Pagina 1 di 2
Egeria bianca e rossa. Di cosa ha fame?
Inviato: 03/10/2023, 9:08
di Framio80
Buongiorno a tutti!
Vorrei un vostro parere su cosa voglia la mia egeria. Cresce, mi pare bella, ma le punte tendono al bianco e poi al rosso.
Questi sono i valori della mia vasca:
NO
3- 10mg/l
KH 5
GH 8
Ca 40
K tra 12 e 15
pH 7
Conducibilità 230
So di essere sotto con il ferro. Il test non lo rileva ma temo a inserirne perchè ho qualche filamentosa.
Vi allego le foto
Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
IMG_3117.jpg
IMG_3179.jpg
IMG_3178.jpg
Egeria bianca e rossa. Di cosa ha fame?
Inviato: 03/10/2023, 9:18
di Marta
Buongiorno
Scusa, potresti mettere una foto?
Perché quella che hai fotografato non è una Egeria.
Quella è una Rotala rotundifolia.
Tutta un'altra pianta proprio.
Framio80 ha scritto: ↑03/10/2023, 9:09
ma le punte tendono al bianco e poi al rosso.
Nella foto non vedo del bianco ma solo delle normali sfumature: colore più rosso in cima in cima per poi passare all'arancio man mano che si scende.
Framio80 ha scritto: ↑03/10/2023, 9:09
Questi sono i valori della mia vasca:
NO
3- 10mg/l
KH 5
GH 8
Ca 40
K tra 12 e 15
pH 7
Conducibilità 230
Mmmh come fertilizzi (ed esattamente che prodotti hai)? Che test usi?
Non mi convince il test del K oppure controllerei il conduttivimetro (hai il solfato di magnesio oppure dell'acqua minerale?)
Manca il test dei fosfati (i PO
43-) che è piuttosto importante.
Quanti litri netti è, la vasca?
Da quanto è avviata?
Con che acqua hai riempito?
Eroghi CO
2?
Egeria bianca e rossa. Di cosa ha fame?
Inviato: 03/10/2023, 9:31
di Framio80
Marta ha scritto: ↑03/10/2023, 9:18
Quella è una Rotala rotundifolia.
Ma sono anni che son convinto che sia egeria!!!



Marta ha scritto: ↑03/10/2023, 9:18
Nella foto non vedo del bianco
La foto colora un po' in effetti ma trattatasi di sfumature. Essendo convinto che fosse egeria mi aspettavo tutto verde....

Utilizzo PMDD cercando di mantenere questi valori e questi rapporti.
Il test del potassio è della JBL, erogo CO
2 con PHmetro. I fosfati sono a 0
Sono 260 litri netti
Marta ha scritto: ↑03/10/2023, 9:18
Non mi convince il test del K oppure controllerei il conduttivimetro
Come mai? son curioso di capire.
Il test del magnesiio non ce l'ho. Dopo ultimo cambio non ho inserito solfato di magnesio perchè dalla formula=1,=left =left e dai rapporti pensavo potesse andare bene così (mi risulta 10mg/l)
Egeria bianca e rossa. Di cosa ha fame?
Inviato: 03/10/2023, 10:59
di Marta
Framio80 ha scritto: ↑03/10/2023, 9:31
Ma sono anni che son convinto che sia egeria!
Questa è una Egeria:
https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/egeria-densa-elodea-acquario/
Ed è una pianta sempre verde.
Può diventare bianca, in alcuni punti (ma non è un colore ma una incrostazione) per un fenomeno che si chiama decalcificazione biologica oppure rossastra (esclusivamente in cima) per carenza di zolfo.
Framio80 ha scritto: ↑03/10/2023, 9:31
La foto colora un po' in effetti ma trattatasi di sfumature. Essendo convinto che fosse egeria mi aspettavo tutto verde..
Se un'egeria diventasse così sarebbe morta da un pezzo

Framio80 ha scritto: ↑03/10/2023, 9:31
fosfati sono a 0
Questo non va. Io li porterei a 1 mg/l. Hai il cifo fosforo?
Framio80 ha scritto: ↑03/10/2023, 9:31
Come mai? son curioso di capire.
Perché hai GH 8 e conducibilità 230 µS/cm.
Siccome sappiamo che il magnesio e il potassio sono gli elementi del PMDD che aumentano di più la conducibilità, mi aspetterei, con k tra 12 e 15 una EC più alta.
Di magnesio ne hai, probabilmente, perché uno scarto di 3 punti tra il KH e GH non è pochissimo.
Framio80 ha scritto: ↑03/10/2023, 9:31
perchè dalla formula=1,=left =left
Che formula?
Framio80 ha scritto: ↑03/10/2023, 9:31
dai rapporti pensavo potesse andare bene così (mi risulta 10mg/l)
Sì circa, forse poco di più.
Egeria bianca e rossa. Di cosa ha fame?
Inviato: 03/10/2023, 11:42
di Framio80
Marta ha scritto: ↑03/10/2023, 10:59
Perché hai GH 8 e conducibilità 230 µS/cm.
Siccome sappiamo che il magnesio e il potassio sono gli elementi del PMDD che aumentano di più la conducibilità, mi aspetterei, con k tra 12 e 15 una EC più alta.
Ho rimisurato il potassio ed è calato, probabilmente le piante lo hanno mangiato. Ora lo reintegro.
Marta ha scritto: ↑03/10/2023, 10:59
Sì circa, forse poco di più.
Un po' di più quanto?
Marta ha scritto: ↑03/10/2023, 10:59
Hai il cifo fosforo
No, mi attrezzo. Ho messo un po' di mangiare a base di cereali in più ma evidentemente non basta.
Per il ferro pensi anche tu che sia meglio aspettare per le filamnetose?
Marta ha scritto: ↑03/10/2023, 10:59
Che formula?
Mg=(GH-(Ca:7,158))x4,33
Egeria bianca e rossa. Di cosa ha fame?
Inviato: 03/10/2023, 19:11
di Marta
Framio80 ha scritto: ↑03/10/2023, 11:42
Ora lo reintegro.
No, aspetta!
Di quanto è calato? E che dose vorresti mettere?
Framio80 ha scritto: ↑03/10/2023, 11:42
Un po' di più quanto?
Mmmh... circa 12 mi pare. Ma sono solo numeri, non ti ci fissare troppo.
Framio80 ha scritto: ↑03/10/2023, 11:42
Per il ferro pensi anche tu che sia meglio aspettare per le filamnetose?
Che ferro hai?
Non vedo molte alghe, dalle foto
Egeria bianca e rossa. Di cosa ha fame?
Inviato: 03/10/2023, 19:31
di Framio80
Marta ha scritto: ↑03/10/2023, 19:11
Che ferro hai?
Il cifo del pmdd. Secondo i calcolatore dovrei buttarne dentro 20 ml per averne o,1 mg/l. E' tantissimo...
Di potassio dal test avevo 8mg/l.
Ho reintegrato poco. ora sono a 12mg/l.
Marta ha scritto: ↑03/10/2023, 19:11
Non vedo molte alghe
Ho fatto un po' di pulizia. non le posso vedere.
Aggiunto dopo 18 minuti 5 secondi:
IMG_3181.jpg
Aggiunto dopo 56 minuti 27 secondi:
Marta ha scritto: ↑03/10/2023, 19:11
circa 12 mi pare. Ma sono solo numeri, non ti ci fissare troppo.
@
Marta è vero che sono numeri ma sono curioso di capire come li hai calcolati
Egeria bianca e rossa. Di cosa ha fame?
Inviato: 04/10/2023, 6:22
di Marta
Framio80 ha scritto: ↑03/10/2023, 20:46
Secondo i calcolatore dovrei buttarne dentro 20 ml per averne o,1 mg/l. E' tantissimo.
Ma no, hai una vasca di 260 lt, che pretendi? Ciò che conta, poi, è la concentrazione che otterrai non gli ml.
A proposito io ne metterei 25 ml.
Framio80 ha scritto: ↑03/10/2023, 20:46
Di potassio dal test avevo 8mg/l.
Ho reintegrato poco. ora sono a 12mg/l.
Cioè ne hai messi 10 ml?
Framio80 ha scritto: ↑03/10/2023, 20:46
sono curioso di capire come li hai calcolati
Ho semplicemente moltiplicato la differenza tra GH e KH per 4,3. Quindi 3x4,3= 12 e qualcosa.
Egeria bianca e rossa. Di cosa ha fame?
Inviato: 04/10/2023, 13:19
di Framio80
Marta ha scritto: ↑04/10/2023, 6:22
Ho semplicemente moltiplicato la differenza tra GH e KH per 4,3. Quindi 3x4,3= 12 e qualcosa.
Non conoscevo questa formula. Da dove viene questo 4,3?
Ricontrollata EC e siamo a 232 ms/cm.
Marta ha scritto: ↑04/10/2023, 6:22
Cioè ne hai messi 10 ml?
Essattamente 10 ml di potassio. Secondo il calcolatore dovrei essere a 12 ma dal test sono a 20. Pensi che sia un problema un po' più di potassio?
A breve mi arriva il cifo fosforo. Da calcolatore dovrei aggiungere 0,5 ml per arrivare a 1mg/l. Risulta anche a te? così evito errori
Egeria bianca e rossa. Di cosa ha fame?
Inviato: 05/10/2023, 9:23
di Framio80
@
Marta please help me!
