Pagina 1 di 6
Acquario per betta - prima esperienza
Inviato: 23/10/2023, 12:54
di Pesciolino19
Ciao a tutti ragazzi, sono alla mia prima esperienza e vorrei allestire un semplice acquario per ospitare un betta splendens. Mi sono già informato per quanto riguarda temperatura, litraggio (20/25 litri vanno bene?) valori dell'acqua ecc leggendo altri post in questo forum, ma prima di fare qualsiasi acquisto, vorrei aspettare di leggere i vostri consigli e le vostre precisazioni.
Il mio dubbio più grande è questo: il filtro.
So che al betta il filtro non piace, ma come si allestisce un acquario senza filtro? Piante come anubias nana, Cryptocoryne wendtii tropica, felce di java... vanno bene? Perché so che un acquario senza filtro dev'essere ben piantumato in quanto saranno proprio le piante a sostituire il filtro.
Ma siccome sono più orientato sull'acquisto di un filtro, mi chiedevo se il modello Amtra Niagara 190l/h possa andare bene per il betta, è un filtro esterno.
Vi ringrazio anticipatamente

Acquario per betta - prima esperienza
Inviato: 23/10/2023, 15:14
di F271
Pesciolino19 ha scritto: ↑23/10/2023, 12:54
Mi sono già informato per quanto riguarda temperatura, litraggio (20/25 litri vanno bene?)
Ciao, a naso ti direi di si. Riesci a postare le dimensioni dell'acquario?
Pesciolino19 ha scritto: ↑23/10/2023, 12:54
Il mio dubbio più grande è questo: il filtro.
Comprendo, ma secondo me meglio senza filtro.
Un rametto di pothos accompagnato da altre due rapide (una galleggiante).
Io ho pothos, lucky e salvinia (senza filtro).
Acquario senza filtro?... Si può fare!
Pesciolino19 ha scritto: ↑23/10/2023, 12:54
Piante come anubias nana, Cryptocoryne wendtii tropica, felce di java... vanno bene?
Queste sono piante lente, quasi ornamentali. Puoi metterle ma oltre a queste servono delle rapide, come dicevo su.
Pesciolino19 ha scritto: ↑23/10/2023, 12:54
Ma siccome sono più orientato sull'acquisto di un filtro, mi chiedevo se il modello Amtra Niagara 190l/h possa andare bene per il betta, è un filtro esterno.
Non conosco i filtri, ma prova a chiedere in tecnica se proprio vuoi metterlo.
Unico consiglio che mi sento di darti sul filtro: cercane uno con potenza regolabile.
Se opterai per il filtro, devi quantomeno cercare di diminuire al massimo il flusso. Il betta non ama la corrente.
Acquario per betta - prima esperienza
Inviato: 23/10/2023, 16:37
di LouisCypher
Oltre al fatto che il Betta non ama la corrente, il problema è che il filtro smuovendo la superficie aumenta gli scambi gassosi disperdendo CO2, quindi ti rende difficoltoso raggiungere il pH acido che invece il Betta ama (a meno di erogare CO2, che in bettario a mio parere è un controsenso)
Acquario per betta - prima esperienza
Inviato: 23/10/2023, 17:20
di Matman
Ti dico la mia, sulla scorta delle mie esperienze, ne più ne meno.
I betta saltano e hanno l'organo del labirinto.
Voglio acque ferme, tenere e acide. Vogliono poca illuminazione.
Prenderei una vasca da 40 litri netti (tipo i 60x30x30) per poter mettere eventualmente insieme al betta anche una decina di microrasbora: una vasca di quelle che hanno già coperchio, luci e filtro, tipo il Juwel Primo 60 LED da 57 litri lordi (che se cambi progetto in futuro ti da più alternative).
Il coperchio per mantenere umidità e temperatura all'aria sopra il pelo dell'acqua e per evitare salti...
Il filtro eventualmente lo potresti togliere, magari dopo un pó di mesi, quando la vasca sarà pronta... e comunque col flusso al minimo e con il getto ad almeno 3cm sotto il livello dell'acqua non dovrebbe dare fastidio (no filtri a cascata per non disperdere CO2 e no filtri esterni che sarebbero sprecati).
Come fondo userei qualcosa di poroso che aiuta di suo a fare da filtro (tipo JBL ProScape Volcano). Se non ami vedere il fondo grossolano potresti usarlo sul retro e sul fronte un sottile strato di sabbia fine inerte.
Metterei delle piante rapide come il ceratophyllum o egeria e delle gallegianti (anche due tipi) come salvinia, pistia, ecc...
Per altre piante decorative ti puoi sbizzarrire con quelle ombrofile a tua scelta.
Crea un ambiente bello complesso, in modo che sembri un armonioso labirinto tridimensionale di piante rocce e legni.
Ti vedi com'è la tua acqua di rete e ti calcoli se e come miscelarla per ottenere un acqua con dei valori che ti servono (per me kh3 GH 6 sodio <1).
Una volta che l'acquario è maturo acidifichi con foglie e pignette.
Acquario per betta - prima esperienza
Inviato: 23/10/2023, 17:41
di LouisCypher
Matman ha scritto: ↑23/10/2023, 17:20
Ti dico la mia
Su alcune cose sono d'accordo, su altre no.
Il coperchio per il labirinto non serve, a meno che l'acquario sia in una stanza particolarmente gelida (tipo, se lo hai in casa e stai sopra i 18° va bene).
Per i salti... gli esemplari a pinnaggio più importante non ce la fanno, per gli altri porrebbe succedere, ma se copri bene la superficie con le galleggianti e lasci l'acqua qualche cm sotto il.bordo non dovrebbe succedere (che poi tutto è possibile, ma statisticamente improbabile).
Se decidi per il senza filtro, è molto più semplice partire direttamente senza: altrimenti quando decidi di levarlo rimani per un mesetto col dubbio che possa saltar fuori qualche picco di nitriti inaspettato.
Il Cerato a me non piace col Betta, troppo "spinoso" soprattutto per pinnaggi abbondanti.
Per i valori, anche Kh2 e Gh5, che poi è più facile acidificare.
Ecco, sul resto son d'accordo
Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:
IMG-20231022-WA0018_357526076034319334.webp
20231022_145902_7207768152154608769.webp
Acquario per betta - prima esperienza
Inviato: 23/10/2023, 17:54
di Matman
LouisCypher ha scritto: ↑23/10/2023, 17:43
Su alcune cose sono d'accordo, su altre no.
Meglio che in disaccordo su tutto
Io ho avuto una brutta esperienza di salti con i pumila... effettivamente con il classico betta splendens i salti potrebbero essere più difficili. Non so che temperatura abbia in casa... ci sono i miei vicini ad esempio che in inverno stanno con porte aperte e riscaldamento spento (ed anche se abito in sud Italia i 3/5 gradi di media tra Dicembre e Febbraio li teniamo).
Io adesso ho i betta imbellis

20231017_182119_8715801537741219878.webp
20231017_224538_8848855574290577821.webp
20231017_225056_1747459070286450562.webp
Acquario per betta - prima esperienza
Inviato: 23/10/2023, 18:04
di LouisCypher
Matman ha scritto: ↑23/10/2023, 17:54
adesso ho i betta imbellis
Bellissima vasca!

Acquario per betta - prima esperienza
Inviato: 23/10/2023, 18:19
di Pesciolino19
Innanzitutto davvero grazie mille a tutti per le risposte!
Io davvero non ho alcuna esperienza né con acquari né con piante, proprio per questo prima di fare qualsiasi acquisto ho preferito chiedere a voi esperti.
L'idea di farlo senza filtro mi piacerebbe davvero tantissimo, mi chiedevo se in questo caso bastasse semplicemente introdurre solamente 3-4 piante di pothos senza inserirne altre. Inoltre una domanda che a voi risulterà banale ma purtroppo per me non lo è... il pothos sarebbe la pianta che vive anche nella terra, giusto? Mi basterà quindi acquistarla, lavare bene le radici per eliminare la terra e introdurla nell'acquario con le radici dentro l'acqua e le foglie fuori?
Inoltre secondo voi andrebbe bene mischiare acqua di rubinetto (pH 7.5 circa) con acqua Sant'Anna per raggiungere un pH sotto il 7?
Poi, se va bene mischiare acqua di rubinetto con acqua Sant'Anna, una volta ottenuti i giusti valori e una volta inserite le piante, quando sarà il momento giusto di acquistare il betta e inserirlo?
Ringrazio davvero tanto
Acquario per betta - prima esperienza
Inviato: 23/10/2023, 18:27
di LouisCypher
Pesciolino19 ha scritto: ↑23/10/2023, 18:19
il pothos sarebbe la pianta che vive anche nella terra, giusto? Mi basterà quindi acquistarla, lavare bene le radici per eliminare la terra e introdurla nell'acquario con le radici dentro l'acqua e le foglie fuori?
Esatto!
Pesciolino19 ha scritto: ↑23/10/2023, 18:19
andrebbe bene mischiare acqua di rubinetto (pH 7.5 circa) con acqua Sant'Anna per raggiungere un pH sotto il 7?
Non devi fare il conto sul pH. Devi cercare le analisi della tua acqua di rubinetto e vediamo se e in che percentuale è utilizzabile. Il tuo obiettivo è GH circa 3-4-5, KH circa 2, sodio il più basso possibile. Il pH sarà basso in conseguenza di un basso KH e all'utilizzo di acidificanti naturali.
Pesciolino19 ha scritto: ↑23/10/2023, 18:19
bastasse semplicemente introdurre solamente 3-4 piante di pothos senza inserirne altre
Per la funzione filtro, probabilmente sì. PERÒ avere delle galleggianti e un arredamento piuttosto ricco (legni, piante immerse a basse richieste) rende l'ambiente più idoneo e il pesce più felice e meno stressato. Guarda la foto del mio acquario, sembra una jungla vero?
Acquario per betta - prima esperienza
Inviato: 23/10/2023, 18:46
di Pesciolino19
Innanzitutto complimenti per il tuo acquario, è davvero bellissimo e malgrado io non abbia alcuna esperienza, deduco sia stato costruito in modo da rispecchiare al 100% l'habitat naturale del betta. Bellissimi anche gli altri acquari, ovviamente !
Per quanto riguarda le piante, allora, per sostituire la mancanza del filtro posso stare tranquillo inserendo 3-4 pothos? perche davvero è una pianta che adoro. Inoltre, potrò inserire anche qualche
Aegagropila linnaei sul fondo? Intendo quelle alghe a forma di palla, non so se il loro nome è corretto. Perché anche queste mi piacciono tanto.
Per quanto riguarda l'inserimento del betta, una volta ottenuti i giusti valori dell'acqua e inseriti 3-4 pothos e qualche altra pianta, quando potrò inserire il betta? Si inserisce una volta che i valori dell'acqua sono corretti e le piante sono state inserite o comunque dovrò aspettare un determinato periodo di tempo?
Inoltre, solo per curiosità: se uno allestisce un "acquario" di pochi litri con piante come pothos e galleggianti, ugualmente le piante potranno sostituire il filtro? Oppure gli acquari senza filtro hanno bisogno di un litraggio minimo per fare in modo che le piante possano funzionare?
Ringrazio ancora