Perché non usiamo i ppm con il conduttivimetro?
1ppm equivale a circa 1mg/l
Mi sono accorto che avendolo io in ppm se misuro ho 310 ppm ... aggiungo 10ml di potassio il mio condutt. mi segna 320ppm...
(Acquario di cirxa 100 lt)... Oggi mi risegna 311 ... Quindi i 10 ml aggiunti le piante se lo sono ciucciati... Non salta prima all'occhio?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ma perché si usa µS/cm e non ppm?
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- scheccia
- Messaggi: 10455
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
-
- Messaggi: 1472
- Iscritto il: 22/01/15, 20:32
-
Profilo Completo
Re: Ma perché si usa µS/cm e non ppm?
Penso che ogni elemento influenzi in modo diverso la conduttività.
- scheccia
- Messaggi: 10455
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Re: Ma perché si usa µS/cm e non ppm?
No... (Almeno se non ho capito male io), la conducibilità misura i sali disciolti in acqua, quindi se io metto 10 ml di potassio... 10 ml si disciolgono su 100 lt... E di 10 ppm mi segna l'aumento.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: Ma perché si usa µS/cm e non ppm?
Esatto! Quei 10 ppm che hai misurato in differenziale inoltre, non possono essere solo potassio, sono un insieme dei sali assorbiti dopo l'introduzione dello stesso (che ha di fatto eliminato un fattore in quel momento limitante).Matteorall ha scritto:Penso che ogni elemento influenzi in modo diverso la conduttività.
Si preferisce misurare in µS/cm proprio perché ci da un'idea del trend ed è più indicativo rispetto ai ppm perché, appunto, non sappiamo comunque la quantità vera assorbita dei vari sali.
Per farla breve, con i ppm è facile cadere nell'equivoco legando una variazione ad un solo elemento, mentre con i µS/cm sappiamo già istintivamente che è un valore "generale" utile per capire se andiamo nella direzione giusta

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- scheccia
- Messaggi: 10455
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti