Nuovo allestimento
- Daniele230799
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 11/03/22, 15:13
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
Ok quindi per i metriaclima in generale lascio stare.
Quindi riguardo la scelta di realizzare un monospecifico o altro è comunque meglio individuare prima la specie.
Un' altra curiosità...un monospecifico con un solo maschio e diverse femmine invece sarebbe possibile o sarebbero troppo stressate le femmine? So che cosí l'acquario sarebbe un po vuoto però l'idea non mi dispiace molto...
@marko66 @Azius @Andre85
Aggiunto dopo 13 minuti 8 secondi:
Per quanto riguarda gli Pseudotropheus invece...
in particolare vedevo demasoni, perspicax, polit e saulosi. Dovrebbero essere questi che rimangono un po più piccoli tra gli pseudotropheus. Leggo però che sono parecchio aggressivi...
Quindi riguardo la scelta di realizzare un monospecifico o altro è comunque meglio individuare prima la specie.
Un' altra curiosità...un monospecifico con un solo maschio e diverse femmine invece sarebbe possibile o sarebbero troppo stressate le femmine? So che cosí l'acquario sarebbe un po vuoto però l'idea non mi dispiace molto...
@marko66 @Azius @Andre85
Aggiunto dopo 13 minuti 8 secondi:
Per quanto riguarda gli Pseudotropheus invece...
in particolare vedevo demasoni, perspicax, polit e saulosi. Dovrebbero essere questi che rimangono un po più piccoli tra gli pseudotropheus. Leggo però che sono parecchio aggressivi...
- marko66
- Messaggi: 17676
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
Diciamo che il monospecifico è poco gettonato tra le vasche Malawi e di m'buna in particolare,perchè di solito è il colore che attrae ed in molte di queste specie maschi e femmine hanno gli stessi colori.Una buona opzione in questo senso potrebbero essere i saulosi(solo da soli pero'),dove al contrario del solito maschi e femmine hanno colorazioni opposte.I demasoni per me fanno specie a se',perchè è molto difficile gestirli insieme ad altri nel classico 1m e 3f.Se punti al monospecifico per loro ti consiglio di inserirli in gruppo giovanile e poi osservare l'evolversi della convivenza.Io li ho tenuti per 15 anni in questo modo(insieme ai labidochromis caeruleus sempre in gruppo) con pochi problemi e molte riproduzioni(anche troppe
).Un'altra specie da monospecifico in gruppo sono gli pseudotropheus acei (un po' piu' grandicelli come dimensioni),con loro potresti anche variare il layout volendo,non necessitano di rocciate imponenti ed alte perchè vivono principalmente in acqua libera,ma si riproducono tra le rocce.

- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- Daniele230799 (14/11/2023, 12:53)
- Daniele230799
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 11/03/22, 15:13
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
. Lasciando questo tipo di rocciata voi cosa ci vedreste bene? Perchè il layout cosí mi piace abbastanza...
La scelta sarà difficile, non avendo preferenze in particolare marko66 ha scritto: ↑14/11/2023, 12:24Diciamo che il monospecifico è poco gettonato tra le vasche Malawi e di m'buna in particolare,perchè di solito è il colore che attrae ed in molte di queste specie maschi e femmine hanno gli stessi colori.Una buona opzione in questo senso potrebbero essere i saulosi(solo da soli pero'),dove al contrario del solito maschi e femmine hanno colorazioni opposte.I demasoni per me fanno specie a se',perchè è molto difficile gestirli insieme ad altri nel classico 1m e 3f.Se punti al monospecifico per loro ti consiglio di inserirli in gruppo giovanile e poi osservare l'evolversi della convivenza.Io li ho tenuti per 15 anni in questo modo(insieme ai labidochromis caeruleus sempre in gruppo) con pochi problemi e molte riproduzioni(anche troppe).Un'altra specie da monospecifico in gruppo sono gli pseudotropheus acei (un po' piu' grandicelli come dimensioni),con loro potresti anche variare il layout volendo,non necessitano di rocciate imponenti ed alte perchè vivono principalmente in acqua libera,ma si riproducono tra le rocce.

- Daniele230799
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 11/03/22, 15:13
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
Un'altra domanda...oltre a Le onde avreste altre siti da consigliare per l'acquisto dei pesci? Se non ricordo male mi erano stati indicati zoominimarket, easyfishshop e oceanoblu però non so se per i ciclidi. So che ce ne sono tanti altri ma non li conosco proprio...
Perchè per me sarebbe la prima volta per l'acquisto online. Cosí magari posso vedere le specie che hanno e i prezzi.
Scusate le tante domande 
@marko66
@Azius
@Andre85
Perchè per me sarebbe la prima volta per l'acquisto online. Cosí magari posso vedere le specie che hanno e i prezzi.
Scusate le tante domande

@marko66
@Azius
@Andre85
- marko66
- Messaggi: 17676
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
Per i ciclidi io ti consiglio Le Onde-
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- Daniele230799 (14/11/2023, 20:51)
- Azius
- Messaggi: 1211
- Iscritto il: 12/03/18, 18:20
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
Idem, anche gli altri non sono male.
Da zoominimarket mi sono sempre trovato bene, dagli altri non ho mai acquistato ma ne ho sentito parlare bene, detto questo Le Onde sono il mio fornitore di fiducia e, molto probabilmente, i più qualificati in termini di ciclidi africani essendo specializzati a differenza degli altri che sono più generalisti.
Da zoominimarket mi sono sempre trovato bene, dagli altri non ho mai acquistato ma ne ho sentito parlare bene, detto questo Le Onde sono il mio fornitore di fiducia e, molto probabilmente, i più qualificati in termini di ciclidi africani essendo specializzati a differenza degli altri che sono più generalisti.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Azius per il messaggio:
- Daniele230799 (14/11/2023, 22:39)
- Daniele230799
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 11/03/22, 15:13
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
Ok, allora penso di ordinare da Le Onde...
Aggiunto dopo 6 minuti 42 secondi:
Pensando ai saulosi da soli...quanti esemplari dovrei inserire e quanti maschi e femmine?
Gli acei li scarterei per le dimensioni.
@marko66 @Andre85 @Azius
Aggiunto dopo 6 minuti 42 secondi:
Pensando ai saulosi da soli...quanti esemplari dovrei inserire e quanti maschi e femmine?
Gli acei li scarterei per le dimensioni.
@marko66 @Andre85 @Azius
- marko66
- Messaggi: 17676
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
Per i saulosi 1 maschio e 3/4 femmine.I maschi sono molto territoriali per cui non rischierei considerando le dimensioni della vasca,tanto piu' che avresti comunque i due colori principali negli m'buna,il blu/azzurro barrato(maschio) ed il giallo(femmine e giovani)prendi i classici,non le varianti.
Gli acei non sono poi cosi' grossi,solo i maschi dominanti superano i 10/12cm se correttamente alimentati.Il problema è proprio questo,gli pseudotropheus "tonni" che si vedono spesso nelle vasche in rete risentono dell'errata alimentazione ed anche la loro fama di killer deriva spesso da questo motivo.
Detto questo il layout che hai abbozzato è piu' adatto ai saulosi che agli acei.
Se parti con l'idea monospecifico pero'rimani con quella,altrimenti bisogna cambiare specie.
Daniele230799 ha scritto: ↑15/11/2023, 10:19Pensando ai saulosi da soli...quanti esemplari dovrei inserire e quanti maschi e femmine?
Gli acei li scarterei per le dimensioni.
Per i saulosi 1 maschio e 3/4 femmine.I maschi sono molto territoriali per cui non rischierei considerando le dimensioni della vasca,tanto piu' che avresti comunque i due colori principali negli m'buna,il blu/azzurro barrato(maschio) ed il giallo(femmine e giovani)prendi i classici,non le varianti.
Gli acei non sono poi cosi' grossi,solo i maschi dominanti superano i 10/12cm se correttamente alimentati.Il problema è proprio questo,gli pseudotropheus "tonni" che si vedono spesso nelle vasche in rete risentono dell'errata alimentazione ed anche la loro fama di killer deriva spesso da questo motivo.
Detto questo il layout che hai abbozzato è piu' adatto ai saulosi che agli acei.
Se parti con l'idea monospecifico pero'rimani con quella,altrimenti bisogna cambiare specie.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- Daniele230799 (15/11/2023, 17:43)
- Daniele230799
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 11/03/22, 15:13
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
@marko66 i saulosi mi piacciono molto, e sarebbero anche in linea con la mia idea di partenza di avere pochi esemplari in vasca della stessa specie e di dimensioni contenute. Non ti nascondo però che sono ancora indeciso
addirittura in alcuni momenti mi torna in mente l'idea del tanganika, anche se a livello di colori non è lo stesso e non saprei con una rocciata del genere cosa abbinarci.
Un altro dubbio...ma le ripriduzioni sono davvero cosi frequenti? Perchè arrivati a un certo numero sarebbe un problema poi capire a chi cederli 

Un altro dubbio...ma le ripriduzioni sono davvero cosi frequenti? Perchè arrivati a un certo numero sarebbe un problema poi capire a chi cederli

- marko66
- Messaggi: 17676
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
Si,quando iniziano si danno parecchio da fare ed in un monospecifico hanno anche maggiori possibilita' di diventare adulti.Un po' si autoregolano ad un certo punto,ma saranno gia' troppi sicuramente
Vanno sfoltiti periodicamente.
Daniele230799 ha scritto: ↑15/11/2023, 17:50Un altro dubbio...ma le ripriduzioni sono davvero cosi frequenti? Perchè arrivati a un certo numero sarebbe un problema poi capire a chi cederli
Si,quando iniziano si danno parecchio da fare ed in un monospecifico hanno anche maggiori possibilita' di diventare adulti.Un po' si autoregolano ad un certo punto,ma saranno gia' troppi sicuramente

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti