Pagina 1 di 2
Alcool e acquario
Inviato: 24/10/2023, 14:33
di adetogni
Ciao, uno ha postato su feisbuc che ha lavato casa con l'alcool denaturato e non ha fatto arieggiare e i pesci nelle sue vasche poi erano a boccheggiare, alcuni quasi morti. Entrambi ci siamo chiesti cosa possa essere successo. Appello ai chimici: cosa succede se rimangono vapori di alcool denaturato in una stanza con acquari? Qual è il processo chimico? @
cicerchia80 @
lucazio00
Alcool e acquario
Inviato: 24/10/2023, 14:40
di Platyno75
Seguo
Alcool e acquario
Inviato: 24/10/2023, 15:56
di cicerchia80
adetogni ha scritto: ↑24/10/2023, 14:33
Ciao, uno ha postato su feisbuc che ha lavato casa con l'alcool denaturato e non ha fatto arieggiare e i pesci nelle sue vasche poi erano a boccheggiare, alcuni quasi morti. Entrambi ci siamo chiesti cosa possa essere successo. Appello ai chimici: cosa succede se rimangono vapori di alcool denaturato in una stanza con acquari? Qual è il processo chimico? @
cicerchia80 @
lucazio00
l'alcool in se per se in acquario é innoquo... potrebbe usarsi come anti alghe o come attivatore batterico negli acquari (metodo vodka)
Nel denaturato vengono aggiunte sostanze per non renderlo alimentare, ricordo al volo canfora e benzene, ma probabilmente ce ne sono delle altre
Da li ad intossicarci i pesci deve averne usato proprio un botto

Alcool e acquario
Inviato: 24/10/2023, 16:12
di Certcertsin
Pure il tipo sarà uscito a quattro gambe dalla stanza hihihi
Che botta.
Scusate mi sono immaginato la scena.
Seguo mbriaco
Alcool e acquario
Inviato: 24/10/2023, 16:20
di bitless
cicerchia80 ha scritto: ↑24/10/2023, 15:56
deve averne usato proprio un botto
e soprattutto doveva avere un aeratore in vasca
adatto ad una jacuzzi!
Alcool e acquario
Inviato: 25/10/2023, 9:44
di adetogni
capisco. Però il tizio dice che SEI vasche tutte con lo stesso problema. E che si è risolto dopo che ha cambiato il 90% di acqua. Non lo so, non ci stiamo perdendo qualcosa?
Alcool e acquario
Inviato: 25/10/2023, 11:29
di bitless
adetogni ha scritto: ↑25/10/2023, 9:44
ci stiamo perdendo qualcosa?
boh! a me pare tutto un po' strano...
una volta per denaturare l'alcool si usava
anche l'olio di ricino, ma non è volatile!
ora più che altro usano acetone e alcool
isopropilico, e questi sì che sono solubili
in acqua
ma non mi tornano le quantità... ne deve
davvero aver usato un sacco, tipo alcune
secchiate!

Alcool e acquario
Inviato: 25/10/2023, 11:48
di adetogni
io non lo so, so che lui assicura che non ha fatto altro in quella stanza e anche altri gli hanno dato un parere chimico negativo. Rimango perplesso, più che altro perchè voglio sapere se la mia donna delle pulizie può far danni con i detergenti che usa (vietatissimo avvicinarsi all'acquario ovviamente). D'estate quando la vasca è aperta ho trovato della schiuma in superficie e ho sospettato che nell'aria ci fosse del detergente che è entrato in vasca...
Alcool e acquario
Inviato: 25/10/2023, 14:55
di bitless
adetogni ha scritto: ↑25/10/2023, 11:48
(vietatissimo avvicinarsi all'acquario ovviamente)
stesso perentorio divieto anche alla mia donna
delle pulizie!

adetogni ha scritto: ↑25/10/2023, 11:48
nell'aria ci fosse del detergente
chimicamente e fisicamente impossibile
queste cose sono solo interpretazioni personali
dell'effetto risalendo alla causa (bias cognitivo)
basandosi su una correlazione illusoria
inutile discuterne perché rischieremmo solo di
perderci un sacco di tempo

Alcool e acquario
Inviato: 25/10/2023, 15:32
di adetogni
bitless ha scritto: ↑25/10/2023, 14:55
queste cose sono solo interpretazioni personali
dell'effetto risalendo alla causa (bias cognitivo)
basandosi su una correlazione illusoria
certo, un po' il bias del lampione
però...ti lascio un però che mi ha incuriosito. Avevo letto di moria di neocaridine perchè era stato dato dell'antiparassitario al cane di famiglia. Come si spiega questa cosa?