Riavvio acquario invecchiato
Inviato: 19/10/2023, 6:25
Buongiorno!
È da un bel po' che non frequento il portale e mi sono un po' persa. Pubblico qui, se è il posto sbagliato mi scuso e attendo indicazioni per il nuovo posizionamento.
Ho recentemente riavviato...no... è il termine sbagliato perché ha sempre avuto pompa in funzione ma era rimasto disabitato per mesi, forse un annetto. Breve cronistoria:
60 litri ospitava Danio Margaritatus, Neo Caridina, Phisa e 1 Black Helmet.Adun certo punto morirono in rapida successione i Danius (corpi diventati deformi) e non tanto distante nel tempo anche le neo Caridina.
Morto l'ultimo esemplare decisi di lasciar passare un paio di mesi affinché il "patogeno", se c'era, si esaurisse.
Smisi di dare da mangiare.
Sono passati ben più mesi.
Le radici della Salvinia tesero al marrone ed il fondo si ricoprì di marrone delle Salvinia marcite (non tutte).
Feci a Giugno un bel cambio d'acqua ma non riuscii a togliere tutto il marcito (non ho spostato gli arredi). Le piante non si ripresero molto.
Ad agosto altro cambio d'acqua (le piante non si riprendevano) pulizia filtri e dopo aver fatto analizzare l'acqua ho deciso di tentare il ripopolamento:
2 coppie di Xiphophorus Maculatus
Phisa sopravvissute (2-3 superstiti, oggi ripartite alla grande)
1 Black Helmet superstite
La Salvinia si è ripresa. Arranca la riproduzione ma è ripartita.
La settimana scorsa sono andata sul sito di acquariofilia consapevole e ho letto che in natura questi pesci vicino con fondale limaccioso. Il mio "marrone" è corrispondente a "limaccioso"? Se sì ce lo lascio. Altrimenti anche un trucco per raggiungere i punti attualmente "bloccati" farebbe comodo.
Se quel marrone non è limaccioso, come posso migliorare?
Il fondale attuale è ghiaino.
Metto foto recenti. Il mio acquario, 60*30*30, riproduce un tratto di torrente, volutamente rustico, flusso da destra a sinistra.
Mai usato fertilizzanti.
No CO2
Grazie a chi vorrà rispondermi e buona giornata a tutti
Aggiunto dopo 4 minuti 40 secondi:
Foto vasca.
Acqua ambrata, che mi va benone
La settimana scorsa ho scorso un neonato 
È da un bel po' che non frequento il portale e mi sono un po' persa. Pubblico qui, se è il posto sbagliato mi scuso e attendo indicazioni per il nuovo posizionamento.
Ho recentemente riavviato...no... è il termine sbagliato perché ha sempre avuto pompa in funzione ma era rimasto disabitato per mesi, forse un annetto. Breve cronistoria:
60 litri ospitava Danio Margaritatus, Neo Caridina, Phisa e 1 Black Helmet.Adun certo punto morirono in rapida successione i Danius (corpi diventati deformi) e non tanto distante nel tempo anche le neo Caridina.
Morto l'ultimo esemplare decisi di lasciar passare un paio di mesi affinché il "patogeno", se c'era, si esaurisse.
Smisi di dare da mangiare.
Sono passati ben più mesi.
Le radici della Salvinia tesero al marrone ed il fondo si ricoprì di marrone delle Salvinia marcite (non tutte).
Feci a Giugno un bel cambio d'acqua ma non riuscii a togliere tutto il marcito (non ho spostato gli arredi). Le piante non si ripresero molto.
Ad agosto altro cambio d'acqua (le piante non si riprendevano) pulizia filtri e dopo aver fatto analizzare l'acqua ho deciso di tentare il ripopolamento:
2 coppie di Xiphophorus Maculatus
Phisa sopravvissute (2-3 superstiti, oggi ripartite alla grande)
1 Black Helmet superstite
La Salvinia si è ripresa. Arranca la riproduzione ma è ripartita.
La settimana scorsa sono andata sul sito di acquariofilia consapevole e ho letto che in natura questi pesci vicino con fondale limaccioso. Il mio "marrone" è corrispondente a "limaccioso"? Se sì ce lo lascio. Altrimenti anche un trucco per raggiungere i punti attualmente "bloccati" farebbe comodo.
Se quel marrone non è limaccioso, come posso migliorare?
Il fondale attuale è ghiaino.
Metto foto recenti. Il mio acquario, 60*30*30, riproduce un tratto di torrente, volutamente rustico, flusso da destra a sinistra.
Mai usato fertilizzanti.
No CO2
Grazie a chi vorrà rispondermi e buona giornata a tutti
Aggiunto dopo 4 minuti 40 secondi:
Foto vasca.
Acqua ambrata, che mi va benone
La settimana scorsa ho scorso un neonato
