L'importanza di osservare i propri animali
Inviato: 05/11/2023, 14:01
Sembra una cosa banale, scontata, ma spesso non lo è, soprattutto quando si tratta di capire fenomeni strani che capitano in un acquario.. vi racconto cosa mi è capitato recentemente.
Per farla breve.. vaschetta di accrescimento per avannotti di guppy, piccolo filtro a spugna, potature galleggianti, zero fondo.. avannotti perennemente ingordi e super attivi.
Un giorno scovo alcuni avannotti con strani rigonfiamenti all'addome, alcuni apatici con ventre molto gonfio e strane feci, lunghissime, d'aspetto biancastro, "gommoso" e arricciate (tipo molla solenoide)..
Inizio a pensare.. saranno parassiti.. flagellati.. vermi.. un'infezione batterica.. parametri sballati.. le penso un pò tutte per cercare di capire cosa fare..
La cosa strana era, però, che, nonostante lo strano comportamento, i pesci continuavano ad alimentarsi con avidità e ad essere in salute senza evidenti segni di dimagrimento... decido di aspettare e di continuare a monitorare la situazione..
Poi un giorno mi accorgo che dagli avannotti apatici spunta fuori questo :
Cordoni di lumachine appena nate (digerite) senza fine.. e magicamente, una volta espulsi, i rigonfiamenti addominali sparivano..
A quel punto, per capire meglio, ho provveduto ad eliminare ogni lumaca adulta presente (fonte di altre uova) e ogni sacca di uova presente in vasca e, a distanza di qualche tempo, le feci bianche (che gli avannotti producevano in gran quantità in seguito all'espulsione delle lumachine) sono ritornate normali e nessun altro rigonfiamento è apparso negli avannotti.
Concludo dicendo, che, spesso, impulsivamente, si tende ad agire pensando di capire immediatamente la causa dei problemi, magari andando giù pesante con farmaci e/o terapie varie, quando invece il più delle volte basta avere la pazienza di attendere ed osservare meglio ciò che capita in vasca.
A volte può essere una banalità, come nel mio caso l'ingordigia di avannotti in crescita, a determinare sintomatologie tali da far credere che si tratti di cose ben più gravi, come infestazioni varie o infezioni batteriche.
Per farla breve.. vaschetta di accrescimento per avannotti di guppy, piccolo filtro a spugna, potature galleggianti, zero fondo.. avannotti perennemente ingordi e super attivi.
Un giorno scovo alcuni avannotti con strani rigonfiamenti all'addome, alcuni apatici con ventre molto gonfio e strane feci, lunghissime, d'aspetto biancastro, "gommoso" e arricciate (tipo molla solenoide)..
Inizio a pensare.. saranno parassiti.. flagellati.. vermi.. un'infezione batterica.. parametri sballati.. le penso un pò tutte per cercare di capire cosa fare..
La cosa strana era, però, che, nonostante lo strano comportamento, i pesci continuavano ad alimentarsi con avidità e ad essere in salute senza evidenti segni di dimagrimento... decido di aspettare e di continuare a monitorare la situazione..
Poi un giorno mi accorgo che dagli avannotti apatici spunta fuori questo :
Cordoni di lumachine appena nate (digerite) senza fine.. e magicamente, una volta espulsi, i rigonfiamenti addominali sparivano..
A quel punto, per capire meglio, ho provveduto ad eliminare ogni lumaca adulta presente (fonte di altre uova) e ogni sacca di uova presente in vasca e, a distanza di qualche tempo, le feci bianche (che gli avannotti producevano in gran quantità in seguito all'espulsione delle lumachine) sono ritornate normali e nessun altro rigonfiamento è apparso negli avannotti.
Concludo dicendo, che, spesso, impulsivamente, si tende ad agire pensando di capire immediatamente la causa dei problemi, magari andando giù pesante con farmaci e/o terapie varie, quando invece il più delle volte basta avere la pazienza di attendere ed osservare meglio ciò che capita in vasca.
A volte può essere una banalità, come nel mio caso l'ingordigia di avannotti in crescita, a determinare sintomatologie tali da far credere che si tratti di cose ben più gravi, come infestazioni varie o infezioni batteriche.