Pagina 1 di 2
granchio blu
Inviato: 12/10/2023, 2:09
di bitless
pare che anche per il 2024 non verrà considerata
dalla UE come pericolosa specie invasiva (e quindi
non meritoria di emolumenti comunitari per la loro
eradicazione)
forse è solo analisi dei costi e dei benefici
però nell'alto adriatico in particolare, la situazione
non è buonissima: oggi ho visto i granchi blu in vendita
alla coop, a prezzi di un quarto delle cannocchie, ma
"moeche" non le vedo in pescheria dall'autunno scorso
vuol dire che in mare di questi granchi blu ce ne sono
tanti, ma tanti!
granchio-blu.jpg
(non nego che questo post sia dovuto al languore
che ho provato parlando di granchi e mayonese
col @
cicerchia80)
granchio blu
Inviato: 12/10/2023, 6:33
di Certcertsin
IMG_20231012_063132_7962341135292508112.jpg
Aggiunto dopo 2 minuti 32 secondi:
bitless ha scritto: ↑12/10/2023, 2:09
di granchi e mayonese
Anche con le linguine non sono male.
Io mangio e pure troppo ma mi sa che la cucina non basterà a salvarci da una loro invasione .
granchio blu
Inviato: 12/10/2023, 7:37
di Topo
E fanno bene…. Sono almeno 5 anni che abbiano il
Granchio blu… non potevano muoversi prima ?? Le solite storie…
granchio blu
Inviato: 12/10/2023, 7:43
di Platyno75
È una specie impossibile da eliminare, tanto vale tenersela e mangiarla....
granchio blu
Inviato: 12/10/2023, 7:50
di Certcertsin
Qui si parlava di gamberi ma...
IMG_20231012_074816_1957387840781795579.jpg
granchio blu
Inviato: 12/10/2023, 8:28
di Andreami
Io li ho conosciuti 10 anni fa in Australia.
In zuppa sono anche buoni, ma non rimane niente dopo la cottura.
Sono effettivamente una bella piaga, e sono anche aggressivi o senza paura a mio parere.
Nelle mie visite marine non li ho mai visti pascolare senza cibo nelle chele, e avevano di tutto da pesci a crostacei ad anche conchiglie.
A parte tutti i possibili motivi per cui è arrivato, mi chiedo perché gli piace tanto il nostro mare placido e mite.
granchio blu
Inviato: 12/10/2023, 10:27
di Scardola
Andreami ha scritto: ↑12/10/2023, 8:28
Io li ho conosciuti 10 anni fa in Australia.
In zuppa sono anche buoni, ma non rimane niente dopo la cottura.
Sicuro siano gli stessi? Dovrebbero essere dell'Atlantico, sono tipici della baia di Chesapeake.
Io li ho conosciuti nel Maryland, li servono sia in zuppa, ma solo la polpa nella classica "chowder" americana (zuppa con panna, patate, mais e verdure), che interi nella "crab feast" in autunno. Ti portano un tagliere enorme con un mucchio di granchi cotti interi, da rompere il carapace e mangiare la polpa.
Sono buoni.
Preferisco sempre le ricette di pesce più semplici alla mediterranea, ma anche le chowder e queste porcate americane hanno il loro perché (mentre non sanno fare il fritto di calamari, maledetti loro!)
Tra l'altro, l'Acquario di Baltimora (spettacolare) ha una sezione dedicata alla loro fauna locale, con particolare focus proprio sui granchi blu, essendo un loro prodotto di cui vanno fieri.
Lì vendono la polpa anche in barattolo e lattina, come ingrediente per ricette: secondo me mettere su un impianto per inscatolarli e rispedirglieli a caro prezzo potrebbe avere senso. Tanto ormai si sono insediati, dubito sia semplice liberarsene, diventeranno una DOP come le vongole "veraci" filippine.
granchio blu
Inviato: 12/10/2023, 12:11
di Andreami
Scardola ha scritto: ↑12/10/2023, 10:27
Sicuro siano gli stessi? Dovrebbero essere dell'Atlantico, sono tipici della baia di Chesapeak
dovremmo vedere il nome scientifico.
Probabilmente sono molto simili ma non sono loro.
La li chiamavano granchi blu, e livrea grandezze chele e quelle specie di palette sugli arti posteriori sono uguali, anche gli spuntoni ai lati
granchio blu
Inviato: 12/10/2023, 15:46
di bitless
Andreami ha scritto: ↑12/10/2023, 12:11
dovremmo vedere il nome scientifico
è lo stesso granchio
Callinectes sapidus
PS: ora c'è un discreto allarme anche per
il granchio crociato
Charybdis feriata
pescato a più riprese nel basso adriatico
e nel tirreno
Charybdis_feriata_.jpg
granchio blu
Inviato: 12/10/2023, 20:52
di Andreami
C'avevo visto bene allora