Pagina 1 di 7
conducibilità bloccata
Inviato: 11/12/2015, 21:32
di kan82
Ciao ragaaaaa vi scrivo perché ho un problema con la conducibilità bloccata.
Allora vi spiego un po la situazione più di due settimane fa ho iniziato a fertilizzare con il vostro pmdd, con il dosaggi base iniziale 20 ml potassio, 5ml rinverdente, ferro con il metodo , 3 ml di magnesio Perché ci sono 3 punti di differenza fra GH e KH e in fine cifo fosforo e cifo azoto e la conducibilità e rimasta bloccata al valore dopo la fertilizzazione . Vi posto le foto delle mie appunti sulla fertilizzazione.
Re: conducibilità bloccata
Inviato: 11/12/2015, 21:39
di kan82
Oltre al blocco della conducibilità ho solo la rotala rotundifolia bloccata poi il resto delle piante crescono bene c'è la limnophila sessiliflora che cresce benissimo la poto ogni 3 giorni la ludwigia è bella rossa e cresce bene non segna carenze la bacopa da quando ho iniziato a fertilizzare si è sbloccata , l'unica è la rotala in sofferenza.
Re: conducibilità bloccata
Inviato: 11/12/2015, 21:43
di kan82
Ditemi voi cosa ho sbagliato e cosa fare per migliorare per avere il dente di sega quindi l'abbassamento della conducibilità per poi fertilizzare .
Re: conducibilità bloccata
Inviato: 11/12/2015, 21:52
di cuttlebone
Ma CO2 ne eroghi?
Non hai molta luce e penso tu abbia esagerato con la fertilizzazione.
Posta magari una foto d'insieme della vasca
Re: conducibilità bloccata
Inviato: 11/12/2015, 22:04
di kan82
Sì CO2 con il sistema venturi che mi trovo benissimo.
Re: conducibilità bloccata
Inviato: 11/12/2015, 22:06
di cicerchia80
Io dato il GH non avrei immesso magnesio
A rischio sodio come siamo messi

Re: conducibilità bloccata
Inviato: 11/12/2015, 22:06
di kan82
Per la luce non ho aggiornato il profilo ho aggiunto altri 20 watt ora posto le foto .
Re: conducibilità bloccata
Inviato: 11/12/2015, 22:41
di kan82
Io faccio cambi con 50% acqua a osmosi e 50% rubinetto decantata .
ora ti posto la foto con i valori dell'acquedotto
Re: conducibilità bloccata
Inviato: 11/12/2015, 22:57
di cicerchia80
Ok....sodio assente!
Ho 2 ipotesi
- 1 cosa alza i fosfati,perchè la Limno e la Bacopa....Monnieri? Sembrano carenti in potassio
- dalla panoramica non si capisce bene....ma sicuro di erogare la giusta quantita di CO2???
Sempre guardando la Limno è allungata verso l'alto e chiusa come se stesse cercando nutrimento,se li trovasse in acqua avrebbe disteso le foglie
Altra cosa,sono i suoi internodi lunghi,oltre allo stelo dell'Egeria,e le scarse ramificazioni della Bacopa che sono sintomi da carenza di potassio,ma 20ml sono una "bella botta"ecco perchè ti suggerisco di alzare i fosfati,sotto ad 1ml le piante manco li sentono 
Re: conducibilità bloccata
Inviato: 11/12/2015, 23:11
di kan82
Per la CO2 si perché ho KH 5 e pH 6,7 .
Per la limnophila sessiliflora con le foglie verso l'alto di solito lo fa quasi alla fine del fotoperiodo diciamo l'ultima ora . Per i fosfati li ho 0,25 mg/l quindi domani aumento.