Pagina 1 di 16

Pmdd nel mio bellissimo algario!

Inviato: 04/11/2023, 15:34
di antoninoporretta
Ciao a tutti! Finalmente in sezione!
Ho da pochissimo ricevuto il mio PMDD!
 
Ho un acquario da 240 litri in queste condizioni, già in sezione alghe.
 
Ora che ho tutto, sapreste per caso aiutarmi a capire come muovermi? In particolare col Cifo Azoto... 🫣
 
Chiedetemi tutte le informazioni che vi servono e vi saranno date senza esitazione.
 
Sono così contento di poter cominciare a fertilizzare seriamente adesso.
Ho questo problema di filamentose che desidero debellare e il problema dei ciano sulla superficie se non la tengo in movimento.
 
 
Grazie in anticipo 💕

Pmdd nel mio bellissimo algario!

Inviato: 06/11/2023, 16:50
di kromi
Ciao Nino mi sa che te tocca fatte seguì da me, se sei d'accordo ^:^ . Io ti ho fornito le armi e mo ti spiegherò, per quello che ho capito, come usare le 💣
=))

Pmdd nel mio bellissimo algario!

Inviato: 07/11/2023, 7:51
di Marta
Seguo anche io.
Magari posso essere utile.​ :)

Pmdd nel mio bellissimo algario!

Inviato: 07/11/2023, 8:06
di Topo
Anche io seguo per le alghe…. Antó sei super seguito occhio😂😂

Pmdd nel mio bellissimo algario!

Inviato: 07/11/2023, 19:34
di antoninoporretta

kromi ha scritto:
06/11/2023, 16:50
Ciao Nino mi sa che te tocca fatte seguì da me, se sei d'accordo ^:^ . Io ti ho fornito le armi e mo ti spiegherò, per quello che ho capito, come usare le 💣
=))

A te mi affiderei a occhi chiusi esattamente come farei con Cicerchia!
Ti seguo in tutto e per tutto!​
Marta ha scritto:
07/11/2023, 7:51
Magari posso essere utile.​

Grazie di cuore! ​
Topo ha scritto:
07/11/2023, 8:06
Anche io seguo per le alghe…. Antó sei super seguito occhio😂😂

Mi comporterò bene, promesso! 😂
 
 
Vi allego tutti i dati possibili.
 
Temperatura 26°
 
200 litri netti (brutti sono 240 ma con tutta quella roba saranno 200)
 
Illuminazione Juwel standard (9000k+6500k) abbinati alle mie famigerate fitostimolanti di Aliexpress (ormai faccio lo sponsor con ste robe 😂)
 
Ultimi test di 2 giorni fa
 
pH 7
GH 7 ( mi è un pò calato perché era a 9/10
KH 3
NO3- 0
PO43- 0
Fe 0,05
Mg 8
Potassio c'è (i reagenti jbl sono strani e ci si deve basare con una X, che se si vede è scarso e se non si vede è presente)
O2 fuori scala dopo pochi secondi
 
CO2 fatta col nostro intruglio semplice: 1,5 l di acqua, mezzo panettino di lievito e 200 gr di zucchero 
 
La CO2 è erogata con diffusione Inline JBL 
 
Se può servire, il filtro è per 200l quindi sottodimensionato. 
 
Sotto le attuali condizioni 

Pmdd nel mio bellissimo algario!

Inviato: 07/11/2023, 21:41
di kromi
Ciao Antonio io inizierei a dare 0.4 mg/l di cifo ferro liquido al 6% questa volta i calcoli li faccio io:
Screenshot_20231107-213638_384676185434292664.webp
Un ml sono 20 gocce,ma tu hai la siringa da insulina.
Metti anche 2 ml di flortis,che potrebbero sembrare pochi, ma son oligoementi :)) ,vediamo se ti compaiono le alghe polverose,tanto facciamo sempre in tempo ad aggiungere...

Aggiunto dopo 3 minuti 55 secondi:
Ferro e micro è meglio darli lontano dalle emissioni della luce soprattutto quelle rosse,spaccano alcuni chelanti ~x( a. Maa chi se ricorda quali?
Il ferro si lega al fosforo creando composti insolubili, che difficilmente vengono assorbiti,quindi non si dosano insieme.

