Sono cianobatteri?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Kia84
star3
Messaggi: 68
Iscritto il: 13/10/23, 11:33

Sono cianobatteri?

Messaggio di Kia84 » 03/11/2023, 13:25

Ciao a tutti! 
Perdonate se scrivo ancora in cerca di consigli..
Pensavo finalmente di essere a fine maturazione e mi accingevo a inserire i pesci, ma forse qualcosa non va.
 
Oltre a alghe su foglie delle piante che variano in presenza e intensità, da stamattina il fondo in una zona si sta colorando di simil alghe verdi. Sono cianobatteri? Non saprei da che parte iniziare per contrastarli.​.
 
Cinque giorni fa ho inserito il legno post bolliture e ammollo, ieri sera le cladophora..
 
Valori
NO2-: 0
PO43-: 1 mg/l
pH 7.5
GH 12
KH 5
NO3- 50
 
Grazie!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3606
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Sono cianobatteri?

Messaggio di Rindez » 03/11/2023, 14:01

Buongiorno,
Di solito 4/5 settimane garantiscono la maturazione minima, ma perché tu abbia un acquario veramente stabile ci vuole di più.
Chiaramente hai i nitrati alti (circa 5 volte il valore giusto basandosi sui fosfati che hai).
Spesso sono i nitrati bassi (ad inizio vita dell'acquario) che permettono i ciano di prosperare...però a me sembrano proprio ciano.
Le piante hanno incominciato a crescere in un qualche modo?
I ciano normalmente  con valori abbastanza equilibrati e luci non eccessive stanno tranquilli senza diffondersi.
Sicuramente preparati a condividere più dati possibili riguardo vasca,allestimento,valori, prodotti usati....ecc.
Per darti risposte più certe possibili abbiamo bisogno di più dati.
Comunque,i ciano se li elimini con acqua assigenata,prima che invadono,la vasca e sistemi i valori,dovrebbero diventare solo,un ricordo.
Hai già avuto una crescita di filamentose per caso?
Di solito si presentano poco,prima dei ciano😬
A scusa,riguardo la domanda sulla fauna,aspetta ad inserirne,50 di nitrati non giova hai pesci e non hai bisogno di altri nitrati prodotti da loro stessi...
Scusa ancora ma mi viene un altra domanda..
Hai per caso la,vasca che prende luce naturale da una qualche finestra?
I ciano adorano il sole vero.
 
 

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Kia84
star3
Messaggi: 68
Iscritto il: 13/10/23, 11:33

Sono cianobatteri?

Messaggio di Kia84 » 03/11/2023, 15:49

Ciao @Rindez  e grazie infinite per le domande, tutto fa brodo e mi aiuta a capire e vorrei davvero avviare al meglio la vasca e imparare facendo come mantenerla.
 
Provo a rispondere.​
Rindez ha scritto:
03/11/2023, 14:01
Chiaramente hai i nitrati alti (circa 5 volte il valore giusto basandosi sui fosfati che hai).

Si, in maturazione erano stati per molto a 100. Ora sto facendo cambi parziali con rubinetto (25 di nitrati) tagliata al 25% con osmosi, all'inizio con l'obiettivo di raggiungere valori per endler e neocaridinie. 
 
Sulla gestione nitrati e fosfati brancolo un po' nel buio. 
 
Ho messo piante rapide da tre settimane e prima è cresciuta forte la Limnophila, mentre ludwigia e rotula sembravano ferme. Ora mi sembra partita la rotula con forte crescita, ludwigia cresce ma non troppo, hygrophila cresce ma ultimamente piena di alghe e limnophila mi sembra si sia arrestata e nelle zone basse si diradi e scarica un poco rispetto ai ciuffi verdi in alto.
 
Alghe sono piena, su hygrophila e Alternanthera in particolare. Filamentose anche in giro, non un invasione, ma da tre settimane le ho, praticamente da quando ho messo le piante rapide!! (Non è strano??)
 
Le luci purtroppo le avevo alzate e migliorate per le piante, tengo al 60% una chihiros 8.000k e da totali 3850 lumen. Accesa 8 ore ma con accensione e spegnimento graduale su 90 minuti, quindi meno tempo a intensità massima.
 
Zero luce da finestre.
 
 
Ps fatto il 01/11 cambio del 50% con miscela rubinetto/osmosi 75:25. Dentro prima avevo acqua rubinetto ormai contaminata da prodotti chimici.
Non metto pastiglie fertilizzanti né fertilizzante in colonna G5 fertil plus dal 16 ottobre.
In avvio, sbagliando, avevo forse abbondato con pastiglie e fertilizzante commerciale confondendo i problemi dovuti a vecchie lampade neon con carenze. Lampada chihiros white istallata il 23 ottobre.  Idem sbagliando abbondato di pH/KH minus della aquili su indicazione negoziante per regolazione pH velocemente senza usare osmosi.
 
Ora la domanda da un milione di dollari, da dove parto per abbassare nitrati e combattere i ciano? Luci? 
L'acqua ossigenata si intende quella comunemente usata come disinfettante (che mi sembra essere già diluita a sua volta) spruzzata nell'acqua vicino ai sassolini che hanno i ciano? Potrei chiederti in che concentrazione?
 
Grazie davvero per il tempo che mi stai dedicando. Allego valori rubinetto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3606
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Sono cianobatteri?

