Pagina 1 di 1

Colla per acquari

Inviato: 03/11/2023, 23:32
di Valerio87
Ragazzi ho una anubias incollata con il prodotto specifico acquagel. Su quella roccia avevo già fissato la pianta e poi le ho cambiato posizione staccandola. Il fatto è che ora quella roccia ha la colla esposta diciamo dal lato dove era la pianta. Visto che ospiterà un caridinaio e i gamberetti si infilano nelle radici ecc la domanda è se può essere pericoloso quel prodotto e/o potrebbero rimanere "appiccicate". Così in caso la tolgo subito la roccia, grazie mille.

Colla per acquari

Inviato: 04/11/2023, 0:51
di Andreami
È  un prodotto apposta, una volta secco non crea problemi.
Se è  rimasto molle è  meglio toglierlo

Colla per acquari

Inviato: 04/11/2023, 7:28
di Valerio87
Andreami ha scritto:
04/11/2023, 0:51
È un prodotto apposta, una volta secco non crea problemi.
Se è rimasto molle è meglio toglierlo
Attualmente non ci sono gamberetti dentro. È in maturazione entreranno tra 3 settimane. Controllo tra 3 settimane se è secco?

Colla per acquari

Inviato: 04/11/2023, 8:00
di LouisCypher
Facciamo così che è più semplice: che colla è esattamente?

Colla per acquari

Inviato: 04/11/2023, 9:25
di Valerio87
LouisCypher ha scritto:
04/11/2023, 8:00
Facciamo così che è più semplice: che colla è esattamente?
Si chiama AQGLUE. Che ne pensi?

Colla per acquari

Inviato: 04/11/2023, 9:35
di LouisCypher

Valerio87 ha scritto:
04/11/2023, 9:25
LouisCypher ha scritto:
04/11/2023, 8:00
Facciamo così che è più semplice: che colla è esattamente?
Si chiama AQGLUE. Che ne pensi?

È cianoacrilato, come l'Attak, quindi assolutamente innocuo e sarà sicuramente secco.
 
p.s. la prossima volta puoi usare direttamente l'Attak (magari in gel) che risparmi 😉

Colla per acquari

Inviato: 04/11/2023, 10:10
di Valerio87
LouisCypher ha scritto:
04/11/2023, 9:35

Valerio87 ha scritto:
04/11/2023, 9:25
LouisCypher ha scritto:
04/11/2023, 8:00
Facciamo così che è più semplice: che colla è esattamente?
Si chiama AQGLUE. Che ne pensi?

È cianoacrilato, come l'Attak, quindi assolutamente innocuo e sarà sicuramente secco.

p.s. la prossima volta puoi usare direttamente l'Attak (magari in gel) che risparmi 😉
Oh grazie non lo sapevo!
Dunque posso far maturare così e poi inserisco tranquillamente le caridina?
Ho già il caridinaio ma ho voluto prendergli una casa più grande e l' ho messo a maturare. La mia paura era che potessero "appiccarsi" essendo delicate

Colla per acquari

Inviato: 04/11/2023, 10:24
di LouisCypher
No, dovrebbe essere ormai solidificata da un pezzo. Se proprio hai dubbi prendi uno spiedino di legno di quelli lunghi e prova a "pungere" e grattare la superficie della colla

Colla per acquari

Inviato: 04/11/2023, 23:37
di Andreami
Scusate visto ora la risposta.
Si fa strano, ma l attack è  innocua e più  economica. 
Sarebbe bello poter conoscere i prodotti per la loro componente, come ad esempio cianoacrilato aqglue, oppure cianoacrlilato attack...
Ma a quanto pare non ce la renderano mai facile​ :((

Colla per acquari

Inviato: 06/11/2023, 16:01
di Scardola

Andreami ha scritto:
04/11/2023, 23:37
Sarebbe bello poter conoscere i prodotti per la loro componente, come ad esempio cianoacrilato aqglue, oppure cianoacrlilato attack...
Ma a quanto pare non ce la renderano mai facile​

Premetto che anche io ho usato Attak Gel proprio qualche giorno fa per fissare delle Anubias nane a delle rocce, quindi sono assolutamente favorevole all'uso di qualsiasi cianoacrilato del Brico (avendolo già testato negli anni) piuttosto che un cianoacrilato "per acquari".
 
Per essere pignoli però non è detto che due cianoacrilati siano perfettamente identici. Innanzi tutto esistono diversi cianoacrilati, tra cui etil-cianoacrilato, metil-cianoacrilato, butil-cianoacrilato, alcossil-cianoacrilato. Nel tubetto potrebbero esserci formulazioni con diverse proporzioni (sebbene molto simili).
Inoltre i diversi marchi di colle per uso hobbystico e ferramenta inseriscono nella formulazione altri additivi: addensanti per le colle gel, stabilizzanti, anti-reticolanti a componente acida per rallentare l'indurimento della colla all'interno del flacone (un flacone di colla cianoacrilata, anche se sigillato, dura al massimo due anni, perché inesorabilmente si indurirà anche se non esposto all'aria).
Infatti per applicazioni particolari in campo medico, e in campo della sensoristica (installazione di estensimetri, è per quello che so tutte queste informazioni altrimenti bislacche) vendono cianoacrilati "puri" composti al 100% di cianoacrilati senza altri additivi che potrebbero corrodere il sensore da incollare o la superficie dove si incolla. Un esempio è la colla HBM Z70 (70<75% 2-cianoacrilato di metile; 25<30% 2-cianoacrilato di etile; <0.1% 1,4-diidrossibenzene).
 
La scheda di sicurezza del Super Attak Loctite riporta invece solamente: 50-100 % 2-cianoacrilato di etile.
 
Insomma, scrivere solo "cianoacrilato" sul tubetto non basterebbe e non sarebbe corretto.