Pagina 1 di 3

Valori bassi, non ci capisco nulla

Inviato: 02/10/2023, 11:49
di NicoNicoNico
Salve ho un acquario di 30 litri da circa 3 mesi
L'ho iniziato mischiando acqua di osmosi con acqua di bottiglia

Come flora:
  • Hydrocotyle Tripartita
  • Micranthemum Monte Carlo
  • Christmas Moss
  • Lobella Cardinalis Mini
  • Anubias Barteri
  • Ceratophilium


Come allestimento:
  • con sabbia amtra atossico, lavato decine di volte
  • substrato jbl acquabasiss plus sotto molti cm di sabbia
  • pietre di drago lavate, pulite, bollite decine di volte
  • radice comprata in negozio specializzata, bollita per circa 3 volte fino a perdere l'ultimo tannino

Come fauna ho (mai dato cibo):
  • Ostracodi
  • Planorbarius
  • Nematodi
  • Chiocciola acroloxus

L'acquario in questione ha un filtro, sempre stato in funzione dove ho pulito solo la parte esterna e si trova sotto di circa 3 cm al pelo dell'acqua


Ho sempre messo acqua di osmosi, prodotta in casa, e ho fatto i calcoli tramte l'app per avere GH 6 KH 6 e pH di circa 7

Attualmente, ho misurato prima del fotoperiodo con test a reagente dell'aquili
pH 7.5-8
GH 3 (in gradi tedeschi)
KH 3
NO2- 0
NO3- 0
 
 
Sicuramente ho sbagliato qualcosa e le domande sono:
  • Il "rabbocco" per evaporazione, ho sempre fatto solo di acqua di osmosi, mentre il cambio acqua con acqua mischiata in proporzione, sbaglio?
  • Con l'introduzione dei pesci cambiano i valori?
  • Perchè il pH è salito cosi tanto? mancanza di qualche minerale? e si quale può essere? il ferro?

Grazie a chiunque mi risponde, siete sempre una grandissima comunity ​ ^__^
 

Valori bassi, non ci capisco nulla

Inviato: 02/10/2023, 12:49
di Duca77

Valori bassi, non ci capisco nulla

Inviato: 02/10/2023, 13:36
di NicoNicoNico

Duca77 ha scritto:
02/10/2023, 12:49
Mancano questi per far scendere il pH

https://acquariofilia.org/acquariologia-malattie-pesci-mangimi/acidificanti-naturali/


ciao mi dice che non sono autorizzato a vedere l'articolo
 

Valori bassi, non ci capisco nulla

Inviato: 02/10/2023, 13:39
di LouisCypher
Il getto del filtro smuove molto l'acqua in superficie?

Aggiunto dopo 1 minuto 50 secondi:
p.s. l'articolo dà lo stesso errore anche a me e non riesco a visualizzare nemmeno gli altri articoli, presumo sia un problema tecnico (spero temporaneo!)

Valori bassi, non ci capisco nulla

Inviato: 02/10/2023, 13:41
di NicoNicoNico

LouisCypher ha scritto:
02/10/2023, 13:39
Il getto del filtro smuove molto l'acqua in superficie?

ciao, il filtro è stato per circa 3 mesi sotto l'acqua di almeno 3 cm, con una leggera patina di biofilm sulla superficie, quindi stamane ho alzato a un cm sopra il libello dell'acqua e smuove di pochissimo 

p.s. ho alzato stamane perchè il biofilm c'era da almeno qualche giorno
p.s.s ok riprovo più tardi

Valori bassi, non ci capisco nulla

Inviato: 02/10/2023, 19:20
di NicoNicoNico

Duca77 ha scritto:
02/10/2023, 12:49
Mancano questi per far scendere il pH

https://acquariofilia.org/acquariologia-malattie-pesci-mangimi/acidificanti-naturali/


ci sono dei metodi per non creare quell'effetto di oscuramento dell'acqua?
 

Valori bassi, non ci capisco nulla

Inviato: 02/10/2023, 19:37
di Duca77

NicoNicoNico ha scritto:
02/10/2023, 19:20
non creare quell'effetto di oscuramento dell'acqua?

No, sono i tannini rilasciati che ambrano l'acqua.

Aggiunto dopo 32 minuti 18 secondi:
Con qualche cambio con osmosi un po' puoi schiarirla.

Valori bassi, non ci capisco nulla

Inviato: 02/10/2023, 20:19
di LouisCypher
Io non l'ho mai usata, ma la torba non acidifica senza ambrare?
 
Altrimenti c'è anche la CO2, che però in realtà avrebbe come scopo quello di facilitare le piante e l'acidificazione è solo un effetto collaterale 

Valori bassi, non ci capisco nulla

Inviato: 02/10/2023, 23:39
di NicoNicoNico
Duca77 ha scritto:
02/10/2023, 20:10

Con qualche cambio con osmosi un po' puoi schiarirla.

avendo avuto per anni un betta, posso dire che il fattore M non piace l'acqua ambrata perchè dice "è sporca" non sai quanti litigi​
LouisCypher ha scritto:
02/10/2023, 20:19
Altrimenti c'è anche la CO2, che però in realtà avrebbe come scopo quello di facilitare le piante e l'acidificazione è solo un effetto collaterale
si probabile che mi metta a studiare un pò per la CO2 fai da te per fare dei test e vedere se effettivamente il pH si abbassa e magari al fattore M una bottiglia li per qualche ora non esce fuori di testa è meglio

Valori bassi, non ci capisco nulla

Inviato: 06/10/2023, 22:10
di NicoNicoNico
Ho tamponato l'aumento del pH con CO2 fai da te e con cambi parziali di acqua ho alzato di due punti il KH stabilizzando il pH sul da 7 a 7.5.
Metto una foto della fuoriuscita di bollicine, tutto fai da te con un deflussore per fleboco collegato (non si vede in foto) a una bottiglia con zucchero, lievito, acqua di acquario, bicarbonato.​
IMG20231006220701_9217314058372991713.jpg