Pagina 1 di 2

Acquario specifico per CERATOPHILLUM e Idrocharitacee

Inviato: 02/10/2023, 19:37
di cqrflf
Lasciando stare le allelopatie vorrei provare a fare una vasca super pompata per queste piante.

Sono finalmente riuscito a mettere le mani sul famigerato Ceratophillum SUBMERSUM (pianta introvabile) così come tutte e 4 le specie di Elodea, Lagarosiphon e Hydrilla.

Partirò con un'acqua durissima ed alcalina. GH 16 e KH 14 in più fornirò luce fortissima e CO2.

In queste condizioni le piante dovrebbero subire una trasformazione che solo in natura si può osservare.

Mi chiedevo solo se l'allelopatia potrebbe pregiudicarne i risultati.

Appena pronte metterò le foto preparatevi perché molti non hanno mai visto queste piante in acquario soprattutto tutte insieme dato che le varie Elodea/Egeria si confondono le une con le altre.

Acquario specifico per CERATOPHILLUM e Idrocharitacee

Inviato: 02/10/2023, 19:39
di bitless
seguo! ​ :ymapplause:

Acquario specifico per CERATOPHILLUM e Idrocharitacee

Inviato: 02/10/2023, 19:42
di Pisu
Ti usciranno dalla vasca ​in breve tempo =))
 
Fertilizza pesantemente con tutto ma in particolare macro.
 
La CO2 la terrei relativamente bassa in realtà, tipo sui 10 mg/l...so che non è misurabile ma a spanne sì 
 
Per quanto riguarda l'allelopatia se esiste ed è forte lo vedremo chiaramente 

Acquario specifico per CERATOPHILLUM e Idrocharitacee

Inviato: 02/10/2023, 19:44
di bitless

Pisu ha scritto:
02/10/2023, 19:42
in particolare macro
imho, in particolare azoto! 
 

Acquario specifico per CERATOPHILLUM e Idrocharitacee

Inviato: 02/10/2023, 19:59
di Platyno75

cqrflf ha scritto:
02/10/2023, 19:37
preparatevi

Non vedo l'ora!
Seguo!

Acquario specifico per CERATOPHILLUM e Idrocharitacee

Inviato: 02/10/2023, 20:06
di Pasqualerre

cqrflf ha scritto:
02/10/2023, 19:37
Ceratophillum SUBMERSUM

Inutile dire che mi prenoto per una talea 😁
 
Ma come si propaga?

Acquario specifico per CERATOPHILLUM e Idrocharitacee

Inviato: 02/10/2023, 20:10
di bitless

Pasqualerre ha scritto:
02/10/2023, 20:06
Ma come si propaga?
praticamente come quell'altro ​ :)
 

Acquario specifico per CERATOPHILLUM e Idrocharitacee

Inviato: 02/10/2023, 20:12
di Pasqualerre

bitless ha scritto:
02/10/2023, 20:10
praticamente come quell'altro

Quindi fa ramificazioni ? 

Acquario specifico per CERATOPHILLUM e Idrocharitacee

Inviato: 02/10/2023, 20:19
di bitless

Pasqualerre ha scritto:
02/10/2023, 20:12
Quindi fa ramificazioni ?
esatto... io ero partito con un rametto striminzito
e adesso ne butto via un paio di metri al mese
 
l'unico problema che mi da è che le foglie morte
non se le mangia nessuno, per cui il fondo è
ricoperto da detriti difficili da smaltire (parlo
ovviamente del "demersum"
 

Acquario specifico per CERATOPHILLUM e Idrocharitacee

Inviato: 03/10/2023, 0:04
di cqrflf
Dopo aver letto gli articoli su AF mi sono sempre chiesto perché delle 2 specie solo una fosse sempre presente mentre l'altra no.

Più di una volta ho comprato su Internet una Submersum "taroccata" quando mi è arrivata a casa ho realizzato che non era quella ma solo una versione rassomigluante un po' più morbida del Demersum.

Adesso potrò vederle tutte e due una di fianco all'altra nel loro massimo splendore perché anche se considerata una pianta facile e quindi banale, il Cerato è per me una delle piante più belle che ci siano soprattutto nella forma naturale come cresce in natura non negli acquari.