Pagina 1 di 1

Differenze Amazzonico - Asiatico

Inviato: 20/01/2014, 17:11
di DxGx
Ciao,
rieccomi con i miei dubbi esistenziali :))

Non capisco quali differenze ci sono (se ci sono) tra i due biòtopo (al plurale è sempre con la o finale?) Amazzonico e Asiatico, naturalmente a parte l'area geografica.

Nella mia ignoranza pensavo che i valori dell'Asiatico fossero più alti rispetto all'Amazzonico(pH 7),
invece, per quello che ho potuto leggere in giro, sembra che entrambi possano avere acque acide.

Quindi, se è vero quello che ho scritto, come mai si dice che l'Asiatico sia più semplice?

Grazie!

Re: Differenze Amazzonico - Asiatico

Inviato: 20/01/2014, 18:45
di AliceG
Immagino che piante e pesci siano nel caso dell'asiatico più facili da gestire, ma aspetto la parola di un esperto vero!


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

Re: Differenze Amazzonico - Asiatico

Inviato: 20/01/2014, 19:04
di WilliamWollace
Io non sono un vero esperto, ma vi dico volentieri quello che so.
Portate pazienza, sarò un po' lungo nella risposta, ma solo per essere esaustivo.

Dunque, iniziamo dicendo che l'Amazzonia, e ancor di più l'Asia, sono aree vastissime, in cui si trovano ecosistemi acquatici diversissimi tra loro all'interno della stessa regione.

Grosso modo, entrambi i biotopi, hanno bisogno di acque acide (a volte moderatamente acide, a volte invece col pH sotto il 6.5) e abbstanza morbide. Con l'Asiatico però si leggono spesso valori un po' alti vero? A volte addirittura trovi pH basici. Cosa che nell'Amazzonico non accade quasi mai.

Vediamo il perché.

In Asia, in generale, si alternano periodi in cui non piove mai, a periodi in cui piove tantissimo e ininterrottamente (stagione dei monsoni).
Durante la stagione secca, l'acqua evapora e le durezza aumentano, perchè l'acqua diminuisce e i sali aumentano di concentrazione. Arrivati al culmine di questa fase, avremo valori di GH e KH alti e un pH neutro o addirittura alcalino.
Un giorno comincia a piovere all'impazzata, il livello dell'acqua sale tantissimo in poco tempo e i valori chimici subiscono uno sbalzo allucinante in pochissimo tempo. Ecco che all'improvviso i pesci si trovano in acque con pH decisamente acido e GH e KH decisamente bassi.
Questo cosa comporta? Comporta che i pesci di origine asiatica si adattino ad una fascia di valori piuttosto ampia e che siano molto tolleranti verso gli sbalzi di valori, che spesso il neofita causa con la sua inesperienza.

In Amazzonia succede una cosa simile, l'acqua evapora e poi piove. Solo che non si hanno lunghi periodi di siccità alternati a lunghi periodi di pioggia. Lì piove in modo costante più o meno per tutto l'anno. Ecco che i valori, durante i periodi secchi, non possono salire mai più di tanto. Quindi i parametri chimici dell'acqua rimangono più costanti e la fascia di valori in cui i pesci sono abituati a vivere è più ristretta.
Un neofita sbagliando qualcosa nella gestione dell'acquario può fare danni più facilmente rispetto a prima, perchè i pesci amazzonici sopportano meno bene i vari sbalzi.

Da qui viene il fatto che in un Asiatico non serve solitamente raggiungere valori estremi, diciamo che pH 6.8 (debolmente acido) e GH 8 sono buoni. In un Amazzonico puoi arrivare tranquillamente a pH tra 6 e 6.5 e a GH e KH 0!!!!

Re: Differenze Amazzonico - Asiatico

Inviato: 30/01/2014, 18:57
di Rox
WilliamWollace ha scritto:In un Amazzonico puoi arrivare tranquillamente a pH tra 6 e 6.5 e a GH e KH 0!!!!
Solo una precisazione su quest'ultima frase...
William si riferisce all'acquario, quando dice "amazzonico", non al fiume naturale.
Nel Rio Meta hanno trovato Apistogramma viejita a pH 3.45!
E quelli erano scienziati, non acquariofili... non misuravano con la valigietta della Sera. :))

A conferma della spiegazione di William, porto un altro esempio.
Attualmente, il record di acidità appartiene al Pangio kuhlii, che dopo un acquazzone monsonico può scendere a pH 3.2.

Tuttavia, la sua palude nel Borneo rimane a quei livelli per qualche ora, al massimo pochi giorni, mentre in certi mesi può salire fino a pH 7.5.

L'Apistogramma del Rio Meta, invece, può passare tutta la sua vita senza mai arrivare a pH 5, nemmeno per un minuto.

Concludo con una cosuccia divertente.
Nel '52, in una laguna formata dalle esondazioni dell'Orinoco, un'equìpe olandese ha scoperto i ramirezi.
Quei ricercatori rimasero stupiti dall'acidità dell'acqua.

All'epoca, si riteneva che la vita animale non potesse esistere, a quei valori così bassi...
Avevano misurato pH 5.2...!!! :))