Filamentose e Cianobatteri

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Andcost, Topo

Avatar utente
Andrea
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 19/10/13, 23:15

Filamentose e Cianobatteri

Messaggio di Andrea » 20/10/2013, 0:54

Ciao a tutti! Ho avviato la vasca da un annetto, ed essendo ancora oggi neofita ho commesso una serie infinita di errori...riassunti qui molto velocemente...
- inserita sovra popolazione;
- inserite piante in alleopatia tra loro;
- eliminata la precedente flora è inserita solo flora del sud est asiatico;
- il rivenditore, gentilissimo, mi ha ripreso il fritto misto e ho inserito 1 Betta e 10 Rasbora;
- ho iniziato con il pmdd indicativamente ad inizio 2013...esagerando probabilmente...ero arrivato a 50ml di Potassio 2 volte a settimana;
- nel giro di pochi mesi ho portato la vasca al tracollo...

Negli ultimi mesi ho avuto temperature vicino ai 30, ho fatto morire il Cerato e il Myriophyllum Tuberculatum, e portato la conducibilità oltre i 1050...

Oltre questo ho avuto un'esplosione tremenda di filamentose e di ciano batteri...

Anche se in poco, credo di avervi riassunto 10 mesi di vasca disastrosa...

Un mese fa prendo la decisione drastica, complice la volontà di voler spostare la vasca che era vicino alla finestra ed esattamente di fronte al TV...e i ciano che ormai erano ovunque...

Quindi tolgo i pesci, trattengo in contenitori puliti il 70% dell'acqua della vasca...tolgo la restante e la butto...tolgo arredi e ghiaino e lavo tutto...

Sposto la vasca, rimetto il ghiaino senza fondo fertile e ricompongo un nuovo layout ri-piantando i Microsorum Pteropus, le Limnophyla e le Rotala...
E aggiungo il 30% d'osmosi...

Riparte la vasca...

Cominciò cambi frequenti di sola osmosi per abbassare la conducibilità...inserisco nel frattempo altre Limnophyla e il Ceratophyllum...

In 3 settimane la conducibilità è scesa a 450, non sto fertilizzando da mesi...ma nonostante questo le filamentose ci sono ancora e i Ciano, sono molto deboli, ma qua e la li vedo...

Ho sistemato la mandata in vasca, prima avevo un tubo verticale con la parte finale tagliata a 45', ma probabilmente non creava abbastanza circolazione in vasca...così ho concluso la mandata con un angolo a 90'...ora si vede ad occhio che c'è "corrente"...non esagerata...ma c'è...

Inoltre ho cominciato mercoledì la terapia assoluta del buio, interrompendo anche la CO2...ho coperto tutto con fogli di giornale...

Lunedì ri-apro tutto e vi posto le foto aggiornate della vasca, così vediamo come posso affrontare la situazione...
T. 24º - NO3- 10 - NO2- 0 - pH 7,0 - KH 15 - GH 8 - Cond. 364

Fondo Master Gravel
Hygrophila Corymbosa
Bacopa Monnieri
Microsorum Pteropus
Rotala Rotundifolia
Limnophila Heterophylla
60 lt Tetra AquaArt
Filtro Tetra Ex600
CO2 bottiglie

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: Filamentose e Cianobatteri

Messaggio di Saxmax » 20/10/2013, 1:12

Andrea ha scritto:non sto fertilizzando da mesi...ma nonostante questo le filamentose ci sono ancora
Andrea ha scritto:interrompendo anche la CO2
Credo di non dirti nulla di nuovo dicendo che forse hai un pò esagerato, e che queesti cambi così drastici non fanno bene alle piante ed ai pesci, a tutto vantaggio invece delle alghe.
Il buio è una buona cosa. Diciamo che speriamo dopo il buio di iniziare di nuovo col piede giusto, fertilizzando di nuovo con le dosi giuste, e riprendendo la somministrazione di CO2 nelle dosi adeguate.
Se riusciamo a far ripartire il cerato come sa fare lui, buona parte del problema lo abbiamo risolto.. :-bd
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
Andrea
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 19/10/13, 23:15

Re: Filamentose e Cianobatteri

Messaggio di Andrea » 20/10/2013, 1:24

Saxmax ha scritto:
Andrea ha scritto:non sto fertilizzando da mesi...ma nonostante questo le filamentose ci sono ancora
Andrea ha scritto:interrompendo anche la CO2
Credo di non dirti nulla di nuovo dicendo che forse hai un pò esagerato, e che queesti cambi così drastici non fanno bene alle piante ed ai pesci, a tutto vantaggio invece delle alghe.
Il buio è una buona cosa. Diciamo che speriamo dopo il buio di iniziare di nuovo col piede giusto, fertilizzando di nuovo con le dosi giuste, e riprendendo la somministrazione di CO2 nelle dosi adeguate.
Se riusciamo a far ripartire il cerato come sa fare lui, buona parte del problema lo abbiamo risolto.. :-bd
Sicuramente...se devo trovare una costante per la vasca é stato proprio il continuo cambio da estremi opposti...il reset totale della vasca vuole proprio significare il nuovo inizio! Il Cerato posso dirti che é già ripartito...prima del buio era in crescita costante...infatti anche grazie a lui ho abbassato gli NO3- da 100 mg/lt costanti a 12,5 mg/lt...

Ora spero di dare la fine definitiva alle alghe e ripartire con il piede giusto...sopratutto con pmdd e "lettura" dello stato delle piante...
T. 24º - NO3- 10 - NO2- 0 - pH 7,0 - KH 15 - GH 8 - Cond. 364

Fondo Master Gravel
Hygrophila Corymbosa
Bacopa Monnieri
Microsorum Pteropus
Rotala Rotundifolia
Limnophila Heterophylla
60 lt Tetra AquaArt
Filtro Tetra Ex600
CO2 bottiglie

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Filamentose e Cianobatteri

Messaggio di Rox » 20/10/2013, 2:01

Le filamentose sono tipiche, in un acquario allestito da poco.
Ci dovrai combattere per qualche mese.

I cianobatteri, se riesci a debellarli con il buio, puoi provare a prevenirli con un Myriophillum tuberculatum, così dai una bella botta di rosso.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Andrea
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 19/10/13, 23:15

Re: Filamentose e Cianobatteri

Messaggio di Andrea » 20/10/2013, 7:57

Rox ha scritto:Le filamentose sono tipiche, in un acquario allestito da poco.
Ci dovrai combattere per qualche mese.
Si, anche se speravo che avendo drasticamente abbassato la conducibilità e allo stesso tempo ri-allestito la vasca con la stessa acqua di prima e non avendo toccato il filtro, avrei avuto una chance in più! Probabilmente le piante hanno bisogno di ancora un po' di tempo per vincere la competizione con le alghe, anche se il Cerato è esploso (vedrai le foto)...

Rox ha scritto: I cianobatteri, se riesci a debellarli con il buio, puoi provare a prevenirli con un Myriophillum tuberculatum, così dai una bella botta di rosso.
È sicuramente una delle piante che voglio andare a re-inserire!
T. 24º - NO3- 10 - NO2- 0 - pH 7,0 - KH 15 - GH 8 - Cond. 364

Fondo Master Gravel
Hygrophila Corymbosa
Bacopa Monnieri
Microsorum Pteropus
Rotala Rotundifolia
Limnophila Heterophylla
60 lt Tetra AquaArt
Filtro Tetra Ex600
CO2 bottiglie

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Filamentose e Cianobatteri

Messaggio di Rox » 20/10/2013, 10:55

Andrea ha scritto:le piante hanno bisogno di ancora un po' di tempo per vincere la competizione con le alghe
Non le piante, i batteri.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
angelo2204
star3
Messaggi: 118
Iscritto il: 20/10/13, 15:20

Re: Filamentose e Cianobatteri

Messaggio di angelo2204 » 21/10/2013, 19:05

Andrea ha scritto: Si, anche se speravo che avendo drasticamente abbassato la conducibilità e allo stesso tempo ri-allestito la vasca con la stessa acqua di prima e non avendo toccato il filtro, avrei avuto una chance in più! Probabilmente le piante hanno bisogno di ancora un po' di tempo per vincere la competizione con le alghe, anche se il Cerato è esploso (vedrai le foto)...
Per le foto non occorre la fine della terapia,puoi inserirne subito due:una come era prima d iniziare e una a che punto si trova adesso,cosi si può valutare se può servire un cambio d'acqua semi-sifonato (con un tubo da 6mm quelli da aeratori o da CO2 puoi aspirare buona parte dei ciano ) o organizzarsi con qualche siringa d'acqua ossigenata....
Sinceramente non credo che il cerato "da solo" ti abbia abbassato i nitrati da 100 a meno di 20,certo fa il suo porco lavoro,ma cosi sembra eccessivo :D Avrai variato anche altro. E da dire anche che la stragrande maggioranza di test con alte quantità nitrati (come il tuo caso) si sballano....
Ma nel profilo si legge fondo soltanto ghiaia e lampade di 3000k giusto???

Avatar utente
Andrea
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 19/10/13, 23:15

Re: Filamentose e Cianobatteri

Messaggio di Andrea » 22/10/2013, 9:34

angelo2204 ha scritto: Ma nel profilo si legge fondo soltanto ghiaia e lampade di 3000k giusto???
Si, quando ho ri-allestito ho messo solo ghiaia, niente fondo fertile...

Mentre le lampade sono le Dennerle Trocal Deluxe Special Plant T5 24W...e si, hanno 3000k se non ricordo male!!
T. 24º - NO3- 10 - NO2- 0 - pH 7,0 - KH 15 - GH 8 - Cond. 364

Fondo Master Gravel
Hygrophila Corymbosa
Bacopa Monnieri
Microsorum Pteropus
Rotala Rotundifolia
Limnophila Heterophylla
60 lt Tetra AquaArt
Filtro Tetra Ex600
CO2 bottiglie

Avatar utente
Andrea
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 19/10/13, 23:15

Re: Filamentose e Cianobatteri

Messaggio di Andrea » 22/10/2013, 9:49

Eccoci finalmente per l'aggiornamento...

Questa era la vasca la settimana scorsa, prima della terapia del buio...
Prima 01.jpg
Prima 02.jpg
Prima 03.jpg
Prima 04.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
T. 24º - NO3- 10 - NO2- 0 - pH 7,0 - KH 15 - GH 8 - Cond. 364

Fondo Master Gravel
Hygrophila Corymbosa
Bacopa Monnieri
Microsorum Pteropus
Rotala Rotundifolia
Limnophila Heterophylla
60 lt Tetra AquaArt
Filtro Tetra Ex600
CO2 bottiglie

Avatar utente
Andrea
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 19/10/13, 23:15

Re: Filamentose e Cianobatteri

Messaggio di Andrea » 22/10/2013, 10:17

Questo invece è oggi...

La prima cosa che ho fatto 5 giorni fa è stato inserire una tubo a 90° all'uscita del Venturi in modo da migliorare la circolazione in vasca, che ora c'è, mentre prima creava sicuramente zone stagnanti...

Dopo il buio ho trovato il Cerato molto spogliato..soprattutto quello sulla sinistra che è completamente scomparso...una buona parte è marcita sull'ingresso del filtro interno...mentre l'altra è a galla...

Ora provvedo ad eliminare meccanicamente tutte le alghe residue che vedo, e ad aspirare il fondo e il tronco per quel che riesco...

Oggi provvedo a ripiantare il Cerato superstite e fare un cambio di 20lt d'osmosi...

Sempre oggi riparte il foto-periodo con 5ore di luce e CO2...poi nel pomeriggio vi aggiorno i dati dell'acqua...

Cosa ne dite??
Come procedo?

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
T. 24º - NO3- 10 - NO2- 0 - pH 7,0 - KH 15 - GH 8 - Cond. 364

Fondo Master Gravel
Hygrophila Corymbosa
Bacopa Monnieri
Microsorum Pteropus
Rotala Rotundifolia
Limnophila Heterophylla
60 lt Tetra AquaArt
Filtro Tetra Ex600
CO2 bottiglie

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 11 ospiti