con Timer, Lampada Acquario d'Acqua Dolce con Luci Bianche, Luce Acquario da 75-90 cm, 40 W, 3600 Lumen
nel punto più vicino ai lati è a 3/4 cm dal coperchio, verso il centro di più
spero possa essere utile, grazie
fabbb ha scritto: ↑30/09/2023, 23:17no questo non credo
Però quelle plafoniere sono progettate per lavorare in acquari aperti. Magari in inverno è più difficile che ti crei problemi, in estate invece è più probabile, se però dici che il coperchio lo togli. I LED scaldano molto comunque, non favorendo il raffreddamento potrebbe compromettere la loro durata.
ok, grazie. la cosa che mi preoccupa è l'aspetto sicurezza, quindi provo a cercare altre soluzioni, per ora sto cercando senza risultati una seconda lampada da inserire nel coperchio (c'è l'alloggiamento ma non la lampada della giusta misura, ho chiesto direttamente già tempo afa al produttore-Tetra- ma senza esito). male che vada lo tengo scoperto, esteticamente ci guadagno pure.temo solo che possa aumentare l'umidità della stanza
Aggiunto dopo 24 minuti 38 secondi:
per capirci la lampada è questa NICREW SilmLED Luce LED Acquario con Timer, Lampada Acquario d'Acqua Dolce con Luci Bianche, Luce Acquario da 75-90 cm, 40 W, 3600 Lumen
nel punto più vicino ai lati è a 3/4 cm dal coperchio, verso il centro di più
spero possa essere utile, grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- suxuinni
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 10/03/21, 17:21
-
Profilo Completo
plafoniera in acquario chiuso
un altro dubbio, se tenessi la vasca aperta sarebbe meglio allontanare tramite staffe la plafoniera dalla superficie?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti