Tecnica e strumenti pulizia vetri

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Samu83
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 07/10/22, 7:52

Tecnica e strumenti pulizia vetri

Messaggio di Samu83 » 07/11/2023, 22:11

Salve a tutti, apro questo post per raccogliere esperienze e consigli sui metodi e sulle attrezzature per la pulizia dei vetri delle nostre vasche. 
Sembra ovviamente un argomento scontato pero' secondo me ha la sua importanza...
Prendiamo in esame una vasca in vetro extrachiaro nuova allestita dolce tropicale con fondo inerte in sabbia fine.
In questo caso ho provato vari strumenti:
 
- Raschietto seachem ho utilizzato solo la lama in plastica e quella in feltro bianco.
Non mi sono trovato benissimo perche' mi tocca comunque entrare con la mano in acqua essendo che il manico piu lungo e' comunque troppo corto per questa vasca.
 
- Rapid clean Eheim manico da 47cm provato solo con la testa con la spugna bianca.
( il manico ha una buona lunghezza ma e' troppo sottile e flessibile si piega troppo facilmente ).
 
Non ho provato alcun prodotto a calamita ..
Mai usato lamette in metallo.
Ho pulito senza mai arrivare vicino il fondo mi fermo almeno 2- 3 cm sopra.
In questa vasca si forma solo una leggera patina verdina facile da togliere si toglie anche passando con le dita.
Pulisco i vetri ogni 2 mesi circa, e' lenta a formarsi la patina.
 
Prima di ogni pulizia e dopo controllo con le mani la spugna bianca del raschietto Eheim ed il fetro del raschietto Seachem che non abbiano qualche micro granello di sabbia.
 
Ci credete che ho rilevato qualche leggerissimo graffio quasi impercettibile su alcuni vetri...
Pensare che sono preciso e meticoloso in questo lavoro in particolare, eppure cosi.
 
A questo punto non saprei nemmeno io cosa utilizzare per poter stare tranquillo in futuro, al momento il danno e' praticamente quasi invisibile ma mi preoccupo ad ogni pulizia adesso, e non so piu cosa inventarmi per pulire senza pensieri i vetri.
 
Mi piacerebbe poter pulire i vetri interni senza dover entrare con le mani dentro possibilmente magari evitando le calamite ma con uno strumento a manico.
 
Voi cosa utilizzate? Che strumenti e metodi potreste consigliare? 
 
Attualmente per paura di graffi sto usando solo il Seachem con raschietto in plastica e continuo a stare comunque qualche centimetro sopra la sabbia del fondo.
 
Mi trovavo un po' meglio con il Eheim con spugna bianca e manico da 47 cm puliva piu velocemente e senza dover entrare con la mano  in acqua ma non lo sto piu usando perche' ho paura che magari possa finire qualche micro granellino di sabbia sulla spugna e magari non riesco a vederlo o toglierlo, ed ecco che si fanno danni ... posso sospettare che sia stato cosi con quei micro graffi.
 
Con la lama in plastica del Seachem magari e' piu sicuro (non puo' raccogliere granelli essendo in plastica dura) ma per il tipo di patina algale leggera che ho io non pulisce benissimo tocca fare tanta pressione sul vetro e inoltre il manico e' troppo corto.
 
Che esperienze potete condividere? Consigli?
Grazie a tutti.
 

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Tecnica e strumenti pulizia vetri

Messaggio di bitless » 07/11/2023, 22:20

raschietto con lametta d'acciaio
su amazon ce ne sono con manico lunghissimo
 
le calamite fanno schifo, a lungo andare
rigano i vetri
 
oppure tante lumache, io ho le piste, sui vetri!
Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
Samu83 (08/11/2023, 7:18)
mm

Avatar utente
Samu83
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 07/10/22, 7:52

Tecnica e strumenti pulizia vetri

Messaggio di Samu83 » 08/11/2023, 7:30


bitless ha scritto:
07/11/2023, 22:20
raschietto con lametta d'acciaio
su amazon ce ne sono con manico lunghissimo

le calamite fanno schifo, a lungo andare
rigano i vetri

oppure tante lumache, io ho le piste, sui vetri!

Grazie della risposta, ma hai qualche marca e modello di raschietto con lama di acciao da poter consigliare ? che sia piu affidabile magari in termini di sicurezza per non rigare i vetri intendo.
 
Ho dentro una neritina e tantissime planorbarius infatti lo pulisco ogni 2- 3 mesi il vetro.
 
Una volta in vasche precedenti ho usato anche i raschietti con lama d' acciaio quelli con la lama piegata a U per capirci che raschiano nelle due direzioni pero' talvolta qualche problemino di strisci lo avevo avuto anche in passato. Piu che altro con quel tipo di attrezzo bisogna tenere sotto controllo anche le condizioni della lama e poi ovviamente usarlo correttamente io lo usavo muovendolo solo dall' alto in basso senza premere troppo.
Poi sai cosa ho notato una volta, vi era una Planorbarius che saliva sul vetro e ci credi che si portava dietro dei granelli di sabbia come se fossero intrappolati sul muco alla fine sti granelli li ha lasciati attaccati sul vetro frontale, li ho dovuti togliere io con la mano, pensa se non ti accorgi inizi a passare il vetro con la spugna o il feltro per esempio... 
Forse il raschietto con lama magari li avrebbe solo raschiati senza fare danno ..

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16984
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Tecnica e strumenti pulizia vetri

Messaggio di Certcertsin » 08/11/2023, 9:27

Valuta anche uno spazzolino da denti con setole dure legato stretto con fascette da elettricista a una prolunga, io uso un tubo rigido in plastica.
Fa un buon lavoro.
O carte di credito rigide, ma li le mani invasca son d obbligo

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2720
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Tecnica e strumenti pulizia vetri

Messaggio di Scardola » 08/11/2023, 10:37


Samu83 ha scritto:
08/11/2023, 7:30
Grazie della risposta, ma hai qualche marca e modello di raschietto con lama di acciao da poter consigliare ? che sia piu affidabile magari in termini di sicurezza per non rigare i vetri intendo.

Tetra GS45
 
Lo uso da anni, vasca in vetro extrachiaro, da qualche anno ho sabbia: mai rigato nulla. Manico lungo.
 
La lametta, intercambiabile, è molto sottile, tipo rasoio da barba, non rischi di portarti dietro granelli sul vetro.

C'è da dire che mi serve poche volte l'anno, normalmente il vetro rimane pulito da solo e grazie anche alle lumachine (Planorbella). Però funziona. Ho cambiato un paio di lamette in 8 anni, un ricambio dovrebbe essere già compreso nella confezione. 
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Vincenzo387
star3
Messaggi: 1317
Iscritto il: 13/04/18, 7:25

Tecnica e strumenti pulizia vetri

Messaggio di Vincenzo387 » 08/11/2023, 11:31

Mi collego perché anche io cercavo qualcosa per pulire, ma poi sabato ho preso una vecchia carta fedeltà e sono rimasto contento del risultato.
Che ne pensate del prodotto in foto?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
il mio foglio concimazioni: 
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Tecnica e strumenti pulizia vetri

Messaggio di bitless » 08/11/2023, 14:52


Samu83 ha scritto:
08/11/2023, 7:30
qualche marca e modello
davvero non saprei!
 
mm

Avatar utente
Zagab
star3
Messaggi: 567
Iscritto il: 17/11/18, 6:47

Tecnica e strumenti pulizia vetri

Messaggio di Zagab » 08/11/2023, 15:06

Anch'io ho il vetro in extra chiaro, un acquario di barriera ora trasformato in Black water.
Utilizzo calamita galleggiante, quando ho un deposito più importante tessera in plastica tipo bancomat.

Posted with AF APP

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3358
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

Tecnica e strumenti pulizia vetri

Messaggio di kromi » 08/11/2023, 19:01

Io ho provato questa di recente x_x mi piaceva il manico in acciaio..... :-??
Lame flessibilissime e assoluta manegevolezza .
Screenshot_20231107-223204_Chrome_9059997591739465599.webp

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato kromi per il messaggio:
Samu83 (09/11/2023, 20:45)
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Tecnica e strumenti pulizia vetri

Messaggio di bitless » 09/11/2023, 0:28


kromi ha scritto:
08/11/2023, 19:01
ho provato questa
azz.. ottima ma costosetta!
 
mm

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti