In questi ultimi mesi ho fertilizzato con un noto protocollo commerciale italiano, con buoni risultati. Devo dire che usare un protocollo commericale mi ha anche aiutato a capire un pò i meccanismi e a disciplinarmi nella manutenzione della vasca.
Di contro le spese sono diventate insostenibili, purtoppo l'acqua dell'acquedotto che mi arriva ha sodio 72 e per usare acqua di osmosi prevista dal suddetto protocollo commerciale mi stanno arrivando bollette dell'acquedotto da 300€ (ho quattro vasche compresa questa che è la più grande) per non parlare del resto delle spese.
Devo contenere i costi o disfarmi delle vasche (e non vorrei proprio).
Obbiettivo fertilizzare con vostro aiuto col PMDD e ridurre al minimo i cambi acqua.
Ho "resettato la situazione" avendo fatto un cambio acqua del 30% con osmosi, poi ho messo un 400gr di carbone per una settimana, oggi ho rifatto cambio del 30% con osmosi. Ho ottenuto i seguenti valori
GH 4
Kh2
Ec 111 µS/cm
pH 7
Temperatira 25,9°C (senza riscaldatore...)
CO2 (calcolata) 7
NO3-, PO43- e Fe a zero
Ho aumentato il numero di bolle di CO2 con obbiettivo di portarla a 20 mg/l
Ho remineralizzato acqua per ottenere KH 4 e GH 7,5
in teoria (secondo i dati del sale remineralizzante usato) ora ho Potassio=39mg/l Cloruro=6.2mg/l Calcio=35mg/l Magnesio=9.3mg/l Zolfo=30,6 mg/l
sul fronte NO3-, PO43- e Fe sono a zero spaccato e sto temendo invasione algale, anche perchè le luci sono "home made" 62 lumen/litro teorici con 70% 6500k e 30% 4500k.
Pensavo di usare Cifo Azoto, Cifo Fosforo, Cifo Ferro e Rinverdente Fiorand v2 (in allegato immagine con quantità che pensavo di usare)
ma in quale sequenza? con quale tempistica? in che dosaggio?