Dubbio gestione fono allofano
Inviato: 31/10/2023, 12:30
Buongiorno a tutti.
Tra poco devo dar inizio ad un nuovo progetto con una vasca di circa 450 litri (aquatlantis fusion150) che vorrei fittamente piantumata e ospitare principalmente P. scalare. Il grosso dubbio è quale fondo utilizzare o meglio quale mi conviene per raggiungere i miei principali obiettivi: vasca piantumata con pianti anche esigenti e ridurre al minimo la manutenzione o comunque la produzione di acqua osmotica. Mi spiego meglio. Vengo da una brutta esperienza con PMDD, o meglio forse io non sono stato bravo a capire le esigenze delle piante. Utilizzando i vari protocolli quasi in tutti è previsto un cambio settimanale del 20 % , che nel mio caso sarebbero circa 100 litri . Non ho ben capito se con i fondi allofani ( in particolar modo quello che mi attrae di più è quello della prodibio) visto che il KH si abbassa (io di solito mi tengo su un valore di 4 KH) potrei usare meno acqua di osmosi tagliandola con quella di rubinetto oppure conviene per non saturare il fondo utilizzare solo acqua di osmosi ricostituita? In ogni caso dovrei comunque sempre fare i calcoli per riportare il KH a 4 e GH di due tre gradi sopra? L'altro dubbio è se dovessi scegliere il fondo allofano conviene utilizzare un particolare tipo di fertilizzazione ? Mi chiedo se assorbendo tutti come faccio a dosare i vari elementi? Spero possiate darmi una mano . Grazie a tutti
Tra poco devo dar inizio ad un nuovo progetto con una vasca di circa 450 litri (aquatlantis fusion150) che vorrei fittamente piantumata e ospitare principalmente P. scalare. Il grosso dubbio è quale fondo utilizzare o meglio quale mi conviene per raggiungere i miei principali obiettivi: vasca piantumata con pianti anche esigenti e ridurre al minimo la manutenzione o comunque la produzione di acqua osmotica. Mi spiego meglio. Vengo da una brutta esperienza con PMDD, o meglio forse io non sono stato bravo a capire le esigenze delle piante. Utilizzando i vari protocolli quasi in tutti è previsto un cambio settimanale del 20 % , che nel mio caso sarebbero circa 100 litri . Non ho ben capito se con i fondi allofani ( in particolar modo quello che mi attrae di più è quello della prodibio) visto che il KH si abbassa (io di solito mi tengo su un valore di 4 KH) potrei usare meno acqua di osmosi tagliandola con quella di rubinetto oppure conviene per non saturare il fondo utilizzare solo acqua di osmosi ricostituita? In ogni caso dovrei comunque sempre fare i calcoli per riportare il KH a 4 e GH di due tre gradi sopra? L'altro dubbio è se dovessi scegliere il fondo allofano conviene utilizzare un particolare tipo di fertilizzazione ? Mi chiedo se assorbendo tutti come faccio a dosare i vari elementi? Spero possiate darmi una mano . Grazie a tutti