Aggiunto dopo 3 minuti 30 secondi:
Vuoi dare anche i cifazzi e cifosfi immagino. Cosa sai del cifo azoto?
Quanro ne daresti in mg/l dei due fertilizzanti....
......ao se ti va e O:-)
mica siamo a scuola =))
O quasi =))

Pmdd nel mio bellissimo algario!

Inviato: 08/11/2023, 5:12
di antoninoporretta
​​​
kromi ha scritto:
07/11/2023, 21:49
Ciao Antonio io inizierei a dare 0.4 mg/l di cifo ferro liquido al 6%

 ​
kromi ha scritto:
07/11/2023, 21:49
Metti anche 2 ml di flortis,che potrebbero sembrare pochi, ma son oligoementi

Grazie mille! Appena aggiunti. 😌
kromi ha scritto:
07/11/2023, 21:49
vediamo se ti compaiono le alghe polverose

Diciamo che quelle c'erano già 😂
kromi ha scritto:
07/11/2023, 21:49
Ferro e micro è meglio darli lontano dalle emissioni della luce soprattutto quelle rosse,spaccano alcuni chelanti a. Maa chi se ricorda quali?
Il ferro si lega al fosforo creando composti insolubili, che difficilmente vengono assorbiti,quindi non si dosano insieme

Già annotato. In realtà è anche più comodo a luci spente...

kromi ha scritto:
07/11/2023, 21:49
Quanro ne daresti in mg/l dei due fertilizzanti....

Di Cifo Fosfo direi a occhio 0,4 ml... ma non mi pronuncio sul cifo Azoto. È un prodotto che mi ha sempre fatto tanta paura...

Pmdd nel mio bellissimo algario!

Inviato: 08/11/2023, 5:58
di kromi
Il cifo fisforo direi che va bene.
Il cifo azoto contiene :
Urea per il 15%
Azoto nitrico 7.5
Azoto ammoniacale 7.5%.
Quindi come puoi vedere la metà dell'azoto è ureico.
L'Urea non puo essere assorbita direttamente dalle piante. Ma si trasforma tramite ciclo dell'azoto in composti ammoniacali , nitriti, nitrati.
Quuesta trasformazione dell'urea avviene in circa 10 gg,nei quali il nostro test dei nitrati ha poca o nessuna valenza. (A proposito di test hai quello dei Nitriti?)
Quindi diciamo che dobbiamo lentamente abituare la vasca al Cifazzo .
Io ti direi:
Inizia con 0.5 ml che son proprio circa 5 mg/l tot. Ipotetici di NO3- finali.
Mi raccomando metti i cifi la mattina appena all'inizio del fotoperipdo,
in modo tale che le piante assorbano subito, la parte ammoniacale e nitrica.

Pmdd nel mio bellissimo algario!

Inviato: 08/11/2023, 7:26
di Marta

antoninoporretta ha scritto:
07/11/2023, 19:34
reagenti jbl sono strani e ci si deve basare con una X, che se si vede è scarso e se non si vede è presente

Non esattamente. Bisogna fermarsi a mettere la soluzione appena non vedi più la X. E poi leggere il valore corrispondente. A te che valore risulta?​
antoninoporretta ha scritto:
07/11/2023, 19:34
CO2 fatta col nostro intruglio semplice: 1,5 l di acqua, mezzo panettino di lievito e 200 gr di zucchero 
 
La CO2 è erogata con diffusione Inline JBL

Mmmh...secondo me c'è qualcosa da sistemare. Quante bolle per minuto (bpm) eroghi?
Perché con KH 3, se avessi un'ottimale concentrazione di CO2, dovresti avere pH tra 6,7 e 6,5.
 

antoninoporretta ha scritto:
07/11/2023, 19:34
NO3- 0
PO43- 0
Fe 0,05

Che fertilizzanti usi?
E cosa hai dato ultimamente?
Come acqua? Cambi e rabbocchi?
 

antoninoporretta ha scritto:
07/11/2023, 19:34
Juwel standard (9000k+6500k) abbinati alle mie famigerate fitostimolanti di Aliexpress

Fotoperiodo?

Aggiunto dopo 45 secondi:
Scusate, non avevo letto 😅

Aggiunto dopo 4 minuti 11 secondi:

kromi ha scritto:
08/11/2023, 5:58
Ma si trasforma tramite ciclo dell'azoto in composti ammoniacali , nitriti, nitrati.

Nì. L'urea si scompone in ammonio e CO2.
Quell'ammonio si spera venga spazzolato dalle piante prima ancora che dai batteri. 
Ma se arrivasse a loro, sì, entrando nel ciclo dell'azoto, il percorso sarebbe nitriti prima e nitrati poi.
In un acquario maturo e in forma, questo passaggio è indolore. Altrimenti ci sarebbe un rialzo persistente degli NO2-.
 
Per questo meglio non eccedere, inizialmente, con il dosaggio del cifo azoto. La vasca si deve abituare...col tempo si può aumentare.
 
 
 
 

Pmdd nel mio bellissimo algario!

Inviato: 08/11/2023, 15:10
di antoninoporretta

kromi ha scritto:
08/11/2023, 5:58
Il cifo azoto contiene :
Urea per il 15%
Azoto nitrico 7.5
Azoto ammoniacale 7.5%.
Quindi come puoi vedere la metà dell'azoto è ureico.
L'Urea non puo essere assorbita direttamente dalle piante. Ma si trasforma tramite ciclo dell'azoto in composti ammoniacali , nitriti, nitrati.
Quuesta trasformazione dell'urea avviene in circa 10 gg,nei quali il nostro test dei nitrati ha poca o nessuna valenza. (A proposito di test hai quello dei Nitriti?)
Quindi diciamo che dobbiamo lentamente abituare la vasca al Cifazzo .

Con questa mi hai convinto a farmi un'agenda solo per i metodi di fertilizzazione. Chiaro, semplice e accurato. Grazie!
Si, ho tutta la valigia a reagenti JBL (un bel regalo di Natale da una persona speciale) completata comprando anche i reagenti per magnesio e potassio che a quanto mi sta delucidando @Marta  ,sto usando in modo errato ( che scemo 😂)​
kromi ha scritto:
08/11/2023, 5:58
Mi raccomando metti i cifi la mattina appena all'inizio del fotoperipdo,
in modo tale che le piante assorbano subito, la parte ammoniacale e nitrica.

0,5 ml appena all'inizio del fotoperiodo, quindi mi tocca aggiungerlo solo venerdì, perché attualmente è a 6 ore di fotoperiodo per aver aggiunto da meno di una settimana le fitostimolanti.​
Marta ha scritto:
08/11/2023, 7:30
Quante bolle per minuto (bpm) eroghi?

Praticamente la lascio libera, ma i primi due giorni lascio la bocchetta d'uscita del filtro alta in modo che la CO2 non sia troppa, visto che i primi due giorni scarica che è una meraviglia. Poi la risistemo per mantenere la CO2 rimasta. Mi taro con il test permanente della CO2.
Penso che buona parte della dispersione sia comunque causa del riscaldatore esterno che sta proprio dopo l'erogatore Inline quindi viene riscaldata prima di entrare in acqua. ​
Marta ha scritto:
08/11/2023, 7:30
Che fertilizzanti usi?

ho usato:
Ferro chelante COMPO (rinverdente in busta)
solfato di magnesio ma utilizzato solo a vasca avviata.
Nitrato di magnesio
Fosfato monopotassico
​(A vasca avviata utilizzavo anche il concime in polvere​, letteralmente)
Marta ha scritto:
08/11/2023, 7:30
Come acqua? Cambi e rabbocchi?
Da novembre a oggi, solo un cambio del 50% perché si era staccato il tubo di uscita del filtro ed è andata tutta sul laminato) e ho messo quel 50% con acqua distillata e un pò di solfato di magnesio per non tenere il GH sotto il 5.
L'ultimo rabbocco è stato di 5 litri di distillata il mese scorso.​
Marta ha scritto:
08/11/2023, 7:30
Fotoperiodo

attualmente 6 ore
 
Marta ha scritto:
08/11/2023, 7:30
E cosa hai dato ultimamente?

Da una settimana nessuna fertilizzazione per poter ricominciare da 0 con il vero e sacrosanto PMDD
 
La vasca ha avuto un brutto incidente con l'impianto CO2 a inizio anno. La bombola si era svuotata in acquario e vi lascio immaginare...
Da quel momento, sono passato a quella a lieviti.
Motivo per cui dubito che sia da considerare matura anche se avviata da un anno. Con quella concentrazione di CO2 in vasca, penso che oltre ai pesci mi sia morta anche la flora batterica.