Messaggio di Rindez » 03/11/2023, 16:36

Ciao,ti è già stato dato qualche consiglio in prededenza?
Non ho capito da quanto è avviata la vasca.
Le filamentose ci sono in maturazione quindi immagino che non sia molto.
Fare cambi d'acqua in maturazione non aiuta a trovare l'equilibrio x questo ti chiedo se in precedenza ti hanno consigliato di fare cambi x abbassare i nitrati o altro.
Il modo più sicuro avere piante a crescita rapida e aspettare che si raggiunga la maturazione.
Poi si vede la situazione(che per filamentose normalmente spariscono).

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Kia84
star3
Messaggi: 68
Iscritto il: 13/10/23, 11:33

Sono cianobatteri?

Messaggio di Kia84 » 03/11/2023, 16:49

Vasca avviata il 19 settembre. Picco dei nitriti arrivato dopo un tre settimane e durato settimane a 5 mg, con nitrati nel mentre a 100, al che su consiglio sezione avviamento non ho piu inserito nulla di commerciale in vasca e invece ho piantumato di più e cambiato le luci. Con le piante e non toccando più nulla e pazientando il picco nitriti è passato. A quel punto si ragionava su come preparare l acqua ai futuri inquilini e ritenendo i batteri vi fossero ho avviato cambi su consiglio forum per cercare di abbassare GH e alzare il KH che avevo annientato con prodotti. Ero a questo punto quando sono comparsi i ciano... diciamo che dal 19 ottobre mi muovo solo su consigli qui nel forum.. finché non mi bloccano per stalkeraggio.. ma trovo questo forum davvero fatto bene e gli utenti molto cortesi oltre che sicuramente esperti!!

Aggiunto dopo 3 minuti 44 secondi:
Perdonami, in realtà mi fai giustamente sorgere un dubbio. Ho aperto un nuovo post per il tema cianobatteri perché ho visto che vi sono sezioni tematiche e spesso chi posta viene invitato a scrivere nella sezione specifica. Ma forse essendo ancora in avviamento dovrei continuare nel post iniziale in avviamento sui nitriti alti dove chi mi ha risposto conosce la storia della vasca? ​ :a-?

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3606
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Sono cianobatteri?

Messaggio di Rindez » 03/11/2023, 16:56

I ciano,o li aspiri con molta delicatezza e poi gli spruzzi sopra l'acqua ossigenata con una siringa o eviti di aspirarli e usi solo l'H2O2.
L'H2O2 da usare è quella classica a 10 volumi.
La dose dipende da quanti ne hai😄.
Comunque fai prima una prova il primo giorno in un punto,e considera che 5 ml in 100 litri non fanno danni.
Puoi usarla a giorni alterni per due o tre volte senza avere paura.
È consigliato spegnere tutto quello che crea movimento dell'acqua per evitare che l'H2O2 si disperda,filtro pompa di movimento..
Per una mezz'ora.
Il giorno dopo vedrai i ciano sbiancati...

Aggiunto dopo 9 minuti 12 secondi:
Ok,ok c'è una storia a monte😬
Ti consiglio comunque di non considerare la vasca veramente matura.
Il picco sarà passato sicuramente, ma in una vasca di neanche 2 mesi con tutto quello che ti è capitato,farei il meno possibile.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Kia84
star3
Messaggi: 68
Iscritto il: 13/10/23, 11:33

Sono cianobatteri?

Messaggio di Kia84 » 03/11/2023, 17:19

​grazie. Aspirarli intendi con una siringa sempre? Forse meglio non provarci per non far danni..
Rindez ha scritto:
03/11/2023, 17:05
Comunque fai prima una prova il primo giorno in un punto,e considera che 5 ml in 100 litri non fanno danni.
Quindi me la procuro e avendo 45 litri di acquario ne metto 2.25 ml sopra una piccola zona con ciano per prova.. e se diventano bianchi dopo due giorni faccio in un altro punto.. capito bene? 
 
E non faccio il prossimo cambio parziale perché devo indirizzare i ciano prima di altro.
 
Un'ultima cosa: le luci le tengo sempre sui 50 lumen al litro per circa 7 ore?
 
Grazie.

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Sono cianobatteri?

Messaggio di Platyno75 » 03/11/2023, 17:55

Scusa ma io i cianobatteri non li vedo, dove sarebbero?

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Kia84
star3
Messaggi: 68
Iscritto il: 13/10/23, 11:33

Sono cianobatteri?

Messaggio di Kia84 » 03/11/2023, 18:26

Avevo il dubbio per le cose simili ad alghe puntiforme verdi che ho iniziato a vedere sul fondo. (Nb ho moltissime alghe sulle piante, come piccole stanghette corte che ricoprono radici foglie e in alcuni casi ciuffi neri penso, ma queste verdi sul fondo sembravano diverse)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Sono cianobatteri?

Messaggio di Platyno75 » 03/11/2023, 19:42


Kia84 ha scritto:
03/11/2023, 15:49
nitrati

Ma sono alti perché hai aggiunto fertilizzanti azotati? Perché senza fauna è difficile averli alti...
 
L'acqua di rubinetto andrebbe tagliata almeno al 50% se non si più.... È durissima e ha molti nitrati. La conosco bene perché è la mia acqua di rubinetto... 
 
 

Aggiunto dopo 3 minuti 9 secondi:
Non vedo una brutta situazione, qualche alghetta che andrà via. Non ci sono cianobatteri secondo i miei occhi...
 
Ti consiglio di sistemare l'acqua con cambio del 20% con solo demineralizzata così scendono ulteriormente i nitrati ed il resto.

Aggiunto dopo 47 secondi:
Metteresti una foto frontale della vasca così valutiamo la quantità di piante?

Aggiunto dopo 17 secondi:
Quel sasso di lato l'hai testato?

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti