impariamo a fertilizzare con il protocollo PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
alessietto21
star3
Messaggi: 344
Iscritto il: 19/04/18, 10:57

impariamo a fertilizzare con il protocollo PMDD

Messaggio di alessietto21 » 10/11/2023, 16:53

ciao a tutti,
 
ho da poco (quasi 2 mesi) allestito la mia nuova vasca, ho travasato tutto il possibile dal vecchio allestimento.
Parliamo di un 180 litri circa (100x40x50 artigianale), illuminazione fai da me con 4 mt di strip LED 5630 e 1 mt di LED fito 4:1 dimmerate all'80% con fotoperiodo 8 ore compresi alba e tramonto.
filtro esterno tetra ex700 plus, CO2 con diffusore in linea jbl taifun inline.
allestimento composto da fondo inerte, rocce vulcaniche e legni
rabbocchi con osmosi, circa 5 litri a settimana.
mi sono appena accorto che l'acqua del sindaco ha circa 21 mg/l di silicati, quindi acquistero un filtro a resine per l'impianto di osmosi che al momento ne è sprovvisto.
 
valori:
KH: 8
GH: 8
NO2-: 0
NO3-: 5
PO43-: 0.5
pH: 7-7.5
 
fino ad oggi ho fertilizzato con 'lantamin della tetra ed un po di potassio in aggiunta.
ultimamente si stanno presentando un po di alghe tra diatomee, filamentose e BBA.
vorrei il vostro aiuto e quello di @kromi (che ringrazio anticipatamente per la pazienza) per riolvere il problema alghe ed iniziare a fertilizzare con PMDD.
 
vi allego qualche foto:
 
1699625313703.webp
 ​
1699625313766.webp
1699625313756.webp
1699625313747.webp
1699625313738.webp
1699625313728.webp
1699625313719.webp
1699625313710.webp
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3358
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

impariamo a fertilizzare con il protocollo PMDD

Messaggio di kromi » 10/11/2023, 17:34

Ciao @alessietto21  
Grazie per la fiducia,proviamo insieme  a dare una fertilizzata alla tua vasca. 
Hai gia messo cibo​ :)) per le piante da quando hai allestito? 
Se si,  cosa e quanto?
Il GH ed il KH son stati sempre cosi dall'inizio.
Se hai ha portata una schermata con i dati della tua acqua del sindaco, la posti. Grazie.

Aggiunto dopo 2 minuti 5 secondi:
Quado puoi , con la massima calma, puoi aggiornare il profilo per gentilezza?

Aggiunto dopo 15 minuti 57 secondi:
Bisognerà anche compilare per tenerne traccia, un foglio di calcolo con i dati della fertilizzazione e dei test eseguiti.
https://acquariofilia.org/applicazioni-utenti/foglio-concimazioni-af/

Questo io lo conosco bene e lo leggo ancora meglio​ :))

Posted with AF APP
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho

Avatar utente
alessietto21
star3
Messaggi: 344
Iscritto il: 19/04/18, 10:57

impariamo a fertilizzare con il protocollo PMDD

Messaggio di alessietto21 » 10/11/2023, 17:59


kromi ha scritto:
10/11/2023, 17:36
Hai gia messo cibo​ per le piante da quando hai allestito?

si, ho messo tetra PlantaMin e potassio del PMDD
 

kromi ha scritto:
10/11/2023, 17:36
Il GH ed il KH son stati sempre cosi dall'inizio.

ho allestito con acqua del rubinetto con KH e GH pari ad 11. poi quando ho preso l'impianto di osmosi ho iniziato ad abbassare un po la durezza fino ad arrivare a KH e GH pari ad 8.
 

kromi ha scritto:
10/11/2023, 17:36
Se hai ha portata una schermata con i dati della tua acqua del sindaco, la posti. Grazie.

montecompatri_zona_2_san_silvestro (2).pdf
 
eccole, non mi sembra male come acqua di partenza, ad eccezione dei silicati :(
 

kromi ha scritto:
10/11/2023, 17:36
Quado puoi , con la massima calma, puoi aggiornare il profilo per gentilezza?

certo, appena ho un attimo lo aggiorno
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
alessietto21
star3
Messaggi: 344
Iscritto il: 19/04/18, 10:57

impariamo a fertilizzare con il protocollo PMDD

Messaggio di alessietto21 » 14/11/2023, 21:35

Piccolo aggiornamento, avevo dimenticato di scrivere che circa 10-15 giorni fa avevo avevo i fosfati a 0, ed ho inserito 10 gocce di cifo fosforo. Il giorno seguente ho rifatto il test ed i fosfati erano scesi nuovamente, così ho inserito un paio di gocce. In seguito ho notato la presenza di bba e le filamentose. Questa sera ho rifatto il test ed ho nuovamente i fosfati a 0.

Posted with AF APP

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3358
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

impariamo a fertilizzare con il protocollo PMDD

Messaggio di kromi » 15/11/2023, 11:46

alessietto21 ha scritto:
10/11/2023, 17:59
messo tetra PlantaMin e potassio del PMDD
quanto potassio hai dato e quando.
Hai tanta luce, dovresti aggiungere alcuni steli di piante rapide.
In vasca vedo Hygrophila polisperma,montevidensis, microsorum, anubias ed in primo piano tennelus,sbaglio?
alessietto21 ha scritto:
14/11/2023, 21:35
circa 10-15 giorni fa avevo avevo i fosfati a 0, ed ho inserito 10 gocce di cifo fosforo. Il giorno seguente ho rifatto il test ed i fosfati erano scesi nuovamente,
che marca è il test?
Sicuro sia ancora buono il test dei fosfati?
Mi sembra strano che il giorno dopo aver somministrato un milligrammo abbondante litro di fosforo, tu lo abbia ritrovato a zero.

Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:
Il conducimetro e arrivato?

Aggiunto dopo 3 minuti 5 secondi:
Nella tua acqua di rete c'è abbastanza magnesio.
Ma il tuo GH è pari al KH
Ammettendo che il Magnesio presente nella tua vasca sia dato tutto dal solfato di magnesio,dovresti essere a zero, ma non mi convince.

Posted with AF APP
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho

Avatar utente
alessietto21
star3
Messaggi: 344
Iscritto il: 19/04/18, 10:57

impariamo a fertilizzare con il protocollo PMDD

Messaggio di alessietto21 » 15/11/2023, 14:23


kromi ha scritto:
15/11/2023, 11:51
quanto potassio hai dato e quando.

settimanalmente davo il PlantaMin e 5 ml di potassio​
kromi ha scritto:
15/11/2023, 11:51
Hai tanta luce, dovresti aggiungere alcuni steli di piante rapide.

ho circa 50w di luce, il problema è che le rapide che ho stentano a partire, da quando è stata allestita non le ho mai potate.
l'unica pianta che sta crescendo bene è il Ceratophyllum. 
sessiliflora e Hygrophila polisperma stentano a partire
 

kromi ha scritto:
15/11/2023, 11:51
In vasca vedo Hygrophila polisperma,montevidensis, microsorum, anubias ed in primo piano tennelus,sbaglio?
in primo piano sono le blyxa e poco sopra ci sono le tennelus.​
kromi ha scritto:
15/11/2023, 11:51
che marca è il test?
Sicuro sia ancora buono il test dei fosfati?

test aquili ed è nuovo
 

kromi ha scritto:
15/11/2023, 11:51
Mi sembra strano che il giorno dopo aver somministrato un milligrammo abbondante litro di fosforo, tu lo abbia ritrovato a zero.

il giorno dopo non era a zero, ma si era dimezzato
 

kromi ha scritto:
15/11/2023, 11:51
Il conducimetro e arrivato?

arriva domani​
kromi ha scritto:
15/11/2023, 11:51
Nella tua acqua di rete c'è abbastanza magnesio.
Ma il tuo GH è pari al KH
Ammettendo che il Magnesio presente nella tua vasca sia dato tutto dal solfato di magnesio,dovresti essere a zero, ma non mi convince.

si l'acqua di rubinetto ha GH e KH pari a 11
ho notato che ci sono pochi Solfati, mg/L SO4 2,22
può essere dipeso da quello la partita tra GH e KH?

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3358
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

impariamo a fertilizzare con il protocollo PMDD

Messaggio di kromi » 15/11/2023, 18:53

alessietto21 ha scritto:
15/11/2023, 14:23
notato che ci sono pochi Solfati, mg/L SO4 2,22
può essere dipeso da quello la partita tra GH e KH?
calcolando che in una molecola di MgSO4 c'è il 20% di magnesio, il 26% di zolfo e il 64 % di ossigeno,avendo solo 2.2 mg/l di SO4, secondo me i tuoi 12 mg/l di magnesio vengono tutti dal carbonato.
Quindi la regola empirica,del manca magnesio perché il GH è maggiore di 4 punti del KH bon vale per la tua acqua di rete.
Hai anche 11 mg/l di Potassio,per carita un bene ma bisogna tenerne conto.
Quindi possiamo dire che sei partito con acqua del sindaco,immagino che l l'avrai miscelata con acqua osmosi, in che percentuale? hai tutto per il pmdd?
Direi che per un po non devi dare potassio,l vediamo se la conducibilità conferma il mio sospetto.
La tua vasca e molto giovane, devi procedere con cautela nella fertilizzazione.
Ogni quanto fai i test?

Posted with AF APP

Avatar utente
alessietto21
star3
Messaggi: 344
Iscritto il: 19/04/18, 10:57

impariamo a fertilizzare con il protocollo PMDD

Messaggio di alessietto21 » 15/11/2023, 20:30


kromi ha scritto:
15/11/2023, 18:53
Quindi possiamo dire che sei partito con acqua del sindaco,immagino che l l'avrai miscelata con acqua osmosi, in che percentuale?

Sono partito con tutta acqua del sindaco, poi successivamente ho acquistato l impianto di osmosi ed ho portato il KH da 11 a 8, quindi un rapporto di 3 litri di rubinetto ed uno di osmosi.​
kromi ha scritto:
15/11/2023, 18:53
hai tutto per il pmdd?

Si, devo solo sostituire il ferro chelato​
kromi ha scritto:
15/11/2023, 18:53
Ogni quanto fai i test?

Non ho uno standard, quando ho tempo, circa ogni 1-2 settimane

Aggiunto dopo 4 minuti 15 secondi:
Questi i test che ho segnato, la fertilizzazione non la ho appuntata. Adesso cerco di compilare il file excel con costanza
 
Screenshot_2023-11-15-20-31-46-611_scheccia.af_3113692502398908006.webp

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
alessietto21
star3
Messaggi: 344
Iscritto il: 19/04/18, 10:57

impariamo a fertilizzare con il protocollo PMDD

Messaggio di alessietto21 » 16/11/2023, 17:07

@kromi  
Piccolo aggiornamento, conduttivimetro arrivato, conducibilità 316 µS/cm

Posted with AF APP

Avatar utente
alessietto21
star3
Messaggi: 344
Iscritto il: 19/04/18, 10:57

impariamo a fertilizzare con il protocollo PMDD

Messaggio di alessietto21 » 17/11/2023, 15:42

Pensavo fare un bel cambio di acqua del 50%, pulire per bene le piante dalle alghe e iniziare con la giusta fertilizzazione.
Cosa ne pensate?

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti