Aiuto nuovo acquario e prima fatalità
Inviato: 16/10/2023, 16:00
Buongiorno a tutti, mi chiamo Fabio e sono un aquariofilo neofita.
Inizio il mio primo post ringraziando per l'aiuto che ho avuto da questo forum nelle scorse settimane da utente non registrato.
Se infine ho preso la decisione di registrarmi è perché purtroppo ho perso un piccolo Oranda, e vorrei evitare il ripetersi di ulteriori tristi fatalità in futuro.
Ovviamente adesso comprendo quanto sia sbagliato un'approccio come il mio all'acquariofilia, ovvero che da un giorno all'altro, senza formazione alcuna, ci si ritrova a gestire degli esseri viventi, ma sono sicuro (anche dai discorsi che le persone che entrano nei negozi di acquari fanno con i negozianti) che in molti iniziano in questo modo.
Tanti o pochi non cambia comunque la sostanza, il piccolo oranda è deceduto, e - cosa peggiore - non ho nemmeno capito perchè.
Vi spiego, spero brevemente:
da agosto mi sono ritrovato, di punto in bianco, a dover gestire un acquario (?) da 20 litri di acqua dolce con il piccolo oranda (deceduto oggi) e quello che credo essere uno shubunkin. Mie conoscenze di acquariologia ad agosto: nulle. Oggetti nell'acquario dopo l'acquisto: acqua, pesci, filtro base. Pur senza conoscenza mi sono reso conto subito della mancanza di un substrato e quindi mi sono adoperato per gestirlo "alla meglio", comprando ghiaia, un tronchetto (finto) e due piante, un'anubias con foglie lanceolate ed una con foglie "a bottone". Da li i pesci sembravano più felici.
Proseguendo nei giorni, notavo come lo spazio a disposizione dei pesci fosse proprio stretto. Da questa riflessione è maturata la decisione che - di li a pochi giorni - avrei comprato un'acquario più grande. In realtà son passate settimane, ma andiamo con calma.
Il tempo passava e notavo qualche difficoltà del piccolo oranda a tenersi in asse mentre nuotava. Prime letture del forum, forse troppo cibo (davo tre palline al giorno senza prima bagnarle) ed allora alimentazione sospesa, piselli bolliti e spezzettati e via, l'oranda aveva ripreso a nuotare correttamente.
Passano altre settimane e acquisto un altro pesce, di cui tutt'ora ignoro la specie (allego foto, di che pesce si tratta?).
Finalmente acquisto un nuovo acquario, uno Juwel 125, con filtro Askoll pratiko 200 ed il 9 Ottobre ci metto dentro anubias
congensis, anubias barteri, anubias barteri "coin leaf" e Cryptocoryne wendtii, tutte legate ad un ramo di mangrovia e con un areatore che accendo un'ora al giorno.
Nel frattempo la vita nella piccola "boccia" proseguiva tranquilla e senza avvisaglie, fino a ieri sera. Il piccolo Oranda stava sul fondo con la pinna dorsale immobile e con una respirazione rallentata. Letture varie del forum nel tentativo di capire, e stamattina - nemmeno il tempo di svegliarmi per guardare la vasca. Il piccolo oranda non respirava più, adagiato sul fondo. Ciao piccolo, non ti dimenticherò.
Ho fatto i test dell'acquario piccolo, attualmente con due pesci, con questi risultati:
pH = 8
NH3 = 0,03 mg/l
NO2- = tra 0 e 0,5 mg/l
NO3- = 10 mg/l
i due pesci che restano nella vasca sono vivi e sembrano in ottime condizioni (allego anche un video):
DOMANDA 1:
nulla fa pensare ad un problema con l'acqua, so che è molto difficile: cosa potrebbe aver portato il piccolo oranda al decesso?
Per quanto riguarda il nuovo acquario, alcuni dettagli:
- creato il 9 ottobre
- valori acqua del 13 ottobre
pH = 8
NH3 = 0,03 mg/l
NO2- = 0,5 mg/l
NO3- = 0 mg/l
- valori acqua del 15 ottobre
pH = 8,5
NH3 = 0,08 mg/l
NO2- = 0,5 mg/l
NO3- = 10 mg/l
allego qualche foto dell'acquario e delle strane "muffe" (?) filamentose che son comparse in varie parti del legno e segnale che dentro ci sono già 4 lumache.
DOMANDA 2:
son comparsi ieri i Nitrati, buon segno di maturazione, giusto?
DOMANDA 3:
quando trasferire i due pesci?
DOMANDA 4:
devo rimuovere meccanicamente le "cose" filamentose bianche comparse?
Grazie mille, un saluto,
Fabio


Aggiunto dopo 9 minuti 59 secondi:
ecco altre foto delle muffette bianche e delle (forse) alghe marroni che stanno comparendo sulle foglie. Troppa luce?




Inizio il mio primo post ringraziando per l'aiuto che ho avuto da questo forum nelle scorse settimane da utente non registrato.
Se infine ho preso la decisione di registrarmi è perché purtroppo ho perso un piccolo Oranda, e vorrei evitare il ripetersi di ulteriori tristi fatalità in futuro.
Ovviamente adesso comprendo quanto sia sbagliato un'approccio come il mio all'acquariofilia, ovvero che da un giorno all'altro, senza formazione alcuna, ci si ritrova a gestire degli esseri viventi, ma sono sicuro (anche dai discorsi che le persone che entrano nei negozi di acquari fanno con i negozianti) che in molti iniziano in questo modo.
Tanti o pochi non cambia comunque la sostanza, il piccolo oranda è deceduto, e - cosa peggiore - non ho nemmeno capito perchè.
Vi spiego, spero brevemente:
da agosto mi sono ritrovato, di punto in bianco, a dover gestire un acquario (?) da 20 litri di acqua dolce con il piccolo oranda (deceduto oggi) e quello che credo essere uno shubunkin. Mie conoscenze di acquariologia ad agosto: nulle. Oggetti nell'acquario dopo l'acquisto: acqua, pesci, filtro base. Pur senza conoscenza mi sono reso conto subito della mancanza di un substrato e quindi mi sono adoperato per gestirlo "alla meglio", comprando ghiaia, un tronchetto (finto) e due piante, un'anubias con foglie lanceolate ed una con foglie "a bottone". Da li i pesci sembravano più felici.
Proseguendo nei giorni, notavo come lo spazio a disposizione dei pesci fosse proprio stretto. Da questa riflessione è maturata la decisione che - di li a pochi giorni - avrei comprato un'acquario più grande. In realtà son passate settimane, ma andiamo con calma.
Il tempo passava e notavo qualche difficoltà del piccolo oranda a tenersi in asse mentre nuotava. Prime letture del forum, forse troppo cibo (davo tre palline al giorno senza prima bagnarle) ed allora alimentazione sospesa, piselli bolliti e spezzettati e via, l'oranda aveva ripreso a nuotare correttamente.
Passano altre settimane e acquisto un altro pesce, di cui tutt'ora ignoro la specie (allego foto, di che pesce si tratta?).
Finalmente acquisto un nuovo acquario, uno Juwel 125, con filtro Askoll pratiko 200 ed il 9 Ottobre ci metto dentro anubias
congensis, anubias barteri, anubias barteri "coin leaf" e Cryptocoryne wendtii, tutte legate ad un ramo di mangrovia e con un areatore che accendo un'ora al giorno.
Nel frattempo la vita nella piccola "boccia" proseguiva tranquilla e senza avvisaglie, fino a ieri sera. Il piccolo Oranda stava sul fondo con la pinna dorsale immobile e con una respirazione rallentata. Letture varie del forum nel tentativo di capire, e stamattina - nemmeno il tempo di svegliarmi per guardare la vasca. Il piccolo oranda non respirava più, adagiato sul fondo. Ciao piccolo, non ti dimenticherò.
Ho fatto i test dell'acquario piccolo, attualmente con due pesci, con questi risultati:
pH = 8
NH3 = 0,03 mg/l
NO2- = tra 0 e 0,5 mg/l
NO3- = 10 mg/l
i due pesci che restano nella vasca sono vivi e sembrano in ottime condizioni (allego anche un video):
DOMANDA 1:
nulla fa pensare ad un problema con l'acqua, so che è molto difficile: cosa potrebbe aver portato il piccolo oranda al decesso?
Per quanto riguarda il nuovo acquario, alcuni dettagli:
- creato il 9 ottobre
- valori acqua del 13 ottobre
pH = 8
NH3 = 0,03 mg/l
NO2- = 0,5 mg/l
NO3- = 0 mg/l
- valori acqua del 15 ottobre
pH = 8,5
NH3 = 0,08 mg/l
NO2- = 0,5 mg/l
NO3- = 10 mg/l
allego qualche foto dell'acquario e delle strane "muffe" (?) filamentose che son comparse in varie parti del legno e segnale che dentro ci sono già 4 lumache.
DOMANDA 2:
son comparsi ieri i Nitrati, buon segno di maturazione, giusto?
DOMANDA 3:
quando trasferire i due pesci?
DOMANDA 4:
devo rimuovere meccanicamente le "cose" filamentose bianche comparse?
Grazie mille, un saluto,
Fabio


Aggiunto dopo 9 minuti 59 secondi:
ecco altre foto delle muffette bianche e delle (forse) alghe marroni che stanno comparendo sulle foglie. Troppa luce